ID:
61898
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
0
CFU:
0
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Url:
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE/DIDATTICA DELLE LINGUE E DELLE LETTERATURE Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento integrato si propone di potenziare le competenze linguistiche (allo scritto e all'orale) degli studenti, che progrediranno verso il livello C1+ del Quadro Comune di riferimento europeo, e di fornire loro gli strumenti per inserirsi nel settore della didattica del francese, in un'ottica professionalizzante. Gli studenti, già in possesso di nozioni di morfologia, lessicologia e lessicografia, acquisiranno ulteriori nozioni di linguistica diacronica ai fini dell’analisi e della comprensione di testi in lingua francese appartenenti a epoche diverse, che saranno quindi in grado di presentare e spiegare ad una classe. Saranno illustrate e applicate nozioni di didattica delle lingue straniere e metodologie specifiche di insegnamento.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 45274 - LINGUA FRANCESE
------------------------------------------------------------
È obbligatoria la conoscenza della lingua francese di livello B2 (o superiore), che sarà verificata tramite un test scritto somministrato tramite Google Moduli all'inizio del semestre. Gli studenti privi di un adeguato livello in ingresso saranno invitati a recuperare seguendo le esercitazioni offerte nell'ambito della laurea triennale in Lingue e letterature moderne e/o tramite lo studio individuale.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61899 - DIDATTICA DELLA LINGUA FRANCESE
------------------------------------------------------------
Conoscenza della lingua francese di livello B2/C1.
Insegnamento raggruppato: 45274 - LINGUA FRANCESE
------------------------------------------------------------
È obbligatoria la conoscenza della lingua francese di livello B2 (o superiore), che sarà verificata tramite un test scritto somministrato tramite Google Moduli all'inizio del semestre. Gli studenti privi di un adeguato livello in ingresso saranno invitati a recuperare seguendo le esercitazioni offerte nell'ambito della laurea triennale in Lingue e letterature moderne e/o tramite lo studio individuale.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61899 - DIDATTICA DELLA LINGUA FRANCESE
------------------------------------------------------------
Conoscenza della lingua francese di livello B2/C1.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 45274 - LINGUA FRANCESE
------------------------------------------------------------
Modulo teorico del docente + lettorato madrelingua (entrambi nel primo semestre). Le lezioni si svolgeranno interamente in lingua francese. I materiali del corso e le comunicazioni saranno trasmessi tramite Google Classroom (codice di accesso per il modulo teorico: kje3puga; per il lettorato: yspnblw2). Saranno fornite registrazioni di supporto a beneficio degli studenti non frequentanti.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61899 - DIDATTICA DELLA LINGUA FRANCESE
------------------------------------------------------------
Il corso prevede due modalità didattiche: lezioni frontali e lezioni seminariali. Le lezioni frontali sono dedicate all’approfondimento teorico della didattica, mentre le lezioni seminariali si concentrano sulla progettazione e sull’elaborazione delle unità di apprendimento. È richiesta la partecipazione attiva degli studenti. Tutti i materiali distribuiti in aula saranno resi disponibili sulla piattaforma universitaria di riferimento.
Insegnamento raggruppato: 45274 - LINGUA FRANCESE
------------------------------------------------------------
Modulo teorico del docente + lettorato madrelingua (entrambi nel primo semestre). Le lezioni si svolgeranno interamente in lingua francese. I materiali del corso e le comunicazioni saranno trasmessi tramite Google Classroom (codice di accesso per il modulo teorico: kje3puga; per il lettorato: yspnblw2). Saranno fornite registrazioni di supporto a beneficio degli studenti non frequentanti.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61899 - DIDATTICA DELLA LINGUA FRANCESE
------------------------------------------------------------
Il corso prevede due modalità didattiche: lezioni frontali e lezioni seminariali. Le lezioni frontali sono dedicate all’approfondimento teorico della didattica, mentre le lezioni seminariali si concentrano sulla progettazione e sull’elaborazione delle unità di apprendimento. È richiesta la partecipazione attiva degli studenti. Tutti i materiali distribuiti in aula saranno resi disponibili sulla piattaforma universitaria di riferimento.
Verifica Apprendimento
La verifica delle competenze linguistiche degli studenti avverrà tramite due prove, una scritta e una orale: 1) Una prova scritta di comprensione e produzione (durata 3h), facente riferimento a quanto svolto durante le lezioni di lettorato. È consentito l'uso del dizionario monolingue. 2) Una prova orale, interamente in francese, con domande sulla storia della lingua (potrà essere sostenuta soltanto dopo il superamento della prova scritta): l'orale avrà l'obiettivo di verificare sia la preparazione degli studenti sia la loro padronanza della lingua. Per la verifica delle abilità relative al settore specifico della didattica del francese, sono previste modalità distinte per studenti frequentanti e non frequentanti. STUDENTI FREQUENTANTI. L’esame consiste nella progettazione ed elaborazione scritta di un’Unità Didattica di Apprendimento (UDA). Parte delle attività previste all’interno dell’UDA dovrà essere presentata in aula sotto forma di lezione (durata: 15 minuti). È inoltre previsto un colloquio individuale, che consisterà in una breve discussione orale sull’UDA presentata. Nella valutazione finale confluirà anche la valutazione formativa maturata durante il corso. Si sottolinea pertanto l’importanza della partecipazione attiva alle lezioni. La presenza a tutte le esposizioni delle attività didattiche da parte degli studenti e delle studentesse è obbligatoria. STUDENTI NON FREQUENTANTI. L’esame consiste nella progettazione ed elaborazione scritta di un’UDA, da concordare preventivamente con la docente con largo anticipo rispetto alla data d’esame e da consegnare almeno due settimane prima dell’appello. L’esame comprenderà inoltre una breve discussione orale sull’UDA e un colloquio individuale. La progettazione e la discussione dell’UDA hanno lo scopo di verificare la comprensione degli aspetti applicativi della didattica, mentre il colloquio orale è finalizzato a valutare la capacità di riflessione critica e personale sui contenuti teorici affrontati nel corso. Il voto finale dell'esame di Francese: Lingua e Didattica della lingua sarà costituito dalla media aritmetica dei voti delle due parti.
Testi
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 45274 - LINGUA FRANCESE
------------------------------------------------------------
Testi consigliati: - Odyssée. Méthode de français (C1-C2), CLE international + cahier d'activités (consigliato per svolgere esercizi di comprensione e produzione scritta e per approfondire le conoscenze grammaticali e lessicali); - M. Huchon, Histoire de la langue française, Le Livre de Poche (raccomandato soprattutto per gli studenti non frequentanti). I materiali forniti di volta in volta dal docente su Classroom saranno argomento d'esame.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61899 - DIDATTICA DELLA LINGUA FRANCESE
------------------------------------------------------------
Studenti frequentanti 1. Materiali autentici per la progettazione delle UDA Théâtre documentaire – Pauline Bureau, Hors la loi, Comédie-Française, 2019 (Testo disponibile sul sito della compagnia) – Émilie Rousset & Margaux Boquet, Reconstitution : Le Procès de Bobigny, spettacolo creato alla Ferme du Buisson, 2019 Bande dessinée critique – Sophie Adriansen & Anjale, Outre-mères : Le scandale des avortements forcés à La Réunion, Paris, Vuibert, 2024 2. Riferimenti critici e teorici a. Filosofia e teoria femminista – Simone de Beauvoir, Le Deuxième Sexe, vol. II : L’expérience vécue, cap. VI : « La mère », Paris, Gallimard, 1949 b. Discorsi politici e giuridici – Simone Veil, « Elles sont 300 000 chaque année » (discorso all’Assemblée nationale, novembre 1974) – Allocution et réponse de Simone Veil, con testi di Jean d’Ormesson e Jacques Chirac, Paris, Points, 2018 – Gisèle Halimi, Plaidoirie pour l’avortement, Paris, Folio, 2023 3. Podcast e fonti audio-visive (France Culture) – L’avortement, un droit fragile, 2023, https://www.radiofrance.fr/franceinter/podcasts/selection-une-histoire-de-l-avortement#concept-about – Pauline Bureau, « Hors la loi dans le théâtre », Une saison au théâtre, 16 giugno 2019, https://www.radiofrance.fr/franceculture/podcasts/une-saison-au-theatre/pauline-bureau-hors-la-loi-dans-le-theatre-191543 – Pauline Bureau, « La réalité m’intéresse, mais je m’en décolle », Par les temps qui courent, 25 giugno 2019, https://www.radiofrance.fr/franceculture/podcasts/par-les-temps-qui-courent/pauline-bureau-la-realite-m-interesse-mais-je-m-en-decolle-2435400 – Émilie Rousset, « À Lille, la reconstitution du procès de Bobigny sur scène », Affaire à suivre, 12 novembre 2021, https://youtu.be/MeLAe7cCFwE?feature=shared, https://www.radiofrance.fr/franceculture/podcasts/affaire-a-suivre/a-lille-la-reconstitution-du-proces-de-bobigny-sur-scene-7928640 – Éric Darbré, Hubert Maury & Damien Roudeau, « Combattre pour une cause », La bande dessinée raconte le monde, Cultures Monde, 26 luglio 2023, https://www.radiofrance.fr/franceculture/podcasts/cultures-monde/combattre-pour-une-cause-6955750 4. Materiali supplementari Ulteriori materiali e risorse didattiche saranno caricati dalla docente sulla piattaforma universitaria (codice di accesso: qgszyucv). Studenti frequentanti e non frequentanti Testi teorico-metodologici sulla didattica del lessico – Maria Francesca Bonadonna, Didactique du lexique et corpus numériques pour le Français L2: Des applications pour le commerce et le marketing digital, vol. 17, Champs Didactiques Plurilingues et Stratégiques, P.I.E. – Peter Lang, 2023. – Paola Bertocchini, Edvige Costanzo, Manuel de formation pratique pour le professeur de FLE, 2ª edizione, CLE International, 2020 – Jean-Pierre Cuq, Isabelle Gruca, Cours de didactique du français langue étrangère et seconde, PUG, 2020
Insegnamento raggruppato: 45274 - LINGUA FRANCESE
------------------------------------------------------------
Testi consigliati: - Odyssée. Méthode de français (C1-C2), CLE international + cahier d'activités (consigliato per svolgere esercizi di comprensione e produzione scritta e per approfondire le conoscenze grammaticali e lessicali); - M. Huchon, Histoire de la langue française, Le Livre de Poche (raccomandato soprattutto per gli studenti non frequentanti). I materiali forniti di volta in volta dal docente su Classroom saranno argomento d'esame.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61899 - DIDATTICA DELLA LINGUA FRANCESE
------------------------------------------------------------
Studenti frequentanti 1. Materiali autentici per la progettazione delle UDA Théâtre documentaire – Pauline Bureau, Hors la loi, Comédie-Française, 2019 (Testo disponibile sul sito della compagnia) – Émilie Rousset & Margaux Boquet, Reconstitution : Le Procès de Bobigny, spettacolo creato alla Ferme du Buisson, 2019 Bande dessinée critique – Sophie Adriansen & Anjale, Outre-mères : Le scandale des avortements forcés à La Réunion, Paris, Vuibert, 2024 2. Riferimenti critici e teorici a. Filosofia e teoria femminista – Simone de Beauvoir, Le Deuxième Sexe, vol. II : L’expérience vécue, cap. VI : « La mère », Paris, Gallimard, 1949 b. Discorsi politici e giuridici – Simone Veil, « Elles sont 300 000 chaque année » (discorso all’Assemblée nationale, novembre 1974) – Allocution et réponse de Simone Veil, con testi di Jean d’Ormesson e Jacques Chirac, Paris, Points, 2018 – Gisèle Halimi, Plaidoirie pour l’avortement, Paris, Folio, 2023 3. Podcast e fonti audio-visive (France Culture) – L’avortement, un droit fragile, 2023, https://www.radiofrance.fr/franceinter/podcasts/selection-une-histoire-de-l-avortement#concept-about – Pauline Bureau, « Hors la loi dans le théâtre », Une saison au théâtre, 16 giugno 2019, https://www.radiofrance.fr/franceculture/podcasts/une-saison-au-theatre/pauline-bureau-hors-la-loi-dans-le-theatre-191543 – Pauline Bureau, « La réalité m’intéresse, mais je m’en décolle », Par les temps qui courent, 25 giugno 2019, https://www.radiofrance.fr/franceculture/podcasts/par-les-temps-qui-courent/pauline-bureau-la-realite-m-interesse-mais-je-m-en-decolle-2435400 – Émilie Rousset, « À Lille, la reconstitution du procès de Bobigny sur scène », Affaire à suivre, 12 novembre 2021, https://youtu.be/MeLAe7cCFwE?feature=shared, https://www.radiofrance.fr/franceculture/podcasts/affaire-a-suivre/a-lille-la-reconstitution-du-proces-de-bobigny-sur-scene-7928640 – Éric Darbré, Hubert Maury & Damien Roudeau, « Combattre pour une cause », La bande dessinée raconte le monde, Cultures Monde, 26 luglio 2023, https://www.radiofrance.fr/franceculture/podcasts/cultures-monde/combattre-pour-une-cause-6955750 4. Materiali supplementari Ulteriori materiali e risorse didattiche saranno caricati dalla docente sulla piattaforma universitaria (codice di accesso: qgszyucv). Studenti frequentanti e non frequentanti Testi teorico-metodologici sulla didattica del lessico – Maria Francesca Bonadonna, Didactique du lexique et corpus numériques pour le Français L2: Des applications pour le commerce et le marketing digital, vol. 17, Champs Didactiques Plurilingues et Stratégiques, P.I.E. – Peter Lang, 2023. – Paola Bertocchini, Edvige Costanzo, Manuel de formation pratique pour le professeur de FLE, 2ª edizione, CLE International, 2020 – Jean-Pierre Cuq, Isabelle Gruca, Cours de didactique du français langue étrangère et seconde, PUG, 2020
Contenuti
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 45274 - LINGUA FRANCESE
------------------------------------------------------------
Durante le esercitazioni pratiche, tenute dalle lettrici madrelingua, gli studenti affineranno le abilità di comprensione ed espressione sia orale che scritta, attraverso composizioni scritte, lettura di testi, conversazione in lingua. Il modulo teorico si svilupperà in due momenti: dapprima un gruppo di lezioni dedicate alla storia della lingua francese (dal protofrancese al francese moderno, passando per l'antico e il medio francese); successivamente una parte monografica dedicata al tema della riforma della lingua, con particolare attenzione per alcuni argomenti quali: le principali proposte di riforma ortografica dal Cinquecento ai giorni nostri; le rectifications del 1990; i neologismi e le riforme linguistiche del Seicento (Malherbe, le Précieuses) e al tempo della Rivoluzione; l’attuale dibattito sulla scrittura inclusiva. Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti. Per questi ultimi, che sono comunque tenuti a integrare con i testi indicati in bibliografia, saranno fornite registrazioni di supporto.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61899 - DIDATTICA DELLA LINGUA FRANCESE
------------------------------------------------------------
- Fondamenti teorici e metodologici dell’insegnamento/apprendimento del lessico in FLE - Il ruolo del lessico nella costruzione delle competenze comunicative, interculturali e critiche - Progettazione di attività lessicali e sviluppo di Unità Didattiche di Apprendimento (UDA) tematiche - Laboratori pratici basati su materiali autentici relativi al lessico della maternità (testi teatrali, fumetti, documenti giuridici e medici, testimonianze) - Analisi e progettazione di UDA a partire da forme artistiche e documentarie, in particolare bande dessinée e théâtre documentaire, focalizzate su temi di giustizia sociale, corpo, linguaggio e diritti civili
Insegnamento raggruppato: 45274 - LINGUA FRANCESE
------------------------------------------------------------
Durante le esercitazioni pratiche, tenute dalle lettrici madrelingua, gli studenti affineranno le abilità di comprensione ed espressione sia orale che scritta, attraverso composizioni scritte, lettura di testi, conversazione in lingua. Il modulo teorico si svilupperà in due momenti: dapprima un gruppo di lezioni dedicate alla storia della lingua francese (dal protofrancese al francese moderno, passando per l'antico e il medio francese); successivamente una parte monografica dedicata al tema della riforma della lingua, con particolare attenzione per alcuni argomenti quali: le principali proposte di riforma ortografica dal Cinquecento ai giorni nostri; le rectifications del 1990; i neologismi e le riforme linguistiche del Seicento (Malherbe, le Précieuses) e al tempo della Rivoluzione; l’attuale dibattito sulla scrittura inclusiva. Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti. Per questi ultimi, che sono comunque tenuti a integrare con i testi indicati in bibliografia, saranno fornite registrazioni di supporto.
------------------------------------------------------------
Insegnamento raggruppato: 61899 - DIDATTICA DELLA LINGUA FRANCESE
------------------------------------------------------------
- Fondamenti teorici e metodologici dell’insegnamento/apprendimento del lessico in FLE - Il ruolo del lessico nella costruzione delle competenze comunicative, interculturali e critiche - Progettazione di attività lessicali e sviluppo di Unità Didattiche di Apprendimento (UDA) tematiche - Laboratori pratici basati su materiali autentici relativi al lessico della maternità (testi teatrali, fumetti, documenti giuridici e medici, testimonianze) - Analisi e progettazione di UDA a partire da forme artistiche e documentarie, in particolare bande dessinée e théâtre documentaire, focalizzate su temi di giustizia sociale, corpo, linguaggio e diritti civili
Lingua Insegnamento
FRANCESE
Corsi
Corsi
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found