ID:
154986
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
12
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Url:
SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Annualità Singola (29/09/2025 - 29/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato all’acquisizione di un livello linguistico di uscita pari al B1, che consenta agli studenti di comunicare in modo autonomo in lingua francese in contesti familiari e non specialistici. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: – comprendere i punti essenziali di messaggi chiari e articolati in lingua standard su argomenti familiari e di interesse generale; – produrre testi semplici e coerenti su temi quotidiani, descrivendo esperienze, sogni, aspirazioni e progetti; – esprimere e argomentare opinioni personali in modo chiaro e comprensibile. Il corso mira inoltre a sviluppare la competenza interculturale, promuovendo un approccio critico e analitico alla comunicazione e all’interpretazione dei testi, con particolare attenzione all’analisi della pubblicità e delle situazioni sociali. In particolare, lo studente sarà in grado di: – comprendere i meccanismi della comunicazione linguistica in una prospettiva interculturale; – sviluppare una consapevolezza critica nell’uso delle parole e delle loro implicazioni culturali; – analizzare enunciati e testi considerando i significati impliciti, le connotazioni e la dimensione simbolica del linguaggio.
Prerequisiti
Prerequisiti linguistici: Una buona conoscenza della lingua italiana, poiché le lezioni del modulo teorico saranno impartite in italiano. Prerequisiti attitudinali: Interesse per l’analisi dei fenomeni comunicativi e per le dinamiche interculturali. Curiosità e disponibilità a condividere le proprie esperienze comunicative come parlanti plurilingui, nonché apertura e motivazione a mettersi in gioco per sviluppare e affinare le competenze culturali e linguistiche in italiano e in francese.
Metodi didattici
Metodi didattici Il corso adotta una modalità didattica integrata, articolata in due moduli complementari: 1. Modulo teorico: lezioni frontali e attività di analisi guidata, finalizzate alla comprensione dei meccanismi della comunicazione interculturale e allo sviluppo della competenza linguistica e culturale in contesto francese. L’approccio sarà interattivo, con momenti di confronto collettivo e attività individuali e di gruppo. 2. Modulo di lettorato: esercitazioni pratiche in lingua francese, volte a potenziare le quattro competenze fondamentali (comprensione orale e scritta, produzione orale e scritta). Le attività includeranno comprensione di testi scritti e orali, esercizi grammaticali, simulazioni comunicative e produzione autonoma. La partecipazione attiva alle lezioni è fortemente raccomandata, in quanto parte integrante del percorso formativo e della valutazione. Tutti i materiali didattici saranno resi disponibili sulla piattaforma Google Classroom (fr3bxeub).
Verifica Apprendimento
L’esame finale si compone di una prova scritta e di una prova orale: 1. Prova scritta Comprende: – esercizi di grammatica – prova di comprensione scritta – prova di comprensione orale 2. Prova orale Divisa in due parti: – Produzione orale in lingua francese, che include la descrizione di un’immagine e una breve conversazione – Discussione sui contenuti trattati nel modulo teorico, articolata in: a. Analisi di un’immagine (fotogramma tratto da un video pubblicitario o da altro contesto visivo) seguendo il modello Barthes/Panzani. L’esposizione può avvenire in francese o in italiano b. Presentazione di un esempio concreto di conflitto di comunicazione interculturale, a livello comunitario o nazionale (non globale), con analisi e proposta di soluzione, sulla base degli strumenti teorici affrontati nel corso. L’esposizione può avvenire in francese o in italiano Nota: l’accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta. Il voto finale sarà calcolato come media aritmetica tra prova scritta e prova orale. Studenti frequentanti Per gli studenti che frequentano regolarmente, sono previste prove parziali a conclusione di ciascun semestre: Primo parziale (dicembre): – prova scritta sulla prima parte del modulo di lettorato – prova di comprensione orale Secondo parziale (maggio): – prova scritta sulla seconda parte del modulo di lettorato – prova di comprensione orale Il superamento di entrambe le prove parziali consente l’accesso diretto alla prova orale, senza dover sostenere la prova scritta completa. Il voto finale dell’esame è determinato dalla media aritmetica tra la prova scritta (o l’insieme delle prove parziali, se sostenute) e la prova orale.
Testi
Testi obbligatori (per studenti frequentanti e non frequentanti): – Claire Miquel, Vite et Bien 1 – Niveaux A1-A2 – Livre + CD, 2e éd., CLE International, 2018 (ISBN: 978-209-038523-6) – Modulo di lettorato – Chiara Giaccardi, La comunicazione interculturale nell’era digitale, 2a ed., Il Mulino, 2025 – Modulo teorico Grammatiche consigliate (facoltative): – Gauthier, J., Parodi, L., & Vallacco, M. (2013). Grammaire savoir-DELF: A1/B2. CIDEB – Parodi, L. (2003). Grammathèque: grammatica contrastiva per italiani, nuova ed., CIDEB Ulteriori materiali verranno caricati sulla piattaforma Classroom.
Contenuti
1. Competenze linguistiche di livello B1 – Lessico e strutture grammaticali fondamentali della lingua francese – Comprensione e produzione di testi orali e scritti su temi familiari e di interesse generale – Tecniche per esprimere opinioni, intenzioni, desideri, esperienze e progetti personali – Attività comunicative per sviluppare l’autonomia linguistica in contesti non specialistici 2. Competenze interculturali – Introduzione alla comunicazione interculturale e alle sue dinamiche – Riflessione sull’uso delle parole e sulle implicazioni culturali del linguaggio – Analisi critica di messaggi e testi autentici in lingua francese (conversazioni quotidiane, pubblicità, contenuti sociali) 3. Analisi testuale e discorsiva – Studio dei significati impliciti, delle connotazioni e della dimensione simbolica del linguaggio – Lettura e interpretazione di testi visivi e verbali (spot pubblicitari, dialoghi, articoli) – Attività di decodifica e confronto interculturale su situazioni comunicative reali
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Validità del programma e riconoscimento certificazioni esterne Il presente programma è valido fino all’appello d’esame di febbraio 2027. Le prove scritte valutate come sufficienti resteranno valide per due anni dalla data di superamento. Nel caso dei parziali di grammatica, il primo parziale manterrà la validità solo se sarà superato anche il secondo. Riconoscimento di certificazioni esterne: Esabac: esonero dalla prova scritta (con convalida automatica del voto 30/30) e dal modulo di lettorato. Lo studente dovrà sostenere esclusivamente l’esame orale sul modulo teorico. DELF B2: esonero dalla prova scritta e dal modulo di lettorato. Lo studente dovrà sostenere esclusivamente l’esame orale sul modulo teorico.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found