Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Pubblicazioni

187825 - COMPLEMENTI DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

insegnamento
ID:
187825
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: - Applicare i principi della termodinamica chimica a trasformazioni reali e a processi elettrochimici. - Risolvere problemi numerici complessi (esercizi) relativi a solubilità, equilibrio di fase, potenziali di membrana e di giunzione liquida. - Analizzare le proprietà dei solidi cristallini a partire da modelli quantomeccanici di legame. - Utilizzare gli strumenti della probabilità per descrivere sistemi chimici su base statistica. - Interpretare dati sperimentali attraverso modelli termodinamici e statistici.

Prerequisiti

Conoscenze di Chimica Generale I, Analisi Matematica I, fondamenti di fisica da scuola secondaria superiore.

Metodi didattici

Codice classroom: mahrfz3z. Il corso ha la seguente organizzazione: - lezioni teoriche in aula, - approfondimento di questioni teoriche in aula, - risoluzione di problemi numerici in aula.

Verifica Apprendimento

Prova scritta: svolgimento di esercizi relativi ai temi del corso. Prova orale: In caso di voto superiore ai 18/30, si accede all'orale. L'orale si basa sulla discussione di concetti teorici, svolgimento di esercizi e loro analisi critica.

Testi

Modulo I: P. W. - Atkins, J. de Paula, J. Keeler – Chimica Fisica. - P. Silbey, R. A. Alberty, M. Bawendi – Principi di chimica fisica, Modulo II: - W. D. Callister – Scienza e ingegneria dei materiali (ediz. italiana McGraw-Hill, 2022) Modulo III - L. Leuzzi, E. Marinari, G. Parisi – Calcolo delle probabilità. Un trattatello per principianti volenterosi (Zanichelli, 2023)

Contenuti

Modulo I – Termodinamica chimica (24 h) 1. Richiami essenziali (4 h) – Sistemi, funzioni di stato, fattore integrante 1/T per l’entropia; criteri di spontaneità. 2. Calorimetria applicata e cicli termochimici (4 h) – Calcoli di ΔH e ΔU (legge di Hess, cicli di Born–Haber); analisi energetica di processi industriali. 3. Energia libera di Gibbs ed equilibri di reazione (3 h) – Equazione di van ’t Hoff, stima di costanti di equilibrio e rese, esempi nella sintesi dell’ammoniaca e in processi farmaceutici. 4. Soluzioni e miscibilità (3 h) – Energia libera di mixing, proprietà colligative, diagrammi binari P–x/T–x, curve di distillazione azeotropica. 5. Elettrochimica delle celle galvaniche (3 h) – Equazione di Nernst, progettazione di pile commerciali (Zn aria, Li ion), curve di polarizzazione. 6. Membrane selettive e potenziali di giunzione (3 h) – Elettrodi a membrana (pH metria, biosensori a ioni selettivi), misure di potenziale di giunzione liquida. 7. Equilibri di solubilità e processi di precipitazione (2 h) – Prodotto di solubilità, controllo della cristallizzazione in laboratorio e industria, rimozione di ioni inquinanti. 8. Diagrammi di fase e progettazione termochimica (2 h) – Regola delle fasi di Gibbs applicata a sistemi multicomponente di interesse (distillazione frazionata, estrazione liquido liquido). Modulo II – Teoria dello stato solido (16 h) 1. Potenziale periodico e base quantomeccanica: elementi di applicazioni della meccanica quantistica ai solidi. 2. Teorema di Bloch e bande energetiche: zone di Brillouin, densità degli stati. 3. Legami nei solidi: ionico, covalente, metallico, van der Waals. 4. Strutture cristalline: reticoli, celle unitarie, indici di Miller, fattore di impacchettamento. 5. Simmetria di punto e gruppi spaziali: basi di cristallografia, diffrazione RX. 6. Difetti cristallini: vacanze, interstiziali, dislocazioni ed effetti sulle proprietà. 7. Proprietà elettroniche: semiconduttori, conduzione. 8. Proprietà termiche e meccaniche: dilatazione, capacità termica, leghe; esercitazione di riepilogo. Modulo III – Probabilità e Statistica per la Chimica (8 h) 1. Fondamenti di teoria della probabilità (2 h) – eventi, variabili aleatorie, funzioni di densità, momenti; teorema centrale del limite. 2. Distribuzioni classiche e significato statistico (2 h) – binomiale, Poisson, gaussiana; interpretazione sperimentale degli errori di misura. 3. Ensemble statistici e funzioni di partizione (1 h) – microcanonico, canonico, grande canonico; distribuzione di Boltzmann; cenni a Fermi Dirac e Bose Einstein; collegamento con le grandezze termodinamiche. 4. Applicazioni in chimica (2 h) – fluttuazioni di concentrazione, approccio probabilistico alla cinetica delle reazioni, stima di costanti da dati sperimentali, propagazione dell’incertezza. 5. Esercitazione integrata (1 h) – implementazione numerica di distribuzioni, fitting di curve sperimentali e discussione critica dei risultati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MELONI Simone
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1