Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76682 - COSMOCHIMICA E GENESI DEL PIANETA TERRA

insegnamento
ID:
76682
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
60
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO/GEORISORSE E SOSTENIBILITA 1 Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi conoscitivi fondamentali per comprendere le più recenti teorie di formazione e distribuzione degli elementi chimici nell’evoluzione del Sistema Solare e dei pianeti. Riconoscere l’importanza dei materiali rocciosi planetari come meteoriti per la conoscenza del sistema Terra. Acquisire i fondamentali dei metodi di datazione radiometrica applicata ai materiali extraterrestri. La geochimica isotopica radiogenica dei “short-lived” e “long-lived” radionuclidi , nuclidi estinti, ed isotopi cosmogenici. Acquisire una consapevolezza critica dei modelli genetici ed evolutivi del Sistema Solare e della Terra stessa.

Prerequisiti

Conoscenze base in geochimica, mineralogia e petrologia

Metodi didattici

Il corso è organizzato nel seguente modo: • Lezioni teoriche frontali attraverso proiezioni power-point, costantemente aggiornate. Le presentazioni sono messe a disposizione degli studenti all'inizio di ogni lezione o gruppi di lezioni che sviluppano un argomento. L’attività di apprendimento prevede anche momenti di didattica attiva con gruppi di discussione. Parte importante del metodo didattico è il programma di seminari con esperti nazionali ed internazionali.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento terrà conto di: la partecipazione /preparazione dello studente durante la discussione di gruppo (20%) ed una prova orale (50%) che consiste nel presentare alla commissione d’esame e ai colleghi del corso la discussione un lavoro scientifico . I contenuti della presentazioni, la modalità di esposizione e la capacità di rispondere alle domande sui concetti base agli argomenti generici del corso vanno tenuti conto nel voto finale della prova (30%).

Testi

Rothery, D. A., McBride, N., & Gilmour, I. (Eds.). (2018). An Introduction to the Solar System (3rd ed.). Cambridge: Cambridge University Press. Cole, G.H.A. and Woolfson, M.M. (Eds.)- (2013). Planetary Science. The Science of Planets around Stars (2nd ed.). IoP. Bristol and Philadelphia

Contenuti

La chimica alla base dell’origine ed evoluzione del Sistema Solare. Il corso esaminerà le più recenti teorie sull’origine ed evoluzione del Sistema Solare, presentando i più recenti teorie sulla nucleosintesi degli elementi, la geochimica isotopica radiogenica, meteoriti, la distribuzione dei volatili nel Sistema Solare e l’ evoluzione geochimica dei corpi terrestri e della Terra. Il corso seguirà questo pregromma. 1. Introduzione alla cosmochimica: definizioni, meteoriti stelle, abbondanza degli elementi nel Sistema Solare, isotopi. 2. Il Sistema Solare e l’abbondanza cosmica degli elementi. Nuclidi ed elementi base per los viluppo della materia inorganica ed organica. Nucleosintesi nelle stelle. Abbondanza degli elementi nel Sole e nelle meteoriti. 3. Le meteoriti come testimonianza dei preocessi planetari e della nebula: formazione del Sistema Solare, accrezione (da polvere a pianeti embrionali) , classificazione delle meteoriti, e relazioni composizionali con gli asteroidi e le comete. 4. La differenziazione cosmochimica e geochimica: condensazione, depauperamento degli elementi volatili, processi ignei, frazionamento fisico, processi redox, la differenziazione planetaria e frazionamento isotopico. 5. Cronologia del Sistema Solare; Il Sistema Solare primordiale, età della Terra, della Luna e di Marte. Età per esposizioni ai raggi cosmici , età terresti. 6. Gruppi di discussione su missioni spaziali e la vita extraterrestre.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE, GEORISORSE E TERRITORIO 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BONADIMAN Costanza
Settore GEOS-01/B - Petrologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0