Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

insegnamento
ID:
52562
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è di acquisire le conoscenze teoriche adeguate della Midwifery care educator utili per il riconoscimento dei bisogni della donna e della coppia.
Le conoscenze permettono allo studente di sviluppare la comprensione degli ambiti di intervento ostetrico attraverso lo studio della normativa e delle competenze del profilo professionale.
Le abilità acquisite permettono allo studente di riconoscere gli ambiti di competenza propria e delle altre figure professionali, le aree di responsabilità. Risolvere i problemi di base dell'assistenza ostetrica attraverso l'applicazione delle tecniche e de metodi di raccolta dati utili ai fini dell'accertamento per la formulazione del piano assistenziale.

Prerequisiti

Concetti generali di anatomia umana e fisiologia ostetrica

Metodi didattici

Lezioni frontali con esercitazioni in classe.

Verifica Apprendimento

La modalità di verifica dell’apprendimento per la parte assistenziale è condotta attraverso una prova scritta seguita da una prova pratica. L’elaborato scritto è costituito da un questionario a risposte multipla
La prova pratica ha lo scopo di indagare le abilità acquisite dallo studente circa le scelte e i criteri di applicazione delle conoscenze nel processo assistenziale sui seguenti argomenti (2 domande)
Prima della prova orale c’è una condivisione dell’elaborato scritto ed eventuale correzione /puntualizzazioni con lo studente
Durata della prova: 45 minuti.

Testi

M. Guana, et al.“La disciplina ostetrica teoria pratica e organizzazione professionale” Mc Graw-Hill 2011
“dispositivi medici, aspetti regolatori” dg FDM Ministero della salute;
REGOLAMENTO (UE) n. 528/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi
Commissione Regionale Dispositivi Medici (Determinazione Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali n. 13141/2008) «Linee di indirizzo in materia di vigilanza sui dispositivi medici, sui dispositivi medici impiantabili attivi e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro» Aggiornamento Maggio 2013 Prima edizione Settembre 2009 DIREZIONE GENERALE SANITÁ E POLITICHE SOCIALI R. E. R
Procedure aziendali Ospfe: “Direttiva CE sui dispositivi medici ripercussioni sull'attività all'interno dell'azienda”
“Linee guida per il corretto utilizzo degli antisettici - disinfettanti” Edicom, Milano
ANTISEPSI E DISINFEZIONE IN AMBITO SANITARIO E SOCIOSANITARIO Memo della Regione Emilia Romagna
DLGS 475/1992- DLGS 81/2008
Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Igiene del Lavoro LINEE GUIDA SULL'ATTIVITA DI STERILIZZAZIONE QUALE PROTEZIONE COLLETTIVA DA AGENTI BIOLOGICI PER L'OPERATORE NELLE STRUTTURE SANITARIE (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Variabilità Extra-Analitica del Dato di Laboratorio: “Raccomandazioni per il prelievo di sangue venoso”
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL'ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA Ufficio III ex D.G.PROG «Manuale di formazione per il governo clinico: la sicurezza dei pazienti e degli operatori» Gennaio 2012 (p. 18-49)

Contenuti

Il processo di Midwifey Management
-Concetti di: efficienza/efficacia appropriatezza delle cure; funzione/ruolo/competenza del professionista; qualità e servizio. Concetto di salute. Prevenzione e livelli di prevenzione
-Governo Clinico e analisi di alcuni suoi strumenti: il risk management, l'audit clinico, l'EBM.
-Linea guida, procedura e Istruzione operativa.
-Il personale di supporto: analisi delle attività e della normativa di riferimento
Descrizione delle tecniche quali: lavaggio delle mani, tipi di guanti e loro uso; studio e modalità di rilevazione del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea e funzione respiratoria, con valutazione del respiro
-Origini ed evoluzione storica dell'ostetrica/o
-Concetti di Competenza e “mansioni” alla luce delle normative attuali (Legge 42/99, Legge 251/2000, Legge 43/2006).
-Profilo Professionale dell'ostetrica (D.M. 740/94)
-Codice etico e deontologico dell'ostetrica
-Legge 194/78, tutela sociale della maternità consapevole (con integrazione della L. 66/96 Norme contro la violenza sessuale)
-Legge 1204/76 con integrazione legge 53/2000 e D.L. 151/2001 - tutela della lavoratrice madre
-Segni vitali concetti di accertamento clinico
-Polso arterioso concetti di anatomia fisiologia e modalità di rilevazione e valutazione die parametri
-Pressione arteriosa concetti di anatomia e fisiologia e modalità di rilevazione e valutazione dei parametri
-Temperatura concetti di anatomia e fisiologia e modalità di rilevazione e valutazione dei parametri
-Funzione respiratoria concetti di anatomia e fisiologia e modalità di rilevazione e valutazione dei parametri
-Procedure di gestione del paziente allergico al lattice

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOLOGNESI Eurika
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1