Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52560 - SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE

insegnamento
ID:
52560
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
56
CFU:
7
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli studenti al termine del corso integrato sono in grado di: - conoscere i principali processi fisiologici della gravidanza con l’obiettivo di acquisire progressiva autonomia di giudizio nella gestione e l’attuazione delle procedure diagnostico–terapeutiche rivolte alla salute della donna, del feto e della coppia nelle diverse fasi della gravidanza, i principi e le metodiche biofisiche e biochimiche applicabili alla diagnostica prenatale nonché gli aspetti diagnostico-clinici correlati - integrare le conoscenze biologiche per la sorveglianza e la valutazione dell’evoluzione normale della gravidanza, per la pianificazione dell’assistenza appropriata ai livelli di necessità e basati sulle evidenze scientifiche - analizzare ed interpretare i dati clinico-assistenziali utili alla ricerca e alla valutazione dei risultati delle cure erogate - riconoscere e integrarsi tra le differenti competenze e le relative responsabilità tra ostetrica, operatori di supporto e altri professionisti sanitari - sviluppare e rafforzare le competenze grammaticali a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la lingua inglese.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di biologia, anatomia umana e di biochimica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 008531/2 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di biologia, anatomia umana e di biochimica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 017275/1 - ENDOCRINOLOGIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di biologia, anatomia umana e di biochimica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Concetti generali di anatomia umana e fisiologia ostetrica

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 008531/2 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 017275/1 - ENDOCRINOLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali con presentazione di casi clinici

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali con esercitazioni in classe.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova parziale scritta con domande a risposta multipla ed eventuale integrazione orale per i moduli di Ginecologia/Ostetricia, Endocrinologia e Scienze ostetrico-ginecologiche, e una prova parziale specifica per il modulo di Psicologia generale. IL VOTO FINALE di corso integrato RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Ferrari, Frigerio, Ostetricia e ginecologia. Core curriculum - ISBN: 978883863970- 8.2013
Materiale didattico fornito dal docente.
Guana, et al., La disciplina ostetrica, McGrow - Hill 2011

------------------------------------------------------------
Modulo: 008531/2 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
R. Canestrari A. Godino, Manuale di Psicologia, (ultima edizione)

------------------------------------------------------------
Modulo: 017275/1 - ENDOCRINOLOGIA
------------------------------------------------------------
- Materiale fornito dal docente
- Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
di Colao - Giugliano - Riccardi - Belfiore - Consoli - Aversa - AAVV 2020, Idelson Gnocchi;
- Francesco Lombardo, Andrea Lenzi. Manuale di endocrinologia. Editore: Edises. Anno edizione: 2017

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
M. Guana, et al.“La disciplina ostetrica teoria pratica e organizzazione professionale” Mc Graw-Hill 2011
“dispositivi medici, aspetti regolatori” dg FDM Ministero della salute;
REGOLAMENTO (UE) n. 528/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi
Commissione Regionale Dispositivi Medici (Determinazione Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali n. 13141/2008) «Linee di indirizzo in materia di vigilanza sui dispositivi medici, sui dispositivi medici impiantabili attivi e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro» Aggiornamento Maggio 2013 Prima edizione Settembre 2009 DIREZIONE GENERALE SANITÁ E POLITICHE SOCIALI R. E. R
Procedure aziendali Ospfe: “Direttiva CE sui dispositivi medici ripercussioni sull'attività all'interno dell'azienda”
“Linee guida per il corretto utilizzo degli antisettici - disinfettanti” Edicom, Milano
ANTISEPSI E DISINFEZIONE IN AMBITO SANITARIO E SOCIOSANITARIO Memo della Regione Emilia Romagna
DLGS 475/1992- DLGS 81/2008
Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Igiene del Lavoro LINEE GUIDA SULL'ATTIVITA DI STERILIZZAZIONE QUALE PROTEZIONE COLLETTIVA DA AGENTI BIOLOGICI PER L'OPERATORE NELLE STRUTTURE SANITARIE (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)
Variabilità Extra-Analitica del Dato di Laboratorio: “Raccomandazioni per il prelievo di sangue venoso”
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL'ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA Ufficio III ex D.G.PROG «Manuale di formazione per il governo clinico: la sicurezza dei pazienti e degli operatori» Gennaio 2012 (p. 18-49)

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Anatomia dell'apparato genitale femminile e della pelvi.
Principi di base delle indagini strumentali per lo studio dell'app.genitale femminile (indagini citologiche e colturali, colposcopia, ecografia, isteroscopia, isterosalpingografia, laparoscopia).
Ormoni e recettori. Effetti genitali ed extragenitali degli steroidi sessuali. Fisiologia del ciclo mestruale.
Gametogenesi. Fecondazione ed annidamento. Prime fasi dello sviluppo embrionale.
Diagnosi di gravidanza: clinica, laboratoristica e strumentale.
Cenni di organogenesi dei principali apparati. Placentazione, circolo fetale e placentare. Struttura e funzioni della placenta e degli annessi fetali. Il passaggio transplacentare.

------------------------------------------------------------
Modulo: 008531/2 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
La psicologia generale e i suoi strumenti: Colloquio psicologico e test. Intelligenza. Sensazione e Percezione. Apprendimento. Motivazione ed Emozioni. La Memoria e l'Oblio.

------------------------------------------------------------
Modulo: 017275/1 - ENDOCRINOLOGIA
------------------------------------------------------------
Basi fisiopatologiche e cenni clinici delle principali malattie del sistema endocrino e del metabolismo (diabete mellito, patologie ipofisarie , tiroidee e del corticosurrene) tenendo conto anche delle differenze di genere in termini d'incidenza e di percorso diagnostico-terapeutico. Modificazioni del sistema endocrino in corso di gravidanza.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Il processo di Midwifey Management
-Concetti di: efficienza/efficacia appropriatezza delle cure; funzione/ruolo/competenza del professionista; qualità e servizio. Concetto di salute. Prevenzione e livelli di prevenzione
-Governo Clinico e analisi di alcuni suoi strumenti: il risk management, l'audit clinico, l'EBM.
-Linea guida, procedura e Istruzione operativa.
-Il personale di supporto: analisi delle attività e della normativa di riferimento
Descrizione delle tecniche quali: lavaggio delle mani, tipi di guanti e loro uso; studio e modalità di rilevazione del polso arterioso, pressione arteriosa, temperatura corporea e funzione respiratoria, con valutazione del respiro
-Origini ed evoluzione storica dell'ostetrica/o
-Concetti di Competenza e “mansioni” alla luce delle normative attuali (Legge 42/99, Legge 251/2000, Legge 43/2006).
-Profilo Professionale dell'ostetrica (D.M. 740/94)
-Codice etico e deontologico dell'ostetrica
-Legge 194/78, tutela sociale della maternità consapevole (con integrazione della L. 66/96 Norme contro la violenza sessuale)
-Legge 1204/76 con integrazione legge 53/2000 e D.L. 151/2001 - tutela della lavoratrice madre
-Segni vitali concetti di accertamento clinico
-Polso arterioso concetti di anatomia fisiologia e modalità di rilevazione e valutazione die parametri
-Pressione arteriosa concetti di anatomia e fisiologia e modalità di rilevazione e valutazione dei parametri
-Temperatura concetti di anatomia e fisiologia e modalità di rilevazione e valutazione dei parametri
-Funzione respiratoria concetti di anatomia e fisiologia e modalità di rilevazione e valutazione dei parametri
-Procedure di gestione del paziente allergico al lattice

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

BOLOGNESI Eurika
Personale esterno ed autonomi
BONDANELLI Marta
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-08/B - Nefrologia
Gruppo 06/MEDS-08 - ENDOCRINOLOGIA, NEFROLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE E DEL BENESSERE
Docenti di ruolo di IIa fascia
GRECO Pantaleo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
SABATO Silvana
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1