Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53267 - TIROCINIO PRIMO ANNO SECONDO SEMESTRE

insegnamento
ID:
53267
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
240
CFU:
8
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il tirocinio clinico, come metodo di apprendimento basato sull’esperienza, è il processo mediante il quale lo studente può sperimentarsi “sul campo”, confrontandosi con le realtà assistenziali e con i professionisti ostetrici. La sua finalità è quindi l’apprendimento delle specifiche abilità e competenze professionali.
Tale esperienza consente la combinazione delle abilità cognitive, psicomotorie ed attitudinali; lo sviluppo delle abilità di applicare le conoscenze previste negli obiettivi della scheda di progetto formativo permettono allo studente di:
Applicare il ragionamento diagnostico e terapeutico di competenza nella pianificazione dell'assistenza ostetrica e ginecologica:
Identificare le necessità di aiuto fisiche, psicologiche e sociali della donna nei vari periodi biologici legati alle varie età della vita e rispondere ad esse nel contesto di un'azione multiprofessionale.
Organizzare le attività, fornire prestazioni tecniche, corrette ed efficaci adattandole alla persona assistita.
Promuovere efficaci interventi educativi e preventivi nei vari contesti assistenziali.
Approfondire gli aspetti clinico assistenziali legati alla fisiologia della gravidanza 
e al processo assistenziale ostetrico
Eseguire correttamente le tecniche ostetriche previste
Valutare i risultati degli interventi erogati in ambito preventivo, curativo, educativo.

Prerequisiti

Aver frequentato gli insegnamenti di “Scienze ostetriche ginecologiche” e di "Promozione e mantenimento alla salute”

Metodi didattici

Affiancamento per l'intero percorso formativo di 250 ore alla guida di tirocinio - professionista esperto nell'applicazione di metodiche didattiche tutoriali al termine del quale compila una scheda di parere di merito.

Verifica Apprendimento

SEMINARIO DI PREVENZIONE
esame scritto, test a scelta multipla risposta corretta: 1 punto, risposta errata o non risposta: 0 punti

TIROCINIO
Al termine di ogni esperienza di tirocinio lo studente riceve dalle guide di tirocinio una valutazione di merito sui risultati raggiunti,.
Al termine di ciascun anno di corso è effettuata una valutazione certificativa espressa in trentesimi per accertare i livelli raggiunti dallo studente.
Per essere ammessi all’esame finale è necessario aver terminato le ore di tirocinio dell’anno di corso, avere le schede di valutazione di merito con esito positivo e aver compilato per ogni esperienza di tirocinio la scheda SVIAT presente sulla piattaforma SE@ di Ateneo
L’esame finale consiste della presa visione del percorso di tirocinio dello studente e integrata con un a prova pratica condotto dal Direttore delle Attività Formative e Professionalizzanti e il tutor didattico circa per valutare le conoscenze, le abilità applicate dello specifico professionale, il ragionamento clinico e la capacità comunicativa nell’integrazione di Equipe.
Il voto è espresso in 30/30.

Testi

Guana et al., La disciplina ostetrica, McGraw Hill 2011
Tutte le procedure fornite dai docenti appartenenti allo specifico professionale (Med/47) durante le attività didattiche del 1 anno di corso.

Contenuti

Lo studente è affidato dal Direttore delle attività didattiche e professionalizzanti alla guida di tirocinio e, in partecipazione/collaborazione attiva, svolge le seguenti attività:
Effettua l'accertamento ostetrico/ginecologico per la stima dello stato di salute della persona
Identifica i problemi che possono essere pianificati in autonomia e in collaborazione interprofessionale
Valuta le priorità e le risorse di cui dispone e ne definisce gli obiettivi
Pianifica ed attua gli interventi e valuta i risultati ottenuti
Collabora con la guida di tirocinio nell'assistenza ostetrica/ginecologica alla persona
Per l'accertamento dello stato di salute della persona attraverso l'applicazione del processo di Midwifery Management (partecipazione/collaborazione attiva)
Individua lo stato di salute globale della donna mediante l'anamnesi secondo il modello ostetrico, l'esame fisico generale e pelvico, eseguire e interpretare i referti diagnostici (laboratoristici e strumentali).
Individua i fattori e gli indici di rischio connessi con la salute/benessere in campo sessuale/ riproduttivo
-Collabora alla sorveglianza dello stato di salute del feto mediante l'utilizzo di tecnologia appropriata
Collabora alla sorveglianza della gravidanza a basso rischio
Informa ed educa alla salute la gestante e la coppia
Partecipa agli interventi di prevenzione primaria e secondaria dei tumori dell'apparato genitale femminile
Collabora con l'equipe nell'assistenza alla coppia infertile e nelle procedure diagnostico/ terapeutiche nell'ambito della fecondazione medicalmente assistita
Utilizza i sistemi informativi per reperire documentazione scientifica
Applica le linee guida ed i protocolli adottati nelle realtà assistenziali
Rileva e monitora i parametri vitali e antropometrici nell'adulto (polso, PA, F.C., temperatura, respiro, peso, altezza) rilevazione della saturazione periferica di ossigeno, applicare l'ossigenoterapia eseguire l'ECG
Effettua le cure igieniche
Esegue il prelievo ematico venoso e capillare, raccolta campioni secreti ed escreti, sticks, emocoltura.
Utilizza gli ausili di protezione individuale negli ambienti di lavoro
Osserva la gestione delle diete più comuni
Osserva la preparazione e la somministrazione dei farmaci, la terapia antalgica mediante catetere perdurale, la gestione dei farmaci stupefacenti, la preparazione ed il controllo nella trasfusione di sangue, emoderivati e autotrasfusione
Collabora alla raccolta dell'anamnesi (secondo un approccio olistico della donna)
Collabora nella valutazione dell'esame fisico generale della donna: ispezione, palpazione, esplorazione, misurazione, auscultazione
Collabora inoltre all'accertamento dello stato di salute attraverso l'esame pelvico:
Ispezione genitali esterni ed esterni, le manovre di Leopold
Auscultazione e interpretazione del BCF
Esecuzione del tampone vaginale, rettale
Esecuzione del Pap test in considerazione dell'anamnesi ostetrico-ginecologica e delle condizioni anatomiche della donna
Collabora nella preparazione del materiale per le indagini di diagnosi prenatale (funicolocentesi, villocentesi)
Interpreta i referti diagnostici (laboratoristici e strumentali) discriminando segni di benessere e devianza dagli standard di normalità.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOLOGNESI Eurika
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1