Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

185225 - ECONOMIA APPLICATA ED ECONOMIA COMPORTAMENTALE IN AMBITO SOCIO-SANITARIO

insegnamento
ID:
185225
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
Politica economica
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di offrire un’analisi approfondita dei temi legati all’economia dell’innovazione e all’economia comportamentale applicate al settore socio-sanitario, con particolare attenzione alla salute come bene pubblico e come settore strategico per lo sviluppo economico e sociale. L’obiettivo principale è quello di fornire agli studenti una comprensione critica delle interrelazioni tra ricerca, innovazione, politiche industriali e benessere collettivo, collocando il settore sanitario all’interno delle dinamiche più ampie del cambiamento strutturale delle economie contemporanee. La salute non è qui considerata soltanto come un diritto fondamentale, ma anche come un ambito produttivo rilevante, in cui si intrecciano fallimenti di mercato, interessi strategici e obiettivi metaeconomici. L’analisi muove dalla teoria dei fallimenti di mercato, esplorando in particolare il ruolo delle esternalità, dei beni pubblici, delle asimmetrie informative e della natura non appropriabile della conoscenza prodotta attraverso la ricerca. In questo quadro, l’innovazione tecnologica – soprattutto in ambito biomedico e farmaceutico – viene esaminata come bene pubblico, la cui produzione e diffusione sono soggette a tensioni tra interesse privato e benessere collettivo. Una parte rilevante del corso è dedicata allo studio delle politiche pubbliche volte a promuovere l’innovazione, a correggere le distorsioni del mercato e a governare i processi di trasformazione industriale. Vengono discusse sia le politiche industriali di tipo correttivo, orientate all’efficienza economica, sia quelle di natura strategica e metaeconomica, volte a definire priorità collettive, sostenere settori ad alto valore sociale e promuovere modelli di sviluppo sostenibile. In questo contesto, particolare rilievo è attribuito alla salute come settore strategico, alla luce delle recenti trasformazioni indotte dalla pandemia e delle politiche dell’Unione Europea, come il programma EU4Health e la Strategia farmaceutica per l’Europa. Particolare attenzione è dedicata alla complessa relazione tra proprietà intellettuale, mercati per la tecnologia e diffusione dell’innovazione, con riferimento ai meccanismi di licensing, patent thickets e alle dinamiche dei settori biotech e farmaceutico. L’interazione tra imprese, università e istituzioni pubbliche viene analizzata anche alla luce del ruolo dei soggetti collettivi nella produzione di conoscenza e nella promozione dello sviluppo. Nella seconda parte del corso, collegato al concetto di salute come bene pubblico, si adotterà il punto di vista del consumatore. In questo campo, la natura di bene pubblico dell’innovazione relativa all’ambito sanitario e della salute come servizio possono generare dei comportamenti di free-riding da parte degli attori coinvolti nella produzione e nello scambio, non consentendo il raggiungimento della produzione di quantità socialmente ottima con meri meccanismi di mercato. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di interpretare criticamente le dinamiche economiche e istituzionali che governano l’innovazione in ambito sanitario, di valutare gli strumenti di policy più appropriati per garantire l’accesso equo alla salute e di analizzare, in una prospettiva evolutiva, il ruolo delle politiche industriali nella promozione dello sviluppo umano e quali siano gli strumenti di policy più adeguati ad una fornitura del bene pubblico salute e delle attività innovative collegate.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Le lezioni frontali, registrate, saranno messe a disposizione di studentesse e studenti attraverso la piattaforma Classroom.

Verifica Apprendimento

Esame scritto. L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Durata: 30 minuti Si compone di 16 domande a risposta multipla, con la seguente attribuzione dei punteggi: - Per ogni risposta corretta: 2 punti - Per ogni risposta non corretta e per non risposte: 0 punti per un punteggio totale massimo pari a 32 punti. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 32. Per punteggi superiori a 30 verrà attribuita la lode. L’esame riguarderà TUTTI gli argomenti trattati nel corso.

Testi

Di Tommaso, M. R., Rubini, L., Barbieri, E., & Tassinari, M. (2021). Economia e Politica Industriale. Organizzazione della produzione, innovazione e politiche di interesse pubblico. Bologna: Il mulino. CAP 9, 10, 13. Ulteriore materiale di studio verrà indicato dalle docenti durante il corso nella classroom

Contenuti

Il corso si articola nelle seguenti parti: PARTE 1 – Economia applicata e salute: - Il dibattito sulle politiche industriali - I fallimenti di mercato - Innovazione come bene pubblico - Altri obiettivi di politica industriale: salute come settore strategico - Obiettivi meta-economici di politica industriale: salute e sviluppo umano - Povertà, disuguaglianza e salute - Università, trasferimento tecnologico e salute - Open innovation, innovazione sociale e salute PARTE 2 – Economia comportamentale in ambito socio-sanitario: - Richiami di fallimenti del mercato - Cenni di teoria del consumo - Cenni di economia comportamentale in ambito sanitario

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE PER LA MEDICINA TRASLAZIONALE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

MANCINELLI Susanna
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
POLLIO Chiara
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1