Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

85119 - INTERAZIONI MACROMOLECOLARI NELLA RICERCA

insegnamento
ID:
85119
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BIOCHIMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Approfondire le conoscenze biochimiche e di biologia molecolare sulle molecole biologiche, loro interazioni e formazione di complessi macromolecolari, e sulla loro organizzazione funzionale in cellule ed organismi, con particolare riferimento ad aspetti sperimentali e di ricerca. Gli studenti verranno guidati alla comprensione profonda di metodi per lo studio delle relazioni tra struttura e funzione delle macromolecole, e delle strategie di regolazione delle vie biologiche. Acquisizioni recenti di ricerca potranno essere presentate in forma di seminario.

Prerequisiti

Conoscenza di base delle proteine, lipidi, zuccheri ed acidi nucleici. Conoscenza delle metodologie di base di biochimica, biologia cellulare e molecolare e genetica. Nell’introduzione al corso vengono indicati agli studenti specifici capitoli di libri di testo per colmare eventuali lacune.

Metodi didattici

Lezioni frontali integrate, anche in modo seminariale, da commento e presentazione della letteratura scientifica recente sugli argomenti, con individuazione di aspetti metodologici e sperimentali. Il corso viene svolto in lingua italiana. Tuttavia una parte prevalente del materiale didattico presentato ed inserito nella “classroom” è in lingua inglese.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18). Con l’eccezione di studenti che abbiano difficoltà specifiche, l’esame consiste in un elaborato scritto. L’esame scritto consta della somministrazione di 4 domande aperte, rappresentative dei capitoli principali del programma. Le risposte alle domande vengono giudicate sia per il contenuto sia per il linguaggio scientifico appropriato, ed il punteggio massimo per ognuna è di punti 8.

Testi

Testi avanzati di biochimica e biologia molecolare.

Contenuti

Complessi ed interazioni tra fattori della coagulazione: modello a cascata e modello cellulare della coagulazione, serin-proteasi e cofattori. Caratteristiche e funzione del recettore FcRn. Studi di mutagenesi e interazione con molecole a lunga emivita. Strategie per il prolungamento dell’emivita e dell’efficacia di proteine a scopo terapeutico. Sintesi proteica. Terminazione della traduzione in condizioni fisiologiche e patologiche. Nonsense-mediated decay. Soppressione di codoni di stop prematuri. Ribosome readthrough e tRNA soppressori. Oligonucleotidi antisenso: Interazioni con RNA target, meccanismi di ibridazione, specificità di sequenza e modulazione dell'espressione genica. Aptameri: selezione SELEX, interazioni struttura-funzione con proteine target, stabilità e modificazioni chimiche per uso terapeutico. siRNA (small interfering RNA): meccanismi di silenziamento genico mediato da RISC, design molecolare e interazioni con il pathway RNAi. Terapia genica: vettori virali e non virali, interazioni con membrane cellulari e nucleo, meccanismi di trasfezione/trasduzione ed integrazione genomica Vista la veloce evoluzione delle tematiche in oggetto, il contenuto specifico del corso potrà subire modifiche ed aggiornamenti

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il corse seppur erogato in italiano prevede l'uso della lingua inglese in parte consistente delle slides come importante stimolo formativo

Corsi

Corsi

BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BALESTRA Dario
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
BRANCHINI Alessio
Gruppo 05/BIOS-08 - BIOLOGIA MOLECOLARE
Settore BIOS-08/A - Biologia molecolare
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1