Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

183417 - TIROCINIO MEDICO SCIENTIFICO PRECLINICO II

insegnamento
ID:
183417
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
50
CFU:
2
SSD:
Indefinito/Interdisciplinare
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il tirocinio medico scientifico preclinico ha lo scopo di far acquisire agli studenti e alle studentesse del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia le competenze pratiche precliniche necessarie per la successiva esperienza clinica ed integrare le conoscenze teoriche con l'osservazione e l'eventuale esercizio pratico in contesti clinici simulati o guidati.
Verranno considerati approcci didattici tesi a migliorare le abilità relazionali.

Sapere:
Alla fine del corso studenti e studentesse sapranno:
Per Istologia: distinguere i diversi tessuti e correlare le strutture istologiche microscopiche con le rispettive funzioni, utilizzando una terminologia scientifica appropriata e sviluppando autonomia nell'analisi morfologica a livello microscopico.
Per Anatomia Umana I: riconoscere la localizzazione e le relazioni spaziali tridimensionali tra organi e strutture osteo-artro-mio-tendinee, vascolari (arteriose, venose e linfatiche) e nervose.

Saper fare:
Alla fine del corso gli studenti avranno sviluppato la capacità di:
Per Istologia: riconoscere e classificare i tessuti, sulla base della loro organizzazione attraverso le comuni tecniche di osservazione microscopica e descrivere in modo accurato le caratteristiche morfologiche dei tessuti, correlando struttura e funzione e applicando la terminologia istologica appropriata ù.
Per Anatomia Umana I: conoscere l'orientamento anatomico dei singoli organi ed i rapporti di contiguità tra organi stessi e con le strutture adiacenti al fine di una comprensione anatomo-clinica dello sviluppo di alterazioni patologiche a partire dalla morfologia e dai rapporti topografici tra organi e strutture.

Prerequisiti

Modulo di ISTOLOGIA: Conoscenze di base di chimica e biologia.
Modulo di ANATOMIA UMANA I: Requisiti specifici non previsti. Utili conoscenze di nozioni di base di biologia.

Metodi didattici

Tirocini pratici in laboratori didattici (anche con discussione di casi clinici nel caso dell'Anatomia Umana I) che aiutano lo studente a sviluppare la capacità di applicare le conoscenze. Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Verifica Apprendimento

Al termine delle esercitazioni pratiche di Istologia e di Anatomia Umana I verranno svolti brevi colloqui orali da parte dei referenti dei tirocini pratici, per verificare l'acquisizione delle conoscenze sviluppate durante la sessione stessa da parte dello studente.

Testi

Modulo DI ISTOLOGIA
Atlante (1 a scelta): J.B. Kerr, Atlante di Istologia funzionale, Casa Editrice Ambrosiana. Netter's. Istologia e Anatomia Microscopica con correlazioni cliniche e istopatologiche. Edizione italiana. Piccin Ed. Atlante di istologia. Con correlazioni funzionali e cliniche. Dongmei Cui. Piccin Ed.

Modulo di ANATOMIA UMANA I
Atlante e manuale di Anatomia Umana con orientamento clinico (da acquisire entrambi): F.H. Netter, Atlante di Anatomia Umana, Casa Editrice EDRA. J.T. Hansen, Netter's . Anatomia clinica. Casa Editrice Piccin.

Contenuti

Il tirocinio medico scientifico preclinico II prevederà esercitazioni pratiche di Istologia e di Anatomia Umana I.

Durante le esercitazioni pratiche di Istologia verranno analizzati e classificati i principali tipi di tessuto (epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso) e le strutture istologiche di base di organi appartenenti ai diversi apparati. L'attività si concentrerà sul riconoscimento di cellule, componenti della matrice extracellulare e tessuti, sull'identificazione delle loro caratteristiche distintive e sull'organizzazione strutturale in relazione alla funzione biologica.

Le esercitazioni pratiche di Anatomia Umana I saranno finalizzate all'approfondimento dell'anatomia macroscopica umana. Attraverso l'osservazione diretta di preparati anatomici, modelli 3D e supporti digitali (visori 3D), gli studenti approfondiranno lo studio della morfologia, posizione e rapporti topografici di organi e strutture appartenenti ai principali apparati (muscoloscheletrico, cardiovascolare, digerente, respiratorio, urinario) su modelli anatomici e preparati anatomici freschi o fissati in formalina.

Il tirocinio pratico si svolgerà in laboratori didattici appositamente attrezzati. Per le attività svolte presso i laboratori didattici, viene pianificata una suddivisione in gruppi e turni che viene comunicata agli studenti interessati dai docenti/referenti dei tirocini pratici. Per partecipare alle attività del tirocinio pratico gli studenti dovranno essere dotati di camice medico proprio.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

PELLATI Agnese
Personale tecnico amm.vo
SIMIONI Carolina
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1