Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

013281 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA

insegnamento
ID:
013281
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
75
CFU:
6
SSD:
ISTOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Prerequisiti

Conoscenze di base di chimica e biologia.

Metodi didattici

L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.

Testi

ISTOLOGIA
Manuali-testo (1 a scelta):
Monesi, Istologia, Piccin Ed.
Maraldi e Tacchetti, Istologia Medica, Edi-Ermes.

Atlante (1 a scelta):
J.B. Kerr, Atlante di Istologia funzionale, Casa Editrice Ambrosiana.

Netter's. Istologia e Anatomia Microscopica
con correlazioni cliniche e istopatologiche.
Edizione italiana. Piccin Ed.

Atlante di istologia. Con correlazioni funzionali e cliniche. Dongmei Cui. Piccin Ed.

EMBRIOLOGIA
(1 a scelta)
Barbieri M., Carinci P., Embriologia, Casa Editrice Ambrosiana.

Embriologia umana. Morfogenesi, processi molecolari, aspetti clinici
Massimo De Felici. Editore: Piccin-Nuova Libraria

Contenuti

Metodi e mezzi di indagine per l'osservazione di cellule, tessuti.

Tessuto epiteliale. Caratteristiche e classificazione degli epiteli di rivestimento. Specializzazioni di membrana. Sistemi di giunzione intercellulare. Caratteristiche delle ghiandole esocrine ed endocrine. Classificazione delle ghiandole esocrine.

Tessuto connettivo. Composizione molecolare e funzioni della matrice extracellulare. Adesione cellula-matrice. Membrane basali. Componente cellulare. Caratteristiche dei tessuti connettivi propriamente detti: mesenchima, tessuto connettivo fibrillare lasso e denso, tessuto connettivo reticolare e tessuto adiposo. Caratteristiche morfo-funzionali del tessuto cartilagineo: cartilagine ialina, fibrosa ed elastica. Istogenesi della cartilagine. Caratteristiche morfo-funzionali del tessuto osseo: tessuto osseo non lamellare e lamellare. Ossificazione. Generalità e funzioni del sangue e delle sue componenti. Tappe fondamentali dell'emopoiesi.

Tessuto muscolare. Caratteristiche del tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscio. Meccanismi della contrazione muscolare. Giunzioni neuromuscolari.

Tessuto nervoso. Caratteristiche del tessuto nervoso, neuroni e cellule gliali. Descrizione delle sinapsi chimiche ed elettriche.
Embriologia: Ovogenesi e spermatogenesi. Fecondazione e impianto. Eventi delle prime quattro settimane dello sviluppo embrionale. Formazione del disco germinale. Sviluppo dei seguenti apparati: digerente, cardiovascolare, urinario, genitale, tegumentario, nervoso, scheletrico e muscolare. Sviluppo delle strutture della faccia.

Corsi

Corsi

MEDICINA E CHIRURGIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

CASCIANO Fabio
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Personale tecnico amm.vo
CASCIANO Fabio
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori Tenure Track
DE MATTEI Monica
Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1