ID:
69476
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
175
CFU:
14
Url:
MEDICINA E CHIRURGIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L'insegnamento integrato di istologia ed Anatomia I prevede i moduli di Anatomia Umana I e di Istologia ed embriologia.
L'insegnamento ha lo scopo di fornire nozioni di anatomia orientate alla clinica, in una visione complessiva che comprenda gli organi e gli apparati e i rapporti loco-regionali e nozioni teoriche e pratiche e gli strumenti utili per riconoscere la distribuzione dei tessuti nel corpo umano, le loro principali caratteristiche strutturali e funzionali, la loro organizzazione cellulare e gli eventi alla base dei processi di rigenerazione tessutale e dello sviluppo embrionale.
Alcuni argomenti saranno aggiornati secondo l'approccio sesso/genere.
Per quanto riguarda i parametri del:
Sapere:
richiamare le principali tappe che portano allo sviluppo degli apparati e dell'organismo umano; conoscere i contenuti relativi alle regioni del collo, torace, rachide, addome e pelvi; conoscere le principali tecniche istologiche; conoscere la distribuzione dei tessuti nell'organismo, correlare le attività cellulari e l'organizzazione strutturale e ultrastrutturale delle cellule e dei tessuti alle loro principali attività funzionali; acquisire la terminologia istologica ed embriologica quale base per una definizione ed interpretazione critica delle conoscenze morfologiche; conoscere i processi molecolari di proliferazione, induzione e differenziamento cellulare, morfogenesi; comprendere i principali processi attraverso i quali l'organizzazione tissutale si realizza nel corso dello sviluppo embrionale e del differenziamento;
Saper fare:
riconoscere, descrivere ed analizzare l'organo o l'apparato all'interno della regione in cui si trova, e analizzare semplici casi clinici orientati all'Anatomia Umana I; riconoscere i tessuti, sulla base della loro organizzazione attraverso le comuni tecniche di osservazione microscopica; individuare le principali correlazioni cliniche derivanti da alterazioni morfogenetiche ed istogenetiche dello sviluppo.
L'insegnamento ha lo scopo di fornire nozioni di anatomia orientate alla clinica, in una visione complessiva che comprenda gli organi e gli apparati e i rapporti loco-regionali e nozioni teoriche e pratiche e gli strumenti utili per riconoscere la distribuzione dei tessuti nel corpo umano, le loro principali caratteristiche strutturali e funzionali, la loro organizzazione cellulare e gli eventi alla base dei processi di rigenerazione tessutale e dello sviluppo embrionale.
Alcuni argomenti saranno aggiornati secondo l'approccio sesso/genere.
Per quanto riguarda i parametri del:
Sapere:
richiamare le principali tappe che portano allo sviluppo degli apparati e dell'organismo umano; conoscere i contenuti relativi alle regioni del collo, torace, rachide, addome e pelvi; conoscere le principali tecniche istologiche; conoscere la distribuzione dei tessuti nell'organismo, correlare le attività cellulari e l'organizzazione strutturale e ultrastrutturale delle cellule e dei tessuti alle loro principali attività funzionali; acquisire la terminologia istologica ed embriologica quale base per una definizione ed interpretazione critica delle conoscenze morfologiche; conoscere i processi molecolari di proliferazione, induzione e differenziamento cellulare, morfogenesi; comprendere i principali processi attraverso i quali l'organizzazione tissutale si realizza nel corso dello sviluppo embrionale e del differenziamento;
Saper fare:
riconoscere, descrivere ed analizzare l'organo o l'apparato all'interno della regione in cui si trova, e analizzare semplici casi clinici orientati all'Anatomia Umana I; riconoscere i tessuti, sulla base della loro organizzazione attraverso le comuni tecniche di osservazione microscopica; individuare le principali correlazioni cliniche derivanti da alterazioni morfogenetiche ed istogenetiche dello sviluppo.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 013281 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di chimica e biologia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 019553 - ANATOMIA UMANA I
------------------------------------------------------------
Requisiti specifici non previsti. Utili conoscenze di nozioni di base di biologia.
Modulo: 013281 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di chimica e biologia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 019553 - ANATOMIA UMANA I
------------------------------------------------------------
Requisiti specifici non previsti. Utili conoscenze di nozioni di base di biologia.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 013281 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 019553 - ANATOMIA UMANA I
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Modulo: 013281 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Indicazioni dettagliate verranno fornite dal docente durante il corso.
------------------------------------------------------------
Modulo: 019553 - ANATOMIA UMANA I
------------------------------------------------------------
L'insegnamento prevede lezioni frontali e di didattica interattiva su piattaforma moodle certificativa, che consiste nell'approfondimento di alcuni argomenti trattati a lezione, anche con test di autovalutazione, per aiutare lo studente a migliorare il metodo di studio.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata mediante esame scritto senza l'utilizzo di appunti o libri o supporti multimediali propri, in presenza di docenti. Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (5 opzioni per ogni domanda), anche con l'utilizzo di immagini, e relativi a tutti i contenuti del corso come sopra definiti. Le domande saranno predisposte in modo da accertare le conoscenze di Istologia ed Embriologia (40 domande in 40 minuti) e Anatomia Umana I (40 domande in 60 minuti). Nella verifica delle conoscenze di Istologia ed Embriologia saranno predisposti quesiti, in alcuni casi comprendenti schemi e immagini istologiche, atti a verificare le conoscenze dell'organizzazione, delle caratteristiche e delle funzioni dei tessuti e delle principali tappe che portano allo sviluppo di tessuti e apparati dell'organismo umano. Per potersi iscrivere alla verifica delle conoscenze del modulo di Anatomia Umana I sarà necessario aver già conseguito la certificazione Moodle relativa alla verifica delle conoscenze della stessa Anatomia Umana I. Per la verifica finale delle conoscenze di Anatomia Umana I saranno predisposti quesiti atti a verificare le conoscenze anatomiche acquisite dallo studente sia del modulo sistematico che di quello topografico, comprensivi di casi clinici orientati all’ Anatomia Umana I. Per le verifiche di entrambi i moduli non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. Per entrambi i moduli, per superare l'esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30. Il voto finale deriverà da una media ponderata tra il voto dei moduli di Istologia ed Embriologia e di Anatomia Umana I.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 013281 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
------------------------------------------------------------
ISTOLOGIA
Manuali-testo (1 a scelta):
Monesi, Istologia, Piccin Ed.
Maraldi e Tacchetti, Istologia Medica, Edi-Ermes.
Atlante (1 a scelta):
J.B. Kerr, Atlante di Istologia funzionale, Casa Editrice Ambrosiana.
Netter's. Istologia e Anatomia Microscopica
con correlazioni cliniche e istopatologiche.
Edizione italiana. Piccin Ed.
Atlante di istologia. Con correlazioni funzionali e cliniche. Dongmei Cui. Piccin Ed.
EMBRIOLOGIA
(1 a scelta)
Barbieri M., Carinci P., Embriologia, Casa Editrice Ambrosiana.
Embriologia umana. Morfogenesi, processi molecolari, aspetti clinici
Massimo De Felici. Editore: Piccin-Nuova Libraria
------------------------------------------------------------
Modulo: 019553 - ANATOMIA UMANA I
------------------------------------------------------------
ANATOMIA UMANA I: Atlante e manuale di Anatomia Umana con orientamento clinico (da acquisire entrambi): F.H. Netter, Atlante di Anatomia Umana, Casa Editrice EDRA. J.T. Hansen, Netter’s . Anatomia clinica. Casa Editrice Piccin. Trattato-testo (1 a scelta): Anastasi G. et al., Trattato di Anatomia Umana, Edi-Ermes. Waschke J. et al., [Vitale M. (Curatore) et al.] Sobotta-Anatomia Umana, casa editrice EDRA Standring S. et al., Anatomia del Gray-Le basi anatomiche per la pratica clinica. Casa Editrice EDRA.
Modulo: 013281 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
------------------------------------------------------------
ISTOLOGIA
Manuali-testo (1 a scelta):
Monesi, Istologia, Piccin Ed.
Maraldi e Tacchetti, Istologia Medica, Edi-Ermes.
Atlante (1 a scelta):
J.B. Kerr, Atlante di Istologia funzionale, Casa Editrice Ambrosiana.
Netter's. Istologia e Anatomia Microscopica
con correlazioni cliniche e istopatologiche.
Edizione italiana. Piccin Ed.
Atlante di istologia. Con correlazioni funzionali e cliniche. Dongmei Cui. Piccin Ed.
EMBRIOLOGIA
(1 a scelta)
Barbieri M., Carinci P., Embriologia, Casa Editrice Ambrosiana.
Embriologia umana. Morfogenesi, processi molecolari, aspetti clinici
Massimo De Felici. Editore: Piccin-Nuova Libraria
------------------------------------------------------------
Modulo: 019553 - ANATOMIA UMANA I
------------------------------------------------------------
ANATOMIA UMANA I: Atlante e manuale di Anatomia Umana con orientamento clinico (da acquisire entrambi): F.H. Netter, Atlante di Anatomia Umana, Casa Editrice EDRA. J.T. Hansen, Netter’s . Anatomia clinica. Casa Editrice Piccin. Trattato-testo (1 a scelta): Anastasi G. et al., Trattato di Anatomia Umana, Edi-Ermes. Waschke J. et al., [Vitale M. (Curatore) et al.] Sobotta-Anatomia Umana, casa editrice EDRA Standring S. et al., Anatomia del Gray-Le basi anatomiche per la pratica clinica. Casa Editrice EDRA.
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 013281 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
------------------------------------------------------------
Metodi e mezzi di indagine per l'osservazione di cellule, tessuti.
Tessuto epiteliale. Caratteristiche e classificazione degli epiteli di rivestimento. Specializzazioni di membrana. Sistemi di giunzione intercellulare. Caratteristiche delle ghiandole esocrine ed endocrine. Classificazione delle ghiandole esocrine.
Tessuto connettivo. Composizione molecolare e funzioni della matrice extracellulare. Adesione cellula-matrice. Membrane basali. Componente cellulare. Caratteristiche dei tessuti connettivi propriamente detti: mesenchima, tessuto connettivo fibrillare lasso e denso, tessuto connettivo reticolare e tessuto adiposo. Caratteristiche morfo-funzionali del tessuto cartilagineo: cartilagine ialina, fibrosa ed elastica. Istogenesi della cartilagine. Caratteristiche morfo-funzionali del tessuto osseo: tessuto osseo non lamellare e lamellare. Ossificazione. Generalità e funzioni del sangue e delle sue componenti. Tappe fondamentali dell'emopoiesi.
Tessuto muscolare. Caratteristiche del tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscio. Meccanismi della contrazione muscolare. Giunzioni neuromuscolari.
Tessuto nervoso. Caratteristiche del tessuto nervoso, neuroni e cellule gliali. Descrizione delle sinapsi chimiche ed elettriche.
Embriologia: Ovogenesi e spermatogenesi. Fecondazione e impianto. Eventi delle prime quattro settimane dello sviluppo embrionale. Formazione del disco germinale. Sviluppo dei seguenti apparati: digerente, cardiovascolare, urinario, genitale, tegumentario, nervoso, scheletrico e muscolare. Sviluppo delle strutture della faccia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 019553 - ANATOMIA UMANA I
------------------------------------------------------------
I contenuti di seguito elencati non pre-definiscono una sequenza prefissata, che potra’ pertanto essere variata dai docenti durante il semestre secondo le modalita’ che riterranno piu’ opportune per gli studenti dello specifico anno di corso. MODULO SISTEMATICO (CON CENNI CLINICI) Generalità. Piani di riferimento, sezioni e posizioni anatomiche. Regioni e cavita' del corpo. Generalità di ossa, articolazioni, muscoli, tendini e aponeurosi. Rachide: caratteristiche delle vertebre e dei loro dischi, legamenti ed articolazioni. Muscoli del dorso. Movimenti e curvature della colonna vertebrale. Rapporti con midollo spinale e meningi. Ossificazione delle vertebre. Mandibola, osso temporale ed occipitale SOLO relativamente alle inserzioni dei muscoli del collo e/o del dorso. Torace: strutture ossee, articolazioni, muscoli intrinseci ed estrinseci, questi ultimi solo relativamente ai principali muscoli toraco-appendicolari. Diaframma e movimenti della parete toracica (meccanica della respirazione). Bacino: ossa della pelvi, muscolatura del pavimento pelvico, muscoli della parete addominale. Canale inguinale e perineo Apparato cardiocircolatorio: cuore e pericardio. Organogenesi del cuore e circolazione fetale. Vasi arteriosi e venosi della Grande e Piccola Circolazione di tronco e collo. Vasi della colonna vertebrale. Coartazione aortica. Apparato respiratorio: laringe, trachea, albero bronchiale, polmoni, pleure. Vascolarizzazione arteriosa, venosa e linfatica ed innervazione. Ghiandola mammaria. Vascolarizzazione ed alterazioni di sviluppo. Apparato digerente: quadranti addome e loro contenuto, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso. Fegato, colecisti, pancreas. Rivestimenti peritoneali del singolo organo. Vascolarizzazione arteriosa, venosa e linfatica ed innervazione. Apparato urinario: reni, ureteri, vescica, uretra. Apparato genitale: Femminile: ovaio, tube, utero, vagina; mezzi di fissità, organi genitali esterni. Maschile: testicolo, tonache e rivestimenti del testicolo, funicolo spermatico, vie spermatiche, prostata e altre ghiandole annesse all’apparato genitale maschile. Organi genitali esterni. MODULO TOPOGRAFICO (CON CENNI CLINICI) Collo: Fasce, muscoli, triangoli del collo: contenuti e rapporti. Tiroide e paratiroidi. Decorso e rapporti di: Plesso cervicale, nervo frenico, simpatico cervicale, vasi e visceri del collo. Tronco: mediastino e rapporti dei visceri contenuti nel torace. Piani vascolari del tronco e anastomosi cavo-cavali. Decorso e rapporti di plesso cardiaco e polmonare, simpatico toracico, dotto toracico. Loggia renale: contenuti e rapporti, ghiandole surrenali. Sviluppo del tubo digerente, peritoneo, mesi e omenti, recessi peritoneali, milza. Organizzazione cavità, comparti e piani vascolari dell’addome. Circolo portale e anastomosi porto-cavali. Contenuto canale inguinale. Varicocele. Visceri pelvici: rapporti tra organi contenuti nella pelvi e con il pavimento pelvico, con le fasce e con il perineo. Continenza urinaria e fecale. Fosse ischiorettali. Decorso e rapporti dei vasi pelvici. Cenni di innervazione.
Modulo: 013281 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
------------------------------------------------------------
Metodi e mezzi di indagine per l'osservazione di cellule, tessuti.
Tessuto epiteliale. Caratteristiche e classificazione degli epiteli di rivestimento. Specializzazioni di membrana. Sistemi di giunzione intercellulare. Caratteristiche delle ghiandole esocrine ed endocrine. Classificazione delle ghiandole esocrine.
Tessuto connettivo. Composizione molecolare e funzioni della matrice extracellulare. Adesione cellula-matrice. Membrane basali. Componente cellulare. Caratteristiche dei tessuti connettivi propriamente detti: mesenchima, tessuto connettivo fibrillare lasso e denso, tessuto connettivo reticolare e tessuto adiposo. Caratteristiche morfo-funzionali del tessuto cartilagineo: cartilagine ialina, fibrosa ed elastica. Istogenesi della cartilagine. Caratteristiche morfo-funzionali del tessuto osseo: tessuto osseo non lamellare e lamellare. Ossificazione. Generalità e funzioni del sangue e delle sue componenti. Tappe fondamentali dell'emopoiesi.
Tessuto muscolare. Caratteristiche del tessuto muscolare scheletrico, cardiaco e liscio. Meccanismi della contrazione muscolare. Giunzioni neuromuscolari.
Tessuto nervoso. Caratteristiche del tessuto nervoso, neuroni e cellule gliali. Descrizione delle sinapsi chimiche ed elettriche.
Embriologia: Ovogenesi e spermatogenesi. Fecondazione e impianto. Eventi delle prime quattro settimane dello sviluppo embrionale. Formazione del disco germinale. Sviluppo dei seguenti apparati: digerente, cardiovascolare, urinario, genitale, tegumentario, nervoso, scheletrico e muscolare. Sviluppo delle strutture della faccia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 019553 - ANATOMIA UMANA I
------------------------------------------------------------
I contenuti di seguito elencati non pre-definiscono una sequenza prefissata, che potra’ pertanto essere variata dai docenti durante il semestre secondo le modalita’ che riterranno piu’ opportune per gli studenti dello specifico anno di corso. MODULO SISTEMATICO (CON CENNI CLINICI) Generalità. Piani di riferimento, sezioni e posizioni anatomiche. Regioni e cavita' del corpo. Generalità di ossa, articolazioni, muscoli, tendini e aponeurosi. Rachide: caratteristiche delle vertebre e dei loro dischi, legamenti ed articolazioni. Muscoli del dorso. Movimenti e curvature della colonna vertebrale. Rapporti con midollo spinale e meningi. Ossificazione delle vertebre. Mandibola, osso temporale ed occipitale SOLO relativamente alle inserzioni dei muscoli del collo e/o del dorso. Torace: strutture ossee, articolazioni, muscoli intrinseci ed estrinseci, questi ultimi solo relativamente ai principali muscoli toraco-appendicolari. Diaframma e movimenti della parete toracica (meccanica della respirazione). Bacino: ossa della pelvi, muscolatura del pavimento pelvico, muscoli della parete addominale. Canale inguinale e perineo Apparato cardiocircolatorio: cuore e pericardio. Organogenesi del cuore e circolazione fetale. Vasi arteriosi e venosi della Grande e Piccola Circolazione di tronco e collo. Vasi della colonna vertebrale. Coartazione aortica. Apparato respiratorio: laringe, trachea, albero bronchiale, polmoni, pleure. Vascolarizzazione arteriosa, venosa e linfatica ed innervazione. Ghiandola mammaria. Vascolarizzazione ed alterazioni di sviluppo. Apparato digerente: quadranti addome e loro contenuto, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso. Fegato, colecisti, pancreas. Rivestimenti peritoneali del singolo organo. Vascolarizzazione arteriosa, venosa e linfatica ed innervazione. Apparato urinario: reni, ureteri, vescica, uretra. Apparato genitale: Femminile: ovaio, tube, utero, vagina; mezzi di fissità, organi genitali esterni. Maschile: testicolo, tonache e rivestimenti del testicolo, funicolo spermatico, vie spermatiche, prostata e altre ghiandole annesse all’apparato genitale maschile. Organi genitali esterni. MODULO TOPOGRAFICO (CON CENNI CLINICI) Collo: Fasce, muscoli, triangoli del collo: contenuti e rapporti. Tiroide e paratiroidi. Decorso e rapporti di: Plesso cervicale, nervo frenico, simpatico cervicale, vasi e visceri del collo. Tronco: mediastino e rapporti dei visceri contenuti nel torace. Piani vascolari del tronco e anastomosi cavo-cavali. Decorso e rapporti di plesso cardiaco e polmonare, simpatico toracico, dotto toracico. Loggia renale: contenuti e rapporti, ghiandole surrenali. Sviluppo del tubo digerente, peritoneo, mesi e omenti, recessi peritoneali, milza. Organizzazione cavità, comparti e piani vascolari dell’addome. Circolo portale e anastomosi porto-cavali. Contenuto canale inguinale. Varicocele. Visceri pelvici: rapporti tra organi contenuti nella pelvi e con il pavimento pelvico, con le fasce e con il perineo. Continenza urinaria e fecale. Fosse ischiorettali. Decorso e rapporti dei vasi pelvici. Cenni di innervazione.
Lingua Insegnamento
Italiano
Corsi
Corsi
MEDICINA E CHIRURGIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 Anni
6 anni
No Results Found
Persone
Persone (9)
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found