Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75718 - INNOVAZIONE E QUALITA' DELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

insegnamento
ID:
75718
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo di “Innovazione e qualità della filiera agro-alimentare” intende fornire conoscenze aggiornate sulle diverse filiere alimentari, dalle tradizionali alle più innovative, collegandosi alle piante di interesse alimentare. Risultati attesi di apprendimento. Al termine del modulo, gli studenti e le studentesse dovrebbero essere in grado di: - descrivere la composizione degli alimenti e dell’intera filiera produttiva, - descrivere le nozioni di normativa riguardante la sicurezza alimentare correlata alla assicurazione di qualità del prodotto, - Illustrare le tecniche di conservazione dei prodotti alimentari con relative ricadute sulla composizione e caratteristiche del prodotto. - Applicare le nozioni apprese durante il credito di laboratorio

Prerequisiti

Lo studente deve possedere conoscenze di base di chimica analitica e microbiologia.

Metodi didattici

L’erogazione del modulo avviene secondo le seguenti modalità: 1) lezioni frontali teoriche svolte in aula (3 CFU), con momenti di didattica partecipativa. Per gli studenti impossibilitati alla presenza, le lezioni potranno essere seguite anche in diretta streaming. Le lezioni frontali si avvalgono del supporto di presentazioni multimediali; 2) lezioni rese disponibili in forma videoregistrata (2 CFU), fruibili dagli studenti in autoapprendimento, secondo un calendario definito dal docente e comunicato agli studenti; 3) le attività pratiche di laboratorio (1CFU) saranno svolte esclusivamente in presenza senza live streaming. Il credito pratico potrà prevedere alcune analisi su prodotti per valutare la bontà dei trattamenti effettuati e/o la valutazione di qualche indicatore di qualità del prodotto.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale unica per i due moduli, della durata complessiva di circa 20 minuti. L’esame inizia con un argomento scelto dallo studente, in particolare una specie alimentare e una filiera di trasformazione corrispondente, e si estende con domande sull’intero programma, comprese le attività pratiche.
Criteri di valutazione:
- correttezza e completezza dei contenuti;
- capacità di rielaborazione personale dei contenuti;
- capacità di collegamento tra argomenti diversi:
- efficacia nella trattazione delle metodologie analitiche;
- correttezza d’uso della lingua italiana (o inglese per studenti stranieri).

Testi

- Menaggia Giorgio, Roncalli Wilma. Le filiere agroalimentari, processi e tecnologie di trasformazione. Franco Lucisano editore.
- Cappelli Patrizia, Vannucchi Vanna. Principi di Chimica degli Alimenti. Conservazione, Trasformazioni, normativa. Zanichelli editore.
- Mannina Luisa, Daglia Maria, Ritieni Alberto. La chimica degli alimenti, nutrienti e aspetti nutraceutici. Casa editrice Ambrosiana.

Contenuti

Gli attori della filiera agro-alimentare; le filiere agro-alimentari: lattiero caseario, ortofrutta, conserviera, olio di oliva e oli di semi, pasta e prodotti da forno, settore vitivinicolo, filiera dello zucchero e alimenti nervini.
Innovazione del settore alimentare: Filiera corta o km 0; alimenti di gamma (filiera di IV e V gamma).
Assicurazione e controllo della qualità di filiera: manuali di buona prassi operativa, pacchetto igiene-sistema HACCP, standard volontari di assicurazione della qualità.
Tecniche di conservazione degli alimenti, pastorizzazione e sterilizzazione, tecnologia del freddo, disidratazione e liofilizzazione. Conservanti chimici naturali.

Credito di laboratorio: analisi per valutare la qualità degli alimenti (su matrici quali acqua, olio e vino, cereali).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TEDESCHI Paola
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1