Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75716 - PIANTE E FILIERA AGRO-ALIMENTARE

insegnamento
ID:
75716
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
100
CFU:
12
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire conoscenze aggiornate e integrate in merito alle piante di uso alimentare umano, ai processi di selezione e alle diverse filiere alimentari, dalle tradizionali alle più innovative. Concorrono al raggiungimento degli obiettivi anche attività pratiche di laboratorio. Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di: - descrivere la composizione degli alimenti e i processi delle filiere produttive; - descrivere le caratteristiche delle principali piante alimentari e individuarne le ricadute sulle filiere di trasformazione; - interpretare la “pianta alimentare” come risultato di un processo di domesticazione con impatti sulle filiere; - riferire le nozioni di normativa sulla sicurezza alimentare correlata all’assicurazione di qualità del prodotto; - Illustrare e confrontare le tecniche di conservazione dei prodotti alimentari; - Esemplificare casi pratici di utilizzo di metodi di analisi degli alimenti e di fenotipizzazione vegetale.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 75717 - PIANTE DI INTERESSE AGRO-ALIMENTARE E SELEZIONE VARIETALE
------------------------------------------------------------
Lo studente dovrebbe possedere conoscenze generali di biologia delle piante.

------------------------------------------------------------
Modulo: 75718 - INNOVAZIONE E QUALITA' DELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Lo studente deve possedere conoscenze di base di chimica analitica e microbiologia.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 75717 - PIANTE DI INTERESSE AGRO-ALIMENTARE E SELEZIONE VARIETALE
------------------------------------------------------------
L’erogazione del modulo avviene secondo le seguenti modalità: 1) lezioni frontali teoriche svolte in aula (4 CFU), con momenti di didattica partecipativa. Per gli studenti impossibilitati alla presenza, le lezioni potranno essere seguite anche in diretta streaming. Le lezioni frontali si avvalgono del supporto di presentazioni multimediali; 2) lezioni rese disponibili in forma videoregistrata (2 CFU), fruibili dagli studenti in autoapprendimento, secondo un calendario definito dal docente e comunicato agli studenti.

------------------------------------------------------------
Modulo: 75718 - INNOVAZIONE E QUALITA' DELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
L’erogazione del modulo avviene secondo le seguenti modalità: 1) lezioni frontali teoriche svolte in aula (3 CFU), con momenti di didattica partecipativa. Per gli studenti impossibilitati alla presenza, le lezioni potranno essere seguite anche in diretta streaming. Le lezioni frontali si avvalgono del supporto di presentazioni multimediali; 2) lezioni rese disponibili in forma videoregistrata (2 CFU), fruibili dagli studenti in autoapprendimento, secondo un calendario definito dal docente e comunicato agli studenti; 3) le attività pratiche di laboratorio (1CFU) saranno svolte esclusivamente in presenza senza live streaming. Il credito pratico potrà prevedere alcune analisi su prodotti per valutare la bontà dei trattamenti effettuati e/o la valutazione di qualche indicatore di qualità del prodotto.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste in una prova orale unica per i due moduli, della durata complessiva di circa 20-30 minuti. L’esame inizia con un argomento scelto dallo studente, in particolare una specie alimentare e una filiera di trasformazione corrispondente, e si estende con domande sull’intero programma, comprese le attività pratiche.
Criteri di valutazione:
- correttezza e completezza dei contenuti;
- capacità di rielaborazione personale dei contenuti;
- capacità di collegamento tra argomenti diversi:
- efficacia nella trattazione delle metodologie analitiche;
- correttezza d’uso della lingua italiana (o inglese per studenti stranieri).

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 75717 - PIANTE DI INTERESSE AGRO-ALIMENTARE E SELEZIONE VARIETALE
------------------------------------------------------------
Come base di studio, si suggerisce: C. Rinallo. Piante alimentari. Piccin, 2018. Per lo studio dell'anatomia del frutto: M Cerri e L. Reale (2020) Anatomical traits of the principal fruits: An overview. Scientia Horticulturae, Volume 270, 109390. https://doi.org/10.1016/j.scienta.2020.109390 Per revisione dei contenuti generali di biologia vegetale e di fisiologia vegetale: Pancaldi et al. Fondamenti di Botanica Generale. McGraw-Hill. Rascio et al. Elementi di Fisiologia Vegetale. Edises. Taiz et al. Elementi di Fisiologia Vegetale. Piccin.

------------------------------------------------------------
Modulo: 75718 - INNOVAZIONE E QUALITA' DELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
- Menaggia Giorgio, Roncalli Wilma. Le filiere agroalimentari, processi e tecnologie di trasformazione. Franco Lucisano editore.
- Cappelli Patrizia, Vannucchi Vanna. Principi di Chimica degli Alimenti. Conservazione, Trasformazioni, normativa. Zanichelli editore.
- Mannina Luisa, Daglia Maria, Ritieni Alberto. La chimica degli alimenti, nutrienti e aspetti nutraceutici. Casa editrice Ambrosiana.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 75717 - PIANTE DI INTERESSE AGRO-ALIMENTARE E SELEZIONE VARIETALE
------------------------------------------------------------
Richiami sui principi organizzativi del corpo e sulle modalità riproduttive delle angiosperme. Le angiosperme nel loro ambiente (acqua, temperatura, suolo). La domesticazione delle piante alimentari. Fenomica e fenotipizzazione: aspetti fondamentali (oggetto e scala); tecnologie di imaging (RGB, IR, iperspettrale, fluorimetrico, tomografico), piattaforme per la fenotipizzazione (high through-put, di campo, post-raccolta). Le piante da granella: l’accumulo di amidi e proteine di riserva dei semi; Poaceae, dicotiledoni con semi amiliferi, Fabaceae. Le piante feculifere; significato e modalità della tuberizzazione. L’accumulo del saccarosio e le piante saccarifere. Le piante oleaginose e l’accumulo di lipidi in frutti e semi. Le principali piante da frutto: vite euroasiatica, Rosaceae, Rutaceae. Le famiglie di piante alimentari ortive. Le piante ortive carpiche: Cucurbitaceae, Solanaceae, in particolare il pomodoro. Piante alimentari utilizzate per i metaboliti secondari (nervine, aromatiche, da spezie).

------------------------------------------------------------
Modulo: 75718 - INNOVAZIONE E QUALITA' DELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE
------------------------------------------------------------
Gli attori della filiera agro-alimentare; le filiere agro-alimentari: lattiero caseario, ortofrutta, conserviera, olio di oliva e oli di semi, pasta e prodotti da forno, settore vitivinicolo, filiera dello zucchero e alimenti nervini.
Innovazione del settore alimentare: Filiera corta o km 0; alimenti di gamma (filiera di IV e V gamma).
Assicurazione e controllo della qualità di filiera: manuali di buona prassi operativa, pacchetto igiene-sistema HACCP, standard volontari di assicurazione della qualità.
Tecniche di conservazione degli alimenti, pastorizzazione e sterilizzazione, tecnologia del freddo, disidratazione e liofilizzazione. Conservanti chimici naturali.

Credito di laboratorio: analisi per valutare la qualità degli alimenti (su matrici quali acqua, olio e vino, cereali).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BIGONI Marcello
Dottorandi
FERRONI Lorenzo
Settore BIOS-01/A - Botanica generale
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
TEDESCHI Paola
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-07 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI
Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1