ID:
27146
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
BIOLOGIA FARMACEUTICA
Url:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso integrato si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le seguenti conoscenze e abilità di comprensione. Conoscenza e comprensione (il sapere) di: 1) concetti di biologia vegetale nell’ambito della citologia, istologia e anatomia utili all’interpretazione della farmacopea per la parte dedicata alle droghe medicinali; 2) concetti di biologia cellulare animale per comprendere le proprietà delle macromolecole biologiche, l’organizzazione morfo-funzionale della cellula procariote ed eucariote, i processi di divisione cellulare e la comprensione delle leggi che regolano l'ereditarietà, l’organizzazione, lo sviluppo e il funzionamento di un tessuto, di un organo e di un organismo vivente a partire dal livello molecolare-cellulare fino ad arrivare ai sistemi integrati e alle loro interazioni funzionali e coordinate. In relazione al sapere acquisito, gli studenti e le studentesse saranno in grado di applicare conoscenza e comprensione (le abilità): 1) nel conoscere e riconoscere dal punto di vista sistematico i più grandi gruppi di piante e di droghe di interesse farmaceutico; nel conoscere e riconoscere gli elementi citologici, istologici ed anatomici principali richiamati dalla Farmacopea europea per le piante medicinali e i saggi di riconoscimento al microscopio; 2) nel riconoscere la cellula procariote ed eucariote e la sua organizzazione morfo-funzionale, le principali differenze tra i Procarioti e gli Eucarioti e tra gli invertebrati e vertebrati; i principali parassiti (protozoi, elminti e artropodi) dei vertebrati.
Prerequisiti
Conoscenze di base sui metaboliti primari e sui principali costituenti cellulari.
Metodi didattici
Lezioni frontali teoriche svolte in aula (5 CFU), con momenti di didattica partecipativa di tipo “student engagement”. Alcune lezioni sono rese disponibili in forma videoregistrata (1 CFU) nella Google Classroom del corso (codice dc62cny5), e sono fruibili dagli studenti in autoapprendimento, secondo un calendario definito dai docenti e comunicato agli studenti. Le lezioni frontali si possono avvalere anche del supporto di presentazioni multimediali per una più efficace trasmissione dei contenuti. Nella Google Classroom del corso sarà dai docenti reso disponibile ai discenti un percorso di autovalutazione con una serie di domande inerenti tutti gli argomenti del corso. Codice Google Classroom del corso: dc62cny5
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento, finalizzata all’accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi, è costituita da un'unica prova scritta finale o, in alternativa, da due prove parziali scritte. La scelta di quale modalità utilizzare è a discrezione dei discenti.
Opzione “2 prove parziali”.
La prova parziale potrà essere sostenuta a metà del periodo didattico in un unico appello, non sarà ripetibile ed è facoltativa.
Ogni prova parziale, sia intermedia che finale, consiste di 32 domande con 4 possibili opzioni di risposta di cui una sola corretta; 16 di biologia vegetale e 16 di biologia animale. Il tempo massimo a disposizione è di 30 minuti. Ogni risposta corretta vale 1 punto. Alla risposta sbagliata o non data verranno assegnati zero (0) punti. Il punteggio massimo ottenibile è 30 e lode, il minimo per poter sostenere il secondo parziale 18/30. La prova parziale resterà valida fino all’ultima sessione d’esame dell’anno accademico di riferimento (sessione di gennaio-febbraio 2026). Le studentesse e gli studenti che non avranno effettuato, entro questa data, la seconda prova parziale dovranno ripetere l’esame per intero in forma univoca e scritta. Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei punteggi ottenuti nelle 2 prove parziali. Le studentesse e gli studenti che non superano la seconda prova parziale potranno ripeterla, ad ogni appello di esame, fino alla data di scadenza di validità della prima prova parziale (sessione di gennaio-febbraio 2026).
Opzione “unico esame finale”
Coloro che non intendono sostenere le prove parziali o non hanno superato la prima, o che non hanno sostenuto la seconda prova parziale nei tempi indicati, o che indipendentemente dall’opzione delle 2 prove parziali avessero comunque optato per un esame finale in un’unica soluzione, dovranno appunto sostenere un esame scritto finale e complessivo calendarizzato nelle sessione d’esame successive alla conclusione del corso, costituito da 64 domande con 4 possibili opzioni di risposta di cui una sola corretta (32 relative al modulo di biologia vegetale e 32 al modulo di biologia animale). Il tempo massimo a disposizione per l’intero esame é di 60 minuti. Ogni risposta corretta vale 0,5 punti. Alla risposta sbagliata – o non data – verranno assegnati zero (0) punti. Il punteggio massimo ottenibile è 30 e lode, il minimo per superare l’esame 18/30.
Opzione “2 prove parziali”.
La prova parziale potrà essere sostenuta a metà del periodo didattico in un unico appello, non sarà ripetibile ed è facoltativa.
Ogni prova parziale, sia intermedia che finale, consiste di 32 domande con 4 possibili opzioni di risposta di cui una sola corretta; 16 di biologia vegetale e 16 di biologia animale. Il tempo massimo a disposizione è di 30 minuti. Ogni risposta corretta vale 1 punto. Alla risposta sbagliata o non data verranno assegnati zero (0) punti. Il punteggio massimo ottenibile è 30 e lode, il minimo per poter sostenere il secondo parziale 18/30. La prova parziale resterà valida fino all’ultima sessione d’esame dell’anno accademico di riferimento (sessione di gennaio-febbraio 2026). Le studentesse e gli studenti che non avranno effettuato, entro questa data, la seconda prova parziale dovranno ripetere l’esame per intero in forma univoca e scritta. Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei punteggi ottenuti nelle 2 prove parziali. Le studentesse e gli studenti che non superano la seconda prova parziale potranno ripeterla, ad ogni appello di esame, fino alla data di scadenza di validità della prima prova parziale (sessione di gennaio-febbraio 2026).
Opzione “unico esame finale”
Coloro che non intendono sostenere le prove parziali o non hanno superato la prima, o che non hanno sostenuto la seconda prova parziale nei tempi indicati, o che indipendentemente dall’opzione delle 2 prove parziali avessero comunque optato per un esame finale in un’unica soluzione, dovranno appunto sostenere un esame scritto finale e complessivo calendarizzato nelle sessione d’esame successive alla conclusione del corso, costituito da 64 domande con 4 possibili opzioni di risposta di cui una sola corretta (32 relative al modulo di biologia vegetale e 32 al modulo di biologia animale). Il tempo massimo a disposizione per l’intero esame é di 60 minuti. Ogni risposta corretta vale 0,5 punti. Alla risposta sbagliata – o non data – verranno assegnati zero (0) punti. Il punteggio massimo ottenibile è 30 e lode, il minimo per superare l’esame 18/30.
Testi
Poli F. - Biologia Farmaceutica (Biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica) II edizione - Pearson, Italia, 2019.
Contenuti
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti: - Sistematica vegetale. Fondamenti di sistematica vegetale. Principali famiglie di piante alimentari, medicinali e velenose. - Relazioni tra piante e ambiente. Biodiversità vegetale. Le interazioni tra piante, ambiente e altri esseri viventi. La filiera con riferimento all'economia circolare e agli obiettivi dell'Agenda 2030. - La cellula vegetale ed il suo metabolismo: aspetti generali che qualificano la cellula come unità fontamentale della vita; procarioti, eucarioti e principali differenze; i principali aspetti che differenziano una cellula eucariote vegetale da una animale; metaboliti primari e secondari: caratteristiche e ruolo; la respirazione e la fotosintesi (cenni). - Citologia vegetale specifica: il vacuolo, la parete cellulare, i plastidi. - Istologia vegetale: aggregati, colonie, pseudotessuti e tessuti veri. Corpo primario e secondario e i tessuti delle piante superiori (primari e secondari): tessuti meristematici, i tessuti tegumentali o di rivestimento, i tessuti parenchimatici o fondamentali, i tessuti meccanici o di sostegno, i tessuti conduttori e i fasci vascolari, i tessuti secretori. - Anatomia e anatomia istologica dei vegetali superiori: gli organi delle piante superiori; il seme, la radice, il fusto o caule, la foglia, il fiore e le infiorescenze, i frutti.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Orario di Ricevimento: giovedì 15.00 - 17.00 Si consiglia di prendere preventivamente sempre contatto via e-mail per poter confermare l'incontro o per poter concordare altri momenti in caso di sopraggiunti altri impegni accademici del docente. Gli studi del docente sono ubicati presso: Polo Chimico Bio-Medico (Mammut): corpo B (stanza n. 37) Lab. Terra&Acqua Tech: Piazzale Chiappini 2, Malborghetto di Boara
Corsi
Corsi
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone (2)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found