Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

185825 - BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE

insegnamento
ID:
185825
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
96
CFU:
12
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 27146 - BIOLOGIA VEGETALE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base sui metaboliti primari e sui principali costituenti cellulari.

------------------------------------------------------------
Modulo: 27147 - BIOLOGIA ANIMALE
------------------------------------------------------------
Biologia Animale
Conoscenze di biologia di base: la cellula come unita morfo-funzionale della vita

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 27146 - BIOLOGIA VEGETALE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali teoriche svolte in aula (5 CFU), con momenti di didattica partecipativa di tipo “student engagement”. Alcune lezioni sono rese disponibili in forma videoregistrata (1 CFU) nella Google Classroom del corso (codice dc62cny5), e sono fruibili dagli studenti in autoapprendimento, secondo un calendario definito dai docenti e comunicato agli studenti. Le lezioni frontali si possono avvalere anche del supporto di presentazioni multimediali per una più efficace trasmissione dei contenuti. Nella Google Classroom del corso sarà dai docenti reso disponibile ai discenti un percorso di autovalutazione con una serie di domande inerenti tutti gli argomenti del corso. Codice Google Classroom del corso: dc62cny5

------------------------------------------------------------
Modulo: 27147 - BIOLOGIA ANIMALE
------------------------------------------------------------
Biologia Animale Lezioni frontali teoriche svolte in aula (5 CFU), con momenti di didattica partecipativa di tipo “student engagement”. Alcune lezioni sono rese disponibili in forma videoregistrata (1 CFU) nella Google Classroom del corso (codice oihczpsb), e sono fruibili dagli studenti in auto-apprendimento, secondo un calendario definito dai docenti e comunicato agli studenti. Le lezioni frontali si possono avvalere anche del supporto di presentazioni multimediali per una più efficace trasmissione dei contenuti. Il materiale multimediale utilizzato a lezione sarà pubblicato dal docente nella Google Classroom del corso (codice oihczpsb).

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 27146 - BIOLOGIA VEGETALE
------------------------------------------------------------
Poli F. - Biologia Farmaceutica (Biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica) II edizione - Pearson, Italia, 2019.

------------------------------------------------------------
Modulo: 27147 - BIOLOGIA ANIMALE
------------------------------------------------------------
Testi per Biologia Animale:

Titolo: Biologia (quinta edizione)
Volume 1: La cellula
Volume 2: L'ereditarietà e il genoma
Volume 3: L'evoluzione e la biodiversità
Autori: Sadava et al.
Editore: ZANICHELLI (2019)

Titolo: Parassitologia Medica e diagnostica parassitologica, Edizione 2013
Autore: I. De Carneri
Casa Editrice Ambrosiana

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 27146 - BIOLOGIA VEGETALE
------------------------------------------------------------
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti: - Sistematica vegetale. Fondamenti di sistematica vegetale. Principali famiglie di piante alimentari, medicinali e velenose. - Relazioni tra piante e ambiente. Biodiversità vegetale. Le interazioni tra piante, ambiente e altri esseri viventi. La filiera con riferimento all'economia circolare e agli obiettivi dell'Agenda 2030. - La cellula vegetale ed il suo metabolismo: aspetti generali che qualificano la cellula come unità fontamentale della vita; procarioti, eucarioti e principali differenze; i principali aspetti che differenziano una cellula eucariote vegetale da una animale; metaboliti primari e secondari: caratteristiche e ruolo; la respirazione e la fotosintesi (cenni). - Citologia vegetale specifica: il vacuolo, la parete cellulare, i plastidi. - Istologia vegetale: aggregati, colonie, pseudotessuti e tessuti veri. Corpo primario e secondario e i tessuti delle piante superiori (primari e secondari): tessuti meristematici, i tessuti tegumentali o di rivestimento, i tessuti parenchimatici o fondamentali, i tessuti meccanici o di sostegno, i tessuti conduttori e i fasci vascolari, i tessuti secretori. - Anatomia e anatomia istologica dei vegetali superiori: gli organi delle piante superiori; il seme, la radice, il fusto o caule, la foglia, il fiore e le infiorescenze, i frutti.

------------------------------------------------------------
Modulo: 27147 - BIOLOGIA ANIMALE
------------------------------------------------------------
Contenuti del corso Biologia Animale:
Il modulo prevede 48 ore di didattica.
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:

Cenni sull'origine della vita sulla Terra. Le macromolecole della vita: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. Citologia: dai procarioti agli eucarioti. Organizzazione delle cellule eucariote: ultrastruttura e funzioni della membrana e degli organuli cellulari. Mitocondri e respirazione aerobica. Ciclo cellulare. Cromosomi, mitosi e meiosi. Riproduzione e sviluppo. Genetica: i principi fondamentali dell'eredità. Incroci monoibridi e diibridi. Le leggi della probabilità. (24 ore)
Biodiversità. Concetto di specie e classificazione zoologica. Introduzione all'evoluzione degli animali. Studio delle diverse funzioni e dei relativi organi ed apparati in alcuni phyla animali: Cnidaria, Lophotrochozoa, Mollusca, Annelida, Nematoda, Arthropoda, Echinodermata. Simbiosi ed associazioni animali. Ciclo biologico, azione patogena, manifestazioni cliniche, profilassi e terapie dei principali parassiti dell'uomo. Protozoi parassiti umani: Trichomonas vaginalis, Toxoplasma gondii. La malaria. Platelminti importanti nella parassitologia umana: Cestodi (Taenia solium e T. saginata). Artropodi ectoparassiti e animali velenosi. Farmaci e farmacoresistenza in parassitologia. Sostanze derivate dagli animali usati per i biofarmaci e prodotti del benessere e nell'alimentazione. (24 ore)

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

BERTOLUCCI Cristiano
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
GATTO Elia
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
GUERRINI Alessandra
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Docenti di ruolo di IIa fascia
SACCHETTI Gianni
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1