Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

150375 - INFORMATICA E MATEMATICA PER LE SCIENZE AMBIENTALI

insegnamento
ID:
150375
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
INFORMATICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze di base sugli strumenti matematici e sul funzionamento e l'organizzazione dei sistemi informatici, necessari per rappresentare e analizzare fenomeni naturali, biologici, e ambientali. Inoltre, attraverso l'utilizzo del programma Excel, lo studente imparerà a trattare, rappresentare, e organizzare insiemi di dati di diversa natura, a scopo descrittivo e (per cenni) predittivo.

Prerequisiti

Nozioni matematiche di base della scuola superiore (numeri, frazioni, insiemi).

Metodi didattici

MATEMATICA: 2 CFU verranno erogati on line e saranno dedicati ad esercizi su alcuni degli argomenti. I restanti 5 CFU verranno erogati in presenza, in aula con lezioni frontali. INFORMATICA: Lezioni rese disponibili in forma videoregistrata (2 CFU), fruibili dagli studenti in autoapprendimento, con questionari di autovalutazione per i vari argomenti.

Verifica Apprendimento

Esame scritto

Testi

MATEMATICA: 1) Matematica comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita. di V. Villani G. Gentili Ed. McGraw Hill, V edizione. 2) Matematica di base, di A. M. Bigatti, L. Robbiano, II edizione. Zanichelli CEA. 2021. 3) Analisi statistica con Excell, di Giuliani Dickson, Maggioli editore 2015. INFORMATICA: Non esiste un testo che copre interamente tutti gli argomenti. I seguenti testi possono essere utilizzati come approfondimento rispetto agli appunti presi a lezione e al materiale fornito dal docente 1) “FLUENCY CONOSCERE E USARE L’INFORMATICA (SETTIMA EDIZIONE)” DI L. SNYDER, R. L. HENRY E A. AMOROSO - PEARSON 2) “INFORMATICA DI BASE (VII EDIZIONE)” DI D. P. CURTIN, K. FOLEY, K. SEN, C. MORIN, A. MARENGO, A. PAGANO – MC GRAW HILL

Contenuti

MATEMATICA: Richiami sulle nozioni di base (numeri, insiemi, equazioni e disequazioni di primo grado, polinomi). Funzioni a una variabile (lineari, quadratiche, logaritmiche, esponenziali, trigonometriche). Concetto di minimo e massimo reativo e assoluto. Limiti, continuità, derivabilità. Introduzione al calcolo integrale. Matrici, vettori, sistemi lineari. Nozioni di base di statistica descrittiva. INFORMATICA: Tecnologia dell'informazione, concetti e definizioni di informatica e dato. Architettura dell'elaboratore (principali elementi dell’elaboratore e loro funzioni). Rappresentazione delle informazioni (numeri, immagini, video e suoni). Reti e sistemi distribuiti, architettura delle reti di calcolatori, Internet. Cenni sulla sicurezza in ambito informatico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Ricevimento al termine delle lezioni o su appuntamento da concordare via mail

Corsi

Corsi

SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BERTAGNON Alessandro
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
NONATO Maddalena
Settore MATH-06/A - Ricerca operativa
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Gruppo 01/MATH-06 - RICERCA OPERATIVA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1