Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

150383 - ELEMENTI DI FISICA PER LE SCIENZE AMBIENTALI

insegnamento
ID:
150383
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FISICA SPERIMENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo dell’insegnamento è fornire gli elementi di base della Fisica Classica e le metodiche per la descrizione di leggi fisiche. I risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del percorso formativo sono i seguenti: CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE - comprendere ed interpretare le leggi fisiche dal punto di vista fenomenologico e dimensionale CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE - saper impostare in modo scientifico e quantitativo la risoluzione di semplici problemi AUTONOMIA DI GIUDIZIO - identificare gli approcci idonei da utilizzare per la risoluzione di problemi fisici CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO - applicare a sistemi semplici i principi della cinematica e della dinamica, della fluidostatica e della fluidodinamica, della termodinamica, le leggi dell’elettromagnetismo, delle onde elettromagnetiche e dell’ottica geometrica

Prerequisiti

E’ necessario aver acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dal corso di Elementi di Matematica e di Statistica:
- calcolo letterale, degli insiemi numerici fondamentali e delle loro proprietà;
- equazioni di primo e secondo grado, disequazioni;
- piano cartesiano e rappresentazione grafica delle funzioni;
- principali funzioni trigonometriche;
- concetto di limite, derivata ed integrale di una funzione.

Metodi didattici

L’erogazione dell’insegnamento, pari a 48 ore, avviene in lingua italiana secondo le seguenti modalità: 1) Lezioni frontali teoriche svolte in aula (4 CFU), con momenti di didattica partecipativa, con interazione docente-studente, con software di didattica partecipativa di tipo “student engagement”. Per gli studenti impossibilitati alla presenza, le lezioni potranno essere seguite anche in diretta streaming. Le lezioni frontali si avvalgono del supporto di brevi video, filmati esemplificativi per una più efficace trasmissione dei contenuti. 2) Lezioni rese disponibili in forma videoregistrata (2 CFU), fruibili dagli studenti in autoapprendimento, secondo un calendario definito dal/i docente/i e comunicato agli studenti. Sono previste esercitazioni, sia durante le lezioni con i docenti sia con il tutor didattico.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. È previsto un esame scritto che contiene domande appartenenti a due diverse tipologie per valutare la capacità di: - impostare e svolgere semplici esercizi - applicare i principi studiati. L’esame viene svolto su piattaforma informatica su argomenti inerenti l'intero programma svolto a lezione. È consentito l’utilizzo della calcolatrice e di un formulario fornito dalla docente.

Testi

Argomenti specifici ed esercizi possono essere approfonditi sui seguenti testi:
- Serwey J., Principi di Fisica, V edizione, EdiSES
- Serwey J., Fondamenti di Fisica, VI edizione, EdiSES

Contenuti

1. Grandezze fisiche: unità di misura e conversioni. Il Sistema Internazionale, grandezze scalari e vettoriali, operazioni tra vettori.
2. Cinematica: posizione e sistemi di riferimento, traiettoria e legge oraria, velocità e accelerazione media e istantanea. Trattazione di casi di moti notevoli in 1 dimensione ed in 2 dimensioni.
3. Dinamica: concetto di massa e di forza. Leggi della dinamica. Leggi delle forze: forza gravitazionale, forza di attrito, forza elastica. Lavoro di una forza, le forze conservative, l’energia potenziale e cinetica, la conservazione dell'energia meccanica. Quantità di moto e sua conservazione. Urti elastici e anelastici. Pendolo semplice. Momento torcente di una forza.
4. Fluidostatica: massa, volume e densità; pressione, principio di Pascal, pressione idrostatica (legge di Stevino), pressione atmosferica, spinta di Archimede, moto dei fluidi ideali.
5. Fluidodinamica: equazione di continuità e portata, teorema di Bernoulli, viscosità e legge di Poiseuille. Tensione superficiale.
6. Termodinamica: calore, calorimetria, scale termometriche, capacità termica e calore specifico. Propagazione del calore. Dilatazione dei solidi, dei liquidi e dei gas. Lo zero assoluto e la temperatura assoluta in Kelvin. Gas perfetti, equazione di stato dei gas. Teoria cinetica dei gas. Energia interna. Primo e secondo principio della termodinamica.
7. Elettromagnetismo: la carica elettrica, la forza di Coulomb e il principio di sovrapposizione. Campo elettrico e potenziale elettrico di semplici distribuzioni di cariche. La conducibilità elettrica. Le leggi di Ohm. Resistenza elettrica. La potenza elettrica e la legge di Joule. Parallelo e serie delle resistenze elettriche. Campo magnetico e corrente elettrica. Forza di Lorentz.
8. Onde: onde elettromagnetiche. Velocità di propagazione delle onde e.m., frequenza e lunghezza d’onda. Attenuazione di un’onda. Lo spettro delle onde e.m. e la luce visibile. Propagazione della luce nei mezzi. Indice di rifrazione. Riflessione e rifrazione della luce. La legge di Snell. Lenti sottili. Diottro sferico. Legge dei punti coniugati.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FABBRI Barbara
Settore PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-03 - FISICA SPERIMENTALE DELLA MATERIA E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1