Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

147359 - FONDAMENTI DI ECOLOGIA E AGROECOLOGIA

insegnamento
ID:
147359
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ECOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI AGROECOSISTEMI/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso intende fornire i fondamenti scientifici su cui si è connotata la ricerca ecologica nell'ultimo secolo, tenendo conto della fisionomia professionale sempre più marcata che i laureati in TAGSA potranno assumere rispetto ai problemi di gestione delle risorse e dei processi ambientali alterati. L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio e la comprensione dei principi fondamentali su cui si basa il funzionamento dei sistemi ecologici. Il corso è strutturato sullo studio di tre livelli: individui, popolazioni e comunità. Verrà trattato il modo in cui gli individui vengono influenzati dal (ed influenzano il) loro ambiente biotico ed abiotico, della presenza o dell’assenza di particolari specie, della loro abbondanza o rarità, e delle tendenze e fluttuazioni del loro numero di individui, ed infine della composizione e struttura della comunità e delle vie seguite dall’energia, dalle sostanze nutritive e da altre sostanze nell’attraversarle (il funzionamento della comunità). Conoscenza e comprensione Lo studente: - Conosce correttamente la terminologia biologica; - Ha conoscenze di base di materie biologiche quali biologia generale, zoologia, botanica; - Ha conoscenze di base di matematica, fisica e chimica Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente: - sa utilizzare correttamente la terminologia biologica - sa valutare lo stato ecologico di un sistema naturale, sia acquatico che terrestre - sa valutare le principali minacce all'integrità dei sistemi naturali - sa interpretare dati sperimentali riguardo caratteristiche strutturali e funzionali di sistemi naturali

Prerequisiti

Sebbene non ci siano regole di propedeuticità, lo studente deve avere le conoscenze di base di biologia animale e vegetale, con proprietà di linguaggio e padronanza scientifica.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni di stampo teorico al fine di trasferire e spiegare i contenuti del programma, con inserimento di esempi pratici, studio di casi, esercitazioni. In particolare sono previste 48 ore complessive di didattica (6 CFU). Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente.
La modalità d’esame è una prova scritta costituita da 31 quesiti a scelta di risposta multipla. Ad ogni risposta corretta sarà attribuito 1 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi.
Per superare l’esame sarà necessario acquisire un punteggio minimo di 18/30 che è conseguito da chi risponde correttamente a 18 domande; il voto massimo, pari a 30 e lode, è conseguito da chi risponde correttamente alle 31 domande. Durante l’anno saranno organizzati almeno due appelli per ciascuna sessione di esame (invernale ed estiva/autunnale), che saranno pubblicati sul sito studiare.unife.it.

Testi

Dispensa del docente

Pusceddu et al.
Ecologia
UTET

Contenuti

Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti.
NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO (circa 24 ore), dopo una breve introduzione, verranno sviluppati i temi concernenti la diversità della vita: Che cos'è l'ecologia. Livelli di diversità. Ecologia ed Evoluzione. Nicchie ecologiche. La corrispondenza tra gli organismi ed il loro ambiente.
Pattern globali di biodiversità e produttività: i biomi
Condizioni e risorse. I principali biomi terrestri: foreste tropicali, savane, deserti, praterie, foreste temperate, chaparral, tundre. Biomi non terrestri.Struttura e composizione delle comunità ecologiche
La natura della comunità. Successioni ecologiche. Risposte delle comunità ai cambiamenti globali.
Il flusso di energia e materia attraverso la comunità.
Cosa è l'agroecologia.
Nella SECONDA PARTE DEL CORSO (circa 24 ore) verranno trattati temi riguardanti la demografia:
Età e sopravvivenza. Crescita delle popolazioni strutturate per età. Life history.
Interazione tra i viventi
Competizione intraspecifica. Competizione interspecifica. La natura della predazione. Il comportamento dei predatori. La dinamica di popolazione della predazione.
L’influenza della predazione e della perturbazione sulla struttura delle comunità. Isole, aree e colonizzazione. Stabilità delle comunità e struttura delle comunità. Modalità di diversità delle specie.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI AGROECOSISTEMI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MISTRI Michele
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1