Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000148 - CHIMICA ORGANICA

insegnamento
ID:
000148
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
5
SSD:
CHIMICA ORGANICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI AGROECOSISTEMI/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Prerequisiti

Nozioni elementari di chimica generale; superamento degli OFA di chimica

Metodi didattici

Il corso prevede: -lezioni frontali teoriche in aula e in live streaming sincrono (3 CFU) per gli studenti impossibilitati alla presenza. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di slide power-point e spiegazioni alla lavagna; -lezioni rese disponibili in forma videoregistrata (2 CFU) fruibili dagli studenti in autoapprendimento secondo un calendario definito dal docente e comunicato agli studenti.

Testi

Un testo a scelta tra i seguenti: -INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA W. H. Brown, T. Poon - EdiSES Università -FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA L. G. Wade-PICCIN -FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA J. G. Smith-McGraw-Hill Education -ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA P. Y. Bruice - EdiSES Università

Contenuti

Le lezioni frontali comprendono i seguenti argomenti: -Introduzione e aspetti generali della chimica organica: caratteristiche comuni a tutti i composti organici; il carbonio come elemento fondamentale di tutti i sistemi viventi; modello di Lewis, geometria molecolare, angoli di legame, risonanza, carica formale, polarità dei composti organici. Orbitali ibridi del carbonio nella formazione dei legami covalenti. Principali gruppi funzionali. -Acidi e basi secondo Brønsted-Lowry; forza di basi e acidi organici; fattori che determinano la forza di un acido; acidi e basi secondo Lewis. -Stereochimica: molecole chirali e achirali; enantiomeri, miscele racemiche; attività ottica dei composti chirali; configurazione assoluta R, S; diastereoisomeri, forme meso, isomeria cis/trans e E/Z. -Alcani, cicloalcani, alcheni, alchini, alogenuri alchilici, benzene e composti aromatici, alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, ammine, acidi carbossilici e derivati: caratteristiche generali, proprietà chimico-fisiche, nomenclatura e reattività generale. -Reazioni delle principali classi di composti organici: reazione di addizione elettrofila agli alcheni; reazione di sostituzione elettrofila aromatica; reazione di sostituzione nucleofila alchilica e di eliminazione in alogeno alcani e alcoli; reazione di addizione nucleofila e di sostituzione nucleofila acilica, rispettivamente al gruppo carbonilico di aldeidi e/o chetoni e di derivati di acidi carbossilici; reazioni di ossidoriduzione in chimica organica. Le biomolecole: -Carboidrati: caratteristiche generali, stereochimica e nomenclatura di monosaccaridi; proiezioni di Fischer; formazione di emiacetali di esosi e pentosi; anomeri e mutarotazione; riduzione e ossidazione di monosaccaridi; il legame glicosidico; disaccaridi e polisaccaridi comuni -Amminoacidi e proteine: caratteristiche generali, struttura e stereochimica degli amminoacidi proteinogenici; proprietà acido-basiche e punto isoelettrico; il legame peptidico e la sua geometria. -Lipidi: classificazione, cere, trigliceridi e fosfolipidi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI AGROECOSISTEMI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

MARCHESI Elena
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Personale tecnico amm.vo
MARCHESI Elena
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
PERRONE Daniela
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1