Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

013933 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

insegnamento
ID:
013933
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 15/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti la conoscenza del Diritto dell’Unione europea, nel suo processo di consolidamento progressivo, attraverso lo studio dell’assetto normativo dei trattati istitutivi e della giurisprudenza della Corte di giustizia. Particolare attenzione, dal punto di vista delle conoscenze su cui si struttura il corso, è poi rivolta al meccanismo di adattamento del diritto interno al diritto dell’Unione europea. Al fine di sviluppare le abilità richieste e un metodo di studio critico nella comprensione e nell’applicazione del diritto dell'Unione europea, si prevede il costante utilizzo del materiale normativo e giurisprudenziale. Le principali conoscenze acquisite - struttura e funzionamento dell'Unione europea - processo decisionale dell'Unione europea - sistema giurisdizionale e incidenza della giurisprudenza - incidenza del diritto dell'Unione europea sul diritto interno Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) - capacità di orientarsi nel sistema dei Trattati e delle competenze dell’Unione - capacità di individuare e reperire le fonti di diritto derivato dell’Unione e la prassi giurisprudenziale - capacità di cogliere le ricadute e gli effetti per l’ordinamento interno del diritto dell'Unione europea

Prerequisiti

Gli studenti debbono possedere una solida conoscenza del diritto costituzionale. In particolare, dei meccanismi di adattamento del diritto interno al diritto sovranazionale, dei principi fondamentali dell’ordinamento italiano e del sistema delle fonti del diritto italiano. Esame propedeutico: Diritto costituzionale.


Metodi didattici

Nell’ambito delle lezioni verranno illustrati i diversi contenuti del corso e verranno esaminati, anche alla luce della più recente giurisprudenza, i profili problematici di attualità della materia. Il sito ha una pagina su Google Classroom con codice che qui pubblicato in febbraio, prima dell'inizio del corso. Le lezioni si terranno in presenza. Il codice di Google Classroom verrà comunicato poco prima dell'inizio delle lezioni.

Verifica Apprendimento

Per i frequentanti, l'esame consiste in una prova scritta, in parte a crocette, in parte con una o più domande aperte, strettamente legate ai temi e ai casi pratici discussi a lezione.
Per i non frequentanti, l’esame consiste in una prova orale, basata sui testi di riferimento (v. sotto).

Testi

Per preparare l'esame, si consiglia l'uso di un Manuale (a scelta tra quelli sotto indicati) e del testo dei Trattati (TUE e TFUE) in versione aggiornata.
I trattati sono rinvenibili gratuitamente online (https://eur-lex.europa.eu/collection/eu-law/treaties/treaties-force.html?locale=it; per chi preferisse una versione cartacea, si consiglia Bruno Nascimbene (a cura di), Unione europea - Trattati, Giappichelli, 2020).
Per i Manuali, si consigliano questi tre volumi - ogni studente potrà scegliere quello che preferisce e, per maggiori informazioni sui singoli volumi, si raccomanda la partecipazione alla prima lezione del corso:
- Roberto Baratta, Il sistema istituzionale dell'Unione europea, Wolters Kluwer, 2022
oppure:
- Giuseppe Tesauro, Manuale di Diritto dell'Unione europea (Volume I), Editoriale Scientifica, 2023, 4 ed, ISBN: 979-12-5976-765-3, limitatamente alle pagine 1-348 e 369-506 --> ATTENZIONE: VOLUME 1, NON VOLUME 2
oppure:
- Ugo Villani, Istituzioni di diritto dell'Unione europea, Cacucci Editore, 2020, 6 ed, limitatamente alle pagine 1-124 e 143-476.

ATTENZIONE: acquistare la versione più aggiornata; i riferimenti delle pagine da studiare possono variare di conseguenza.

Contenuti

Il corso consta di 40 ore ed è così articolato:
Origini e sviluppo del processo di integrazione europea.
Assetto normativo vigente: struttura dei Trattati
La tutela giudiziaria dei diritti nell’ambito dell’Unione e in ambito nazionale
L’ordinamento giuridico dell’Unione:
1.- Il sistema della competenze
2.- Il quadro istituzionale
3.- Le fonti
4.- Il processo decisionale

L'adattamento dell'ordinamento interno al diritto UE







Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il corso rientra tra le attività della Jean Monnet Chair "Verba volant, sed imperant? Communication and social media interactions as new sources of EU law"

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ALBERTI Jacopo Francesco
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1