Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75916 - FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO

insegnamento
ID:
75916
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso mira a evidenziare le origini e gli svolgimenti storici delle strutture di pensiero del diritto privato europeo. Obiettivo del corso è che lo studente acquisisca una conoscenza di base delle categorie e del linguaggio che si pongono tutt’oggi a fondamento degli ordinamenti di tradizione romanistica. Le conoscenze acquisite saranno: la conoscenza dei principali profili relativi alla capacità delle persone, ai diritti reali, alle obbligazioni e al processo. Le conoscenze apprese costituiranno un arricchimento culturale e consentiranno un più consapevole approccio allo studio del diritto privato moderno. Le principali abilità saranno: comprensione sistematica del diritto privato romano; comprensione delle radici storiche dei diritti europei; acquisizione del linguaggio tecnico-giuridico.

Prerequisiti

Per comprendere gli argomenti trattati nel corso e raggiungere gli obiettivi di apprendimento, allo studente è richiesta una cultura di base che consenta il corretto inquadramento storico dei problemi, nonché capacità di analisi e di ragionamento.

Metodi didattici

Il metodo di insegnamento si propone di favorire l’apprendimento mediante lezioni frontali, nelle quali saranno esposti temi e problemi tenendo conto della loro inscindibile correlazione logica e sistematica. Eventuali convegni o incontri di particolare interesse per i temi trattati e attività di tutorato saranno oggetto di specifica segnalazione da parte del Docente nel corso delle lezioni.

Verifica Apprendimento

Il corso si conclude con un esame orale: al fine di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati, lo studente è chiamato a rispondere a tre domande su diversi argomenti che formano oggetto del corso. Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso i principali istituti del diritto privato romano anche nella loro evoluzione storica.

Testi

P. Lambrini, Fondamenti del diritto europeo. Manuale istituzionale, Giappichelli, 2021, pp. 1-211; pp. 217-233; pp. 237-245.

Contenuti

Il corso prevede 40 ore di lezione e propone allo studente un quadro generale dell’esperienza giuridica romana nei suoi profili privatistici, soffermandosi sull’esame storico-critico delle figure che caratterizzano in maniera più marcata la cultura giuridica europea. Il corso sarà diviso in una parte generale, comprendente lo studio delle fonti del diritto romano, della capacità delle persone, del processo, dei diritti reali e possesso, delle obbligazioni (25 ore) e una parte speciale, dedicata all’approfondimento di temi quali fiducia e trust; sistemi di trasferimento della proprietà; novazione (circa 15 ore).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCHIAVO Silvia
Settore GIUR-15/A - Diritto romano e fondamenti del diritto europeo
Gruppo 12/GIUR-15 - DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1