ID:
008276
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Url:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (29/09/2025 - 19/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Le principali conoscenze - Collocandosi nell’ambito dell’English for Specific Purposes, il corso intende approfondire le specificità della lingua inglese nell’ambito giuridico. Dopo un’introduzione al sistema giuridico anglosassone, con particolare riferimento alla common law inglese, il corso approfondirà le specificità linguistiche del diritto civile e della responsabilità civile. Nella seconda parte, il corso si occuperà delle peculiarità del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea. La terza parte sarà dedicata al diritto commerciale e al diritto societario. L'ultima parte del corso tratterà dei fondamenti del diritto penale e del diritto processuale penale. Le principali abilità - Il corso mira a consentire l’acquisizione delle competenze linguistiche (sia in forma scritta che orale) e giuridiche necessarie al giurista, ai fini della consultazione e comprensione dei testi giuridici in lingua inglese (contratti, norme, sentenze, ecc.), nonché di consolidare il lessico specifico relativo ai principali settori, anche attraverso l’utilizzo di metodi e strumenti idonei (dizionari specialistici monolingue, siti web ufficiali di istituzioni nazionali ed internazionali).
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza dell’inglese non inferiore al livello pre-intermedio (B1 Council of Europe/Cambridge PET). Seminari facoltativi dedicati al ripasso delle principali regole grammaticali della lingua inglese e alla produzione scritta, nonché al consolidamento degli argomenti trattati durante il corso, saranno organizzati dalla Docente secondo il calendario stabilito con le/gli interessate/i. È sempre possibile frequentare i corsi di lingua organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo (https://www.unife.it/it/cla).
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono prevalentemente in lingua inglese, con l’ausilio del libro di testo in adozione (da portare in aula) e dei materiali integrativi forniti a lezione e pubblicati su Classroom. Oggetto delle lezioni saranno l’approfondimento teorico e linguistico-giuridico delle tematiche trattate, lo svolgimento e la correzione di esercizi finalizzati a consolidare l’apprendimento, l’analisi e la discussione di testi giuridici in lingua inglese. È consigliabile l’utilizzo dei vocabolari monolingue, sia generali che specialistici.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova scritta in lingua inglese composta da quesiti a risposta multipla e domande a risposta aperta breve. Al momento dell'iscrizione all'esame, è fondamentale indicare nel campo "Note" l'intenzione di sostenere la prova come frequentante / non frequentante. A) STUDENTESSE E STUDENTI FREQUENTANTI (3 e 6 ECTS) Potranno sostenere l'esame in tutti gli appelli ordinari (3 a gennaio/febbraio 2026; 3 a giugno/luglio 2026; 2 a settembre 2026). Per le/i soli frequentanti, verrà organizzato un preappello al termine del corso, nel mese di dicembre 2025. La data del preappello verrà comunicata durante il corso. B) STUDENTESSE E STUDENTI NON FREQUENTANTI (3 e 6 ECTS) Potranno sostenere l'esame in tutti gli appelli ordinari (3 a gennaio/febbraio 2026; 3 a giugno/luglio 2026; 2 a settembre 2026). ALTRE INFORMAZIONI a) Durata della prova: 6 ECTS 60 minuti 3 ECTS 30 minuti b) Valutazione - Per le/gli immatricolate/i nell'a.a. 2025/2026: L'esame (da 3 o da 6 ECTS) mira ad accertare le competenze giuridico-linguistiche delle studentesse e degli studenti, senza l'attribuzione di un voto (idoneità linguistica). La prova si intende superata con un punteggio pari ad almeno 18/30. - Per le studentesse e gli studenti immatricolate/i negli a.a. precedenti: La prova scritta da 6 ECTS consentirà l'attribuzione di un massimo di 33 punti. Punteggio 32/33 e 33/33: voto finale 30 e Lode Punteggio 31/33 e 30/33: voto finale 30 Punteggio 29/33: voto finale 29 Etc. La prova scritta da 3 ECTS consentirà l'attribuzione di un massimo di 17 punti Punteggio 17/17 e 16,5/17: voto prova 30 e Lode Punteggio 16,4/17 e 15/17: voto prova 30 Etc. La valutazione finale sarà data dalla media tra il voto ottenuto nella prova e il voto attribuito alla certificazione (secondo i parametri decisi dall'Ateneo e che verranno indicati dalla Docente alle/agli interessate/i) o alla parte di esame riconosciuta (secondo le indicazioni ricevute dallo studente/dalla studentessa). Eventuali voti decimali fino a 0,4 compreso saranno arrotondati per difetto (punteggio finale 24,4 – voto finale 24). Eventuali voti decimali a partire da 0,5 saranno arrotondati per eccesso (punteggio 24,5 – voto finale 25). La studentessa o lo studente che abbia riportato un voto sufficiente nella prova scritta, e che desideri provare a migliorarlo, potrà sostenere una prova integrativa orale su tutto il programma. La prova orale potrà consentire un innalzamento o un abbassamento del voto di massimo 3 punti e potrà essere sostenuta solo nel primo appello successivo allo svolgimento dell’esame scritto (esempio: prova scritta II appello di gennaio – prova orale I appello febbraio).
Testi
Sofia Parastatidou, Jacopo D'Andria Ursoleo, Kate Gralton, Legal English, Pearson, 2021, ISBN: 9788891907028 Le/I frequentanti potranno preparare l’esame sulle parti del testo indicate a lezione, nonché sulle slide e i materiali messi a disposizione via classroom. È sempre consigliabile portare il testo a lezione. Le/i non frequentanti potranno preparare l’esame sul testo in adozione. È in ogni caso consigliata la consultazione di un dizionario monolingue, sia inglese che di termini giuridici inglesi. Numerosi dizionari specialistici sono disponibili nella Biblioteca del Dipartimento.
Contenuti
Programma da 6 ECTS Il corso per le/i frequentanti sarà articolato in 4 moduli. 1. Introduction to the English Legal System. Contract Law and Tort Law (12 hours) 2. International and EU Law (8 hours) 3. Commercial Law and Company Law (12 hours) 4. Criminal Law and Criminal Procedure (8 Hours) Per le/i NON frequentanti, il programma da 6 ECTS corrisponde all'intero manuale indicato. Programma da 3 ECTS Le studentesse e gli studenti che abbiano ottenuto il riconoscimento di una certificazione linguistica, o che debbano sostenere un'integrazione da 3 ECTS: - se frequentanti, saranno tenute/i a conoscere il programma relativo al 1° e 2° modulo. - se non frequentanti, saranno tenute/i a conoscere il programma corrispondente alle Unità da 1 a 5 del manuale indicato
Lingua Insegnamento
Il corso si svolge principalmente in lingua inglese.
Altre informazioni
Ricevimento: La Docente è disponibile a fornire chiarimenti in ogni momento, anche in lingua italiana, sia via mail che al termine di ciascuna lezione. Durante il corso è inoltre fissato il seguente orario di ricevimento: lunedì dalle 15 alle 16. È sempre preferibile prenotare un appuntamento via mail, da redigersi preferibilmente in lingua inglese, all’indirizzo ilaria.aquironi@unife.it Programmi anni accademici precedenti: Le studentesse e gli studenti che abbiano già iniziato a preparare l'esame sui precedenti programmi (della stessa Docente o di altra Docente), potranno sostenere la prova d'esame su quel programma. Per questioni organizzative, è comunque preferibile contattare la Docente prima dell'iscrizione all'esame e, in ogni caso, segnalare nel campo "Note" al momento dell'iscrizione il programma su cui si intende sostenere la prova. Ultimo aggiornamento: 31.7.2025
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
Personale esterno ed autonomi
No Results Found