Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

176397 - LETTERATURA LATINA E STUDI DI PRAGMATICA

insegnamento
ID:
176397
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
10
CFU:
2
SSD:
LINGUA E LETTERATURA LATINA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza dei personaggi di base della commedia romana e dei principali concetti di cortesia linguistica. Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere come Terenzio gioca con i personaggi comuni della commedia e di analizzare i rapporti di forza tra i personaggi.

Prerequisiti

Conoscenza di base della lingua latina e delle prncipali caratteristiche della commedia romana

Metodi didattici

Lezioni in aula interattive. IL CORSO SARA' TENUTO DALLA PROFESSORESSA Frédérique Fleck DELL'ECOLE NORMALE SUPERIEURE (ENS) di Parigi; il coordinamento è del prof. Morelli.

Verifica Apprendimento

Esame orale tenuto dal prof. Morelli. Gli studenti dovranno tradurre e analizzare uno dei brani studiati in classe e rispondere ad alcune domande. Verrà valutata la conoscenza dei personaggi di base della commedia romana e la capacità di riconoscere le modifiche apportate allo schema da Terenzio, nonché la capacità di utilizzare gli strumenti della cortesia linguistica.

Testi

I materiali saranno distributi a lezione dalla docente e caricati sulla classroom del corso (vd. sotto 'Materiale didattico'). Come testi di pura consultazione e approfondimento, per rivedere le caratteristiche di base dei personaggi della commedia, sono consigliati G.E. Duckworth, 1952, The Nature of Roman Comedy. A Study in Popular Entertainment, Princeton, New Jersey, Princeton University Press, p. 236-271 or M. Faure-Ribreau, 2012, Pour la beauté du jeu. La construction des personnages dans la comédie romaine (Plaute, Térence), Paris, Les Belles Lettres, p. 66-157.
An introduction to the Heauton Timorumenos can be found in Chapter 13 by Eckard Lefèvre of the Blackwell Companion to Terence edited by A. Augoustakis & A. Traill, 2013.
Studentesse e studenti che vogliono ulteriormente approfondire le caratteristiche dei personaggi in Terenzio e, più specificamente, nell'Heautontimoroumenos, possono consultare S. Papaioannou, 2014, Terence’s Stock Characters and Plots: Stereotypes ‘Interpreted’, in S. Papaioannou (ed.), Terence and Interpretation, Cambridge, Cambridge Scholars Publishing, p. 143-175 and H.D. Jocelyn, 1973, Homo sum: humani nil a me alienum puto (Terence, Heauton timorumenos 77), Antichthon 7, p. 14-46. Sulla cortesia linguistica nella commedia romana, P. Barrios-Lech, 2016, Linguistic Interaction in Roman Comedy, Cambridge, Cambridge University Press.

Contenuti

CORSO TENUTO DALLA PROF.SSA FREDERIQUE FLECK DELL'ECOLE NORMALE SUPERIEURE E COORDINATO DAL PROF. MORELLI. Estratti rappresentativi dell'Heauton Timorumenos saranno tradotti e studiati in classe. L'obiettivo sarà quello di individuare le caratteristiche principali dei personaggi di base della commedia romana e di analizzare il modo in cui Terenzio gioca con questa tradizione. I principali concetti di cortesia linguistica saranno presentati e applicati allo studio degli estratti. Essi aiuteranno ad analizzare il modo in cui i rapporti di potere tra i personaggi vengono messi in scena.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Altre informazioni

Le lezioni saranno videoregistrate e caricate alla fine del corso su Classroom: vd. sopra 'Materiale didattico'.

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MORELLI Alfredo Mario
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/LATI-01 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Settore LATI-01/A - Lingua e letteratura latina
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0