Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

48009 - CHIRURGIA GENERALE

insegnamento
ID:
48009
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
CHIRURGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CHIRURGIA GENERALE Fornire le nozioni necessarie per comprendere gli aspetti della chirurgia generale. Importanza dell'anamnesi e dell'esame obiettivo, della fisiopatologia chirurgica, al fine di poter formulare una corretta diagnosi differenziale dei quadri clinici

Prerequisiti

Buone conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia generale e delle modificazioni fisiologiche in gravidanza.
Conoscenze elementari della fisica delle radiazioni ionizzanti, con particolare riguardo a quelle impiegate per l'imaging umano.

Metodi didattici

Lezione frontale

Verifica Apprendimento

CHIRURGIA GENERALE
Prova orale: vengono formulate dal docente 2 domande che vanno ad indagare in maniera sequenziale e gerarchizzata:
-le conoscenze di base dell'argomento proposto per la discussione e le abilità di collegamento clinico tra i vari argomenti che risultano correlati
-la capacità diagnostica e il ragionamento clinico, le abilità di pianificazione, realizzazione dell'intervento assistenziale di competenza e in equipe, le capacità di verifica e diagnostiche sui fattori di rischio e le complicanze dell'intervento realizzato.
-le abilità tecniche e organizzative in autonomia e in equipe nella realizzazione dell'intervento assistenziale in regime di emergenza, dimostrando capacità di valutazione di efficacia del paziente
La prova si considera superata se lo studente risponde correttamente alle domande poste dal Docente.
La prova è considerata insufficiente se lo studente non risponde agli indicatori relativi alle conoscenze, all'inquadramento epidemiologico e alle evidenze scientifiche, perché considerati di sbarramento per la prosecuzione della prova.
Sono indicatori di valutazione la proprietà di linguaggio, la capacità di creare correlazioni teorico- pratiche funzionali alle competenze ostetriche. La votazione di 30/30. Per accordare la lode il docente propone un approfondimento ulteriore allo studente. Durata della prova: 30/40 minuti.

Testi

P. Giulietti, N. Marrano, Manuale di chirurgia generale per scienze Infermieristiche”, Monduzzi Ed. 2005
W. Craus, Argomenti di chirurgia generale per le professioni sanitarie, V. Pironti Ed. 2003

Contenuti

Occlusione intestinale. Addome acuto. Peritonite e shock settico. Appendicite acuta. Addome aperto. Sindrome compartimentale. Triage, Parametri vitali,. Valutazione ABCDE e monitoraggio. Il Trauma. Lo Shock (Accessi venosi). Trauma toracico (pneumotorace, emotorace, fratture costali, volet costale, tamponamento cardiaco). Trauma addominale
Fratture del bacino. Trauma cranico e midollare. Trauma muscolo-scheletrico. Sindrome compartimentale. Trauma pediatrico. Trauma nella donna gravida . Fisiopatologia del sistema venoso (trombosi venosa ed embolia polmonare)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ANANIA Gabriele
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
OCCHIONORELLI Savino
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1