ID:
52658
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
56
CFU:
7
Url:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso si propone di fornire conoscenze relative a: - le nozioni necessarie per comprendere gli aspetti della chirurgia generale e l’importanza dell'anamnesi e dell'esame obiettivo, della fisiopatologia chirurgica, al fine di poter formulare una corretta diagnosi differenziale dei quadri clinici - le conoscenze per la gestione della gravida nel periodo peri-operatorio e i principi base per la rianimazione dell'unità materno/fetale nelle patologie ostetriche più frequenti. L’insegnamento inoltre offre agli studenti le conoscenze per l’assistenza perioperatoria nei più frequenti problemi di salute che richiedono un approccio chirurgico. Il corso permette di: - indicare i diversi ambienti di cura chirurgico, le peculiarità strutturali, organizzative ed assistenziali - riconoscere i principali segni e sintomi clinici, i flussi diagnostici ed i rischi/complicanze dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico ed individuarne le specificità assistenziali - applicare le modalità di valutazione e di gestione del dolore post operatorio - indicare il ruolo organizzativo e riabilitativo dell’ostetrica e le strategie per garantire la continuità assistenziale - applicare le conoscenze acquisite per la pianificazione dell’assistenza pre e post-operatoria al paziente sottoposto ad intervento chirurgico e l’identificazione dei principali rischi o possibili problemi ed interventi ostetrici nella fase postoperatoria. Il corso BLSD consente di apprendere le conoscenze relative alla rianimazione cardiopolmonare secondo le linee-guida dell’Italian Resuscitation Council (IRC) e di acquisire le abilità manuali, gli schemi di intervento e l’uso del defibrillatore semiautomatico. Acquisire le capacità di autocontrollo in situazioni critiche.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 014937/4 - ANESTESIA E RIANIMAZIONE
------------------------------------------------------------
Buone conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia generale e delle modificazioni fisiologiche in gravidanza.
Conoscenze elementari della fisica delle radiazioni ionizzanti, con particolare riguardo a quelle impiegate per l'imaging umano.
------------------------------------------------------------
Modulo: 48009 - CHIRURGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Buone conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia generale e delle modificazioni fisiologiche in gravidanza.
Conoscenze elementari della fisica delle radiazioni ionizzanti, con particolare riguardo a quelle impiegate per l'imaging umano.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di citologia cellulare, immunologia
Conoscenza degli elementi fondamentali dell’anatomia, fisiologia e patologia generale e dell’apparato genitale femminile
Conoscenza dell’anatomia, fisiologia e patologia generale e clinica.
Modulo: 014937/4 - ANESTESIA E RIANIMAZIONE
------------------------------------------------------------
Buone conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia generale e delle modificazioni fisiologiche in gravidanza.
Conoscenze elementari della fisica delle radiazioni ionizzanti, con particolare riguardo a quelle impiegate per l'imaging umano.
------------------------------------------------------------
Modulo: 48009 - CHIRURGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Buone conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia generale e delle modificazioni fisiologiche in gravidanza.
Conoscenze elementari della fisica delle radiazioni ionizzanti, con particolare riguardo a quelle impiegate per l'imaging umano.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di citologia cellulare, immunologia
Conoscenza degli elementi fondamentali dell’anatomia, fisiologia e patologia generale e dell’apparato genitale femminile
Conoscenza dell’anatomia, fisiologia e patologia generale e clinica.
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 014937/4 - ANESTESIA E RIANIMAZIONE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale
------------------------------------------------------------
Modulo: 48009 - CHIRURGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
Modulo: 014937/4 - ANESTESIA E RIANIMAZIONE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale
------------------------------------------------------------
Modulo: 48009 - CHIRURGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
Verifica Apprendimento
L'esame consiste in una prova integrata scritta a risposta multipla per i moduli di CHIRURGIA GENERALE e ANESTESIA, una prova pratica per il modulo MED/47 (parte BLS) e uno scritto a risposta multipla con eventuale integrazione orale per la parte teorica. IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 014937/4 - ANESTESIA E RIANIMAZIONE
------------------------------------------------------------
- Celleno Danilo, Frigo M. Grazia, Anestesia, analgesia e terapia intensiva in Ostetricia, Ed. CISU 2008
- Felis Salvatore, Frigo M. Grazia, D'Alessandro Gloria, Ferrero Simone Emergenze ed Urgenze in Ostetricia e Ginecologia Ed CIC 2018
------------------------------------------------------------
Modulo: 48009 - CHIRURGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
P. Giulietti, N. Marrano, Manuale di chirurgia generale per scienze Infermieristiche”, Monduzzi Ed. 2005
W. Craus, Argomenti di chirurgia generale per le professioni sanitarie, V. Pironti Ed. 2003
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Gruppo italiano di screening del cervicocarcinoma “Le 100 domande sull'HPV” giugno 2014
Guana M. et al., La disciplina ostetrica, McGraw-Hill (2011)
Modulo: 014937/4 - ANESTESIA E RIANIMAZIONE
------------------------------------------------------------
- Celleno Danilo, Frigo M. Grazia, Anestesia, analgesia e terapia intensiva in Ostetricia, Ed. CISU 2008
- Felis Salvatore, Frigo M. Grazia, D'Alessandro Gloria, Ferrero Simone Emergenze ed Urgenze in Ostetricia e Ginecologia Ed CIC 2018
------------------------------------------------------------
Modulo: 48009 - CHIRURGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
P. Giulietti, N. Marrano, Manuale di chirurgia generale per scienze Infermieristiche”, Monduzzi Ed. 2005
W. Craus, Argomenti di chirurgia generale per le professioni sanitarie, V. Pironti Ed. 2003
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Gruppo italiano di screening del cervicocarcinoma “Le 100 domande sull'HPV” giugno 2014
Guana M. et al., La disciplina ostetrica, McGraw-Hill (2011)
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 014937/4 - ANESTESIA E RIANIMAZIONE
------------------------------------------------------------
Principi di anestesia generale e Anestesia generale per TC
Gestione delle vie aeree nella gravida e intubazione oro-tracheale. Principi di anestesia subaracnoidea, peridurale, combinata e Anestesia loco-regionale per TC
Analgesia in travaglio di parto
Principi di rianimazione e Rianimazione nella gravida
Ipertensione indotta dalla gravidanza. Preeclampsia, eclampsia
S. HELLP. Emorragia in gravidanza. Arresto cardiaco e BLSO
------------------------------------------------------------
Modulo: 48009 - CHIRURGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Occlusione intestinale. Addome acuto. Peritonite e shock settico. Appendicite acuta. Addome aperto. Sindrome compartimentale. Triage, Parametri vitali,. Valutazione ABCDE e monitoraggio. Il Trauma. Lo Shock (Accessi venosi). Trauma toracico (pneumotorace, emotorace, fratture costali, volet costale, tamponamento cardiaco). Trauma addominale
Fratture del bacino. Trauma cranico e midollare. Trauma muscolo-scheletrico. Sindrome compartimentale. Trauma pediatrico. Trauma nella donna gravida . Fisiopatologia del sistema venoso (trombosi venosa ed embolia polmonare)
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Il management assistenziale della prevenzione in oncologia
Esecuzione delle metodiche di screening: competenze ostetriche
Il flusso informatico nella gestione del pap-test
Ruolo del consuelling nello screening
Tecniche di autopalpazione del seno
Triage e procedure di pronto soccorso, codice rosa
Il carrello delle emergenze
Modulo: 014937/4 - ANESTESIA E RIANIMAZIONE
------------------------------------------------------------
Principi di anestesia generale e Anestesia generale per TC
Gestione delle vie aeree nella gravida e intubazione oro-tracheale. Principi di anestesia subaracnoidea, peridurale, combinata e Anestesia loco-regionale per TC
Analgesia in travaglio di parto
Principi di rianimazione e Rianimazione nella gravida
Ipertensione indotta dalla gravidanza. Preeclampsia, eclampsia
S. HELLP. Emorragia in gravidanza. Arresto cardiaco e BLSO
------------------------------------------------------------
Modulo: 48009 - CHIRURGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Occlusione intestinale. Addome acuto. Peritonite e shock settico. Appendicite acuta. Addome aperto. Sindrome compartimentale. Triage, Parametri vitali,. Valutazione ABCDE e monitoraggio. Il Trauma. Lo Shock (Accessi venosi). Trauma toracico (pneumotorace, emotorace, fratture costali, volet costale, tamponamento cardiaco). Trauma addominale
Fratture del bacino. Trauma cranico e midollare. Trauma muscolo-scheletrico. Sindrome compartimentale. Trauma pediatrico. Trauma nella donna gravida . Fisiopatologia del sistema venoso (trombosi venosa ed embolia polmonare)
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Il management assistenziale della prevenzione in oncologia
Esecuzione delle metodiche di screening: competenze ostetriche
Il flusso informatico nella gestione del pap-test
Ruolo del consuelling nello screening
Tecniche di autopalpazione del seno
Triage e procedure di pronto soccorso, codice rosa
Il carrello delle emergenze
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (5)
Docenti di ruolo di IIa fascia
Personale esterno ed autonomi
Docenti
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found