Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Persone

54914 - MODELLI MECCANICI PER IL DESIGN

insegnamento
ID:
54914
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso costituisce il primo insegnamento di Meccanica dei Materiali e delle Strutture e, come tale, si pone il seguente obiettivo: - fornire agli studenti gli strumenti fisico-matematici e i modelli meccanici essenziali per la progettazione consapevole di un manufatto e di un prototipo per l’Industria che, oltre ai requisiti funzionali, soddisfi anche quelli della resistenza e della stabilità.

Prerequisiti

Lo studente deve possedere le conoscenze di matematica e fisica, impartite nelle scuole superiori. Sono consigliate conoscenze di trigonometria, equazioni di primo e secondo grado, operazioni tra frazioni.

Metodi didattici

Lezioni in aula. Gli argomenti del Corso sono presentati nelle loro linee essenziali e con le loro relazioni con le attuali tendenze del Disegno Industriale. Alle parti teoriche del Corso fanno sempre seguito applicazioni a specifici casi di studio. Lezioni ed esercitazioni sono accompagnate (laddove possibile) da modelli in scala ottenuti con il Mola Structural Kit. La frequenza è obbligatoria. Questa è considerata valida solo se si partecipa ad almeno il 75% delle lezioni in aula (in genere 9 su 12). A ogni lezione la presenza è considerata valida se garantita per l’intera durata della lezione stessa.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame mira a verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi del corso e dura circa 1 ora e mezza. Essa può essere sostenuta solo se è stata garantita la frequenza minima (vedi anche sezione Metodi didattici). In particolare l’esame consiste in: Compilazione di un questionario contenente domande a risposta multipla sui contenuti teorici ed applicativi del corso. Il questionario è composto da 14 domande di cui sono fornite tre risposte possibili (di cui solo una è corretta). Gli studenti possono consultare un formulario messo a disposizione dal docente su Classroom e devono eseguire le eventuali operazioni necessarie per rispondere alle domande, su fogli a quadretti forniti dal docente. Tali fogli devono essere consegnati al docente a fine test. Alle risposte esatte del test è assegnato un punteggio intermedio tra 1 e 3 (il punteggio è riportato a fianco alla domanda sul test). Alle domande che richiedono più passaggi matematici è assegnato il punteggio massimo di 3 (per esempio alle domande relative alla determinazione del baricentro). A domande con pochi passaggi matematici (per esempio alle domande relative alle verifiche a torsione oppure alla determinazione dell’asse centrale di vettori applicati) è assegnato punteggio 2. Alle domande che non richiedono passaggi matematici è assegnato punteggio 1. Alle risposte non date è assegnato punteggio 0, Alle risposte sbagliate è assegnato un punteggio negativo pari a -0.25. Il voto finale è ottenuto attraverso un algoritmo che assegna la sufficienza (18/30) a circa il 40% del punteggio massimo ottenibile. L’esame si intende superato se si è ottenuto un voto superiore o uguale a 18/30.

Testi

- Appunti del corso e materiale didattico nella pagina web del corso - Elaborati prodotti dagli studenti negli anni precedenti - Materiali per il Design – Introduzione ai materiali e alle loro proprietà. A cura di B. Del Curto e C. Marano. Casa Editrice Ambrosiana. ISBN 978-88-08-18400-9 - STATICA applicata alle costruzioni, L. Boscotrecase & A. Di Tommaso, Patròn Ed. - Introduzione alla Meccanica delle Strutture per il Design, Antonietta Campanella , ARACNE Ed., 2014, ISBN-13: 978-8854879331

Contenuti

Unità di misura SI e sistemi di riferimento globali e locali Elementi di Teoria dei Vettori liberi ed applicati Grandezze fisiche elementari: forza e momento di una forza, componenti di moto, lavoro di una forza e loro rappresentazione nell’ ambito della Teoria dei Vettori Leggi fondamentali della Meccanica Definizione di corpo rigido e di sistemi di corpi rigidi Definizioni di vincoli esterni ed interni, nel piano e nello spazio, e corrispondenza fra rappresentazione meccanica e realizzazione tecnologica Elementi di Geometria delle Masse: baricentri, momenti statici e di inerzia e relative proprietà Il concetto di struttura come corpo resistente ad azioni esterne Le azioni esterne e loro rappresentazioni Equilibrio di corpi rigidi e sistemi di corpi rigidi Deformabilità estensionale e flessionale dei corpi I concetti di tensione e di deformazione assiale e flessionale Comportamento materiali elastici, elastico-lineari e anelastici evidenziati attraverso diagrammi relativi a prove sperimentali monoassiali Omogeneità, isotropia, ortotropia, anisotropia, duttilità, fragilità, durezza, tenacità, resilienza, creep, fluage Isostaticità, iperstaticità, labilità delle strutture Modelli monodimensionali per l’analisi statica di semplici strutture isostatiche Le reazioni vincolari Sollecitazioni semplici e composte: trazione e compressione, flessione, pressoflessione, torsione. Influenza della temperatura sul comportamento dei materiali: conducibilità termica e dilatazione termica Concetti elementari di instabilità dell’equilibrio Semplici verifiche di resistenza con il metodo delle tensioni ammissibili

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MALLARDO Vincenzo
Settore CEAR-06/A - Scienza delle costruzioni
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-06 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1