Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

55921 - FORMAZIONE SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AI SENSI DEL D.LGS.81/2008 E S.M.I.

insegnamento
ID:
55921
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
12
CFU:
1
SSD:
ARCHITETTURA TECNICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è scomposto in tre Moduli. Il primo generale ha l'obbiettivo di formare gli studenti in merito agli Aspetti strategici in materia di sicurezza sul lavoro (4 ore), i due successivi riguardano i rischi specifici del singolo studente/lavoratore (Accordo Stato Regioni del 07.07.2016).
La formazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è dovuta, infatti, sia a coloro che sono tradizionalmente riconosciuti come lavoratori, sia a coloro che sono equiparati a lavoratori in quanto esposti a specifici rischi. Questa seconda categoria comprende gli studenti che fanno uso di laboratori, svolgono attività o tirocini che li sottopongono a rischi da attrezzature, agenti chimici, fisici e biologici, problemi di ergonomia, uso di videoterminali, ecc.

Prerequisiti

Essere iscritto ad un corso presso il Dipartimento di Architettura ed utilizzare i Laboratori didattici durante il proprio Piano di Studi o essere in procinto di effettuare una esperienza di tirocinio.
Questa formazione è obbligatoria prima dell'accesso ai Laboratori.
Il Modulo A è propedeutico ai Moduli B e C.

Metodi didattici

Il Corso si svilupperà attraverso tre lezioni frontali, mostrando esempi e casi pratici e facendo domande ai partecipanti, in modo da stimolare le capacità di valutazione della sicurezza del proprio ambiente di lavoro.
Ogni lezione avrà luogo in occasione della data di esame in quanto la prova finale, a risposta multipla, avverrà al termine della lezione stessa.
Il Corso ha la durata di 12 ore in 3 moduli da 4 ore (per legge non sono ammessi ritardi superiori a 20 minuti), la prova finale di 15 minuti.
Il non superamento della prova richiede la rifrequentazione completa del modulo di corso.

Verifica Apprendimento

Un test per ogni modulo. Prova a risposta multipla (tre risposte) con 18 domande. Errori massimi previsti: 4

Se lo studente fallisce la prova con 5 errori è a discrezione del docente effettuare una prova orale di verifica delle competenze e validare comunque l'esame. In caso contrario o se vengono fatti più errori il Modulo deve essere frequentato nuovamente.

Testi

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 (Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
http://www.ispettorato.gov.it/it-it/strumenti-e-servizi/Documents/TU-81-08-Edizione-Febbraio-2019.pdf

Contenuti

Modulo A: Gli obblighi di prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro:
- obblighi informativi previsti a carico del Datore di Lavoro a tutela dei lavoratori
- concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione
- organizzazione della prevenzione aziendale
- diritti e doveri dei vari soggetti aziendali
Organizzazione della sicurezza, tutela dei lavoratori e loro formazione:
- formazione e informazione aziendale
- segnaletica di sicurezza
- organizzazione delle emergenze e del primo soccorso
- la valutazione dei rischi
- rischio stress lavoro-correlato
- organi di vigilanza, controllo, assistenza e apparato sanzionatorio

Modulo B: Formazione specifica sicurezza sul lavoro: uso dei DPI, rischi fisici, chimici, biologici, cancerogeni, ergonomici, VDT (videoterminali), ambientali, elettrici e incendio:
- Predisposizione dei DPC e scelta e utilizzo dei DPI
- Rischi fisici, chimici e biologici presenti all’interno di aree di lavoro dotati di utensili, macchine o laboratori
- Rischio VDT ed ergonomia del lavoro
- Rischio elettrico, incendi e gestione emergenza

Modulo C: Formazione specifica sicurezza sul lavoro, in particolare:
- Rischi riferiti all’uso di macchine e utensili
- Movimentazione Manuale dei Carichi
- Rischio cadute dall’alto
- Responsabilità, diritti ed obblighi di salute e sicurezza durante tirocinio o apprendistato

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

COCCAGNA Maddalena
Borsisti
COCCAGNA Maddalena
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1