Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

77176 - STORIA E CULTURA DEL DESIGN

insegnamento
ID:
77176
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Storia e cultura del design ha come obbiettivo la fomazione di conoscenze sui processi storici che hanno dato luogo, nel corso del Novecento, alla genesi e allo sviluppo della cultura del progetto nel campo della produzione di artefatti industriali o artigianali, sia in ambito internazionale che italiano.
Ampio spazio sarà dedicato ai protagonisti, alle scuole più significative, al ruolo avuto dall’industria, dalle innovazioni tecnologiche e dalla distribuzione.
Saranno messe in luce le teorie e le metodologie sottese all'ideazione dei prodotti e il rapporto tra design e società.

Prerequisiti

Conoscenze basilari della storia del Novecento

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari ed esercitazioni

Verifica Apprendimento

La valutazione d'esame includerà una breve prova scrittadurante il corso sulla prima perte del programma e un colloquio finale, attraverso i quali gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito una conoscenza di temi e questioni affrontati in aula e nei testi di riferimento indicati, di saper collocare storicamente e contestualizzare artefatti e fenomeni della cultura del design.
L’esercitazione svolta dagli studenti divisi in gruppi durante il corso sarà anche oggetto di valutazione.

Testi

Bibliografia per il modulo istituzionale:

Dardi D. e Pasca V., Manuale di Storia del design, Silvana Editoriale, Milano 2019;
Scodeller, D., L'altro design, Electa, Milano in corso di pubblicazione
Morteo E., Grande atlante del design, dal 1850 a oggi, Electa, Milano 2008
Vercelloni M., Breve storia del design italiano, Carrocci, Roma 2008;
Margolin V., World History of Design, Bloomsbury USA, 2017
Fornari D., Turrini D., (a cura di), Identità Olivetti, Spazi e linguaggi 1933-1983, Triest Verlag 2022


Ulteriori testi non reperibili verranno forniti agli studenti in formato PDF.

Contenuti

Il corso si articola in lezioni frontali ed esercitazioni.
Le lezioni frontali riguarderanno i seguenti temi:
_il rapporto tra il design e le arti
_il rapporto tra il design e la tecnica
_la relazione tra design e avanguadie storiche (Bauhaus)
_il design in Europa e in Italia tra le due guerre
_il design in America
_il fenomeno del design organico tra Europa e America
_il design italiano degli anni '50 e '60
_i fenomeni del pop-radidical design
_i maestri del design italiano
_le ultime tendenze nel design contemporaneo

Le esercitazioni riguarderanno i metodi di ricerca e scrittura storico-critica attraverso l’approfondimento della figura di uno dei designer trattati durante il corso.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCODELLER Dario
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1