Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

55803 - SICUREZZA DEI PRODOTTI

insegnamento
ID:
55803
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO AGRARIO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/Scienze giuridiche per la Sicurezza sul lavoro, ambientale e dei prodotti Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 15/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è diretto ad illustrare agli studenti, in primo luogo, come – grazie soprattutto al contributo determinante delle fonti dell'Unione europea – si sia pervenuti alla creazione di un mercato unico all’interno del quale è assicurata la libera circolazione di prodotti sicuri. In secondo luogo, l'obiettivo del corso è di fare acquisire agli studenti la conoscenza del quadro normativo orizzontale in materia di sicurezza dei prodotti, nonché delle principali normative settoriali (alimenti, cosmetici, medicinali, giocattoli). Nel corso delle lezioni saranno esaminati casi pratici oggetto di decisioni giurisprudenziali, in modo da favorire negli studenti – oltre alla conoscenza teorica degli istituti trattati – anche lo sviluppo di un approccio pratico nella ricerca degli strumenti di risoluzione dei problemi che possono presentarsi nelle dinamiche professionali.

Prerequisiti

Conoscenza di base del diritto dell'Unione europea. Agli studenti è richiesta la capacità di analisi critica della materia per affrontare le questioni legate alla sicurezza dei prodotti che potranno presentarsi nell'attività professionale, utilizzando un approccio trasversale coinvolgente anche la normativa UE così come interpretata dalla Corte di giustizia.

Metodi didattici

Lezioni frontali volte a fornire le conoscenze di base
Discussione in aula e studio di casi specifici

Verifica Apprendimento

La prova consiste nella verifica del livello di raggiungimento degli obiettivi formativi in modo integrato

Testi

Il materiale didattico (slide, fonti normative e giurisprudenziali, articoli scientifici) sarà fornito dal docente

Contenuti

Libera circolazione delle merci nell'ordinamento dell'UE. Integrazione negativa e positiva. L'armonizzazione. La disciplina verticale in materia di alimenti, medicinali, cosmetici e giocattoli

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RIZZIOLI Sebastiano
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Ricercatori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1