Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

86319 - ANALISI BIOLOGICHE DI CAMPIONI COMPLESSI

insegnamento
ID:
86319
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/COMUNE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ/COMUNE Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento ha l'obiettivo di fornire allo studente conoscenze relative alle tecniche e metodologie di base per lo studio ed analisi di campioni biologici, fornendo anche conoscenze relative ad aspetti organizzativi del laboratorio in cui tali analisi vengono svolte. Fornire le conoscenze relative all’origine dei campioni biologici, alla loro conservazione e trattamento. Fornire le conoscenze per comprendere le diverse tipologie di indagini che possono essere eseguite e le metodologie su cui tali indagini si basano. Fornire le conoscenze per affrontare il processo decisionale relativo alla scelta della indagine. Le attività di laboratorio avranno il compito di far comprendere agli studenti l'utilizzo di alcune strumentazioni presentate durante le lezioni teoriche.

Prerequisiti

Lo studente deve avere una conoscenza delle nozioni di base di Biochimica, Biologia Molecolare e Microbiologia.

Metodi didattici

Il corso è strutturato in lezioni teoriche frontali e esercitazioni guidate. In particolare sono previste 36 ore complessive di didattica (5+1 CFU) di cui 30 ore di lezione frontale e 6 ore di esercitazioni. Le lezioni si svolgono settimanalmente in aula e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive su power-point.
Per i laboratori vengono erogate video lezioni che illustrano dettagliatamente i protocolli sperimentali e gli strumenti impiegati per l’ottenimento dei risultati.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di conoscenza ed approfondimento degli argomenti del programma del corso e la capacità di ragionamento sviluppata dallo studente. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18). In generale, con l’eccezione di studenti che abbiano difficoltà, l’esame consiste in un elaborato scritto. L’esame scritto consta della somministrazione di 20 domande aperte, che prevedono riposte brevi e puntuali, atte a verificare la comprensione e il livello di conoscenza degli argomenti del programma. Le risposte alle domande vengono giudicate sia per il contenuto sia per il linguaggio scientifico appropriato, ed il punteggio massimo per ognuna è di punti 1,5. In casi specifici individuati di volta in volta dal docente, l’esame consisterà in un esame orale, volto a verificare la comprensione e il livello di conoscenza degli argomenti del programma. Le risposte alle domande vengono giudicate sia per il contenuto sia per il linguaggio scientifico appropriato. Non si ritiene superato l’esame se si ottiene una valutazione inferiore a 18.

Testi

Schemi e figure forniti dal docente.
Per consultazione:
• Medicina di Laboratorio Micahel Laposata ed Piccin

Contenuti

Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio.
Le lezioni in aula (5 CFU, 30 ore) affronteranno i seguenti argomenti:

Il ruolo del Laboratorio clinico e di ricerca: elementi di organizzazione del laboratorio, inclusi ruoli e mansioni del personale
Il processo diagnostico di laboratorio: L’informazione di laboratorio e il ragionamento diagnostico; fonti di variabilità del risultato e qualità del processo.
Generalità sugli esami di Laboratorio e sui Biomarcatori: Introduzione agli esami di laboratorio e ai biomarcatori; le caratteristiche ideali di un biomarcatore. Esempio di biomarcatori per lo studio di campioni epatici.
Marcatori circolanti in Oncologia: ambiti di applicazione, criticità e prospettive; limiti riconosciuti e approcci proposti per il miglioramento; ambiti di impiego; marcatori circolanti; marcatori associati a meccanismi biologici.
Biopsia Liquida: introduzione; cellule tumorali circolanti; DNA tumorale circolante; applicazione della biopsia liquida al carcinoma polmonare non a piccole cellule; applicazione della biopsia liquida ad altre neoplasie; liquidi biologici; tipi di analisi in relazione ai diversi liquidi biologici; esempi di stadiazione e monitoraggio; metodi di quantificazione del target ricercato.
Determinazione di agenti infettivi in campioni biologici: tipologie di campioni, tipi di test eseguibili sul campione, biomarcatori di flogosi e di sepsi; ricerca dell’agente infettivo; metodi diagnostici per virus SARS-CoV-2 (test antigenici, test molecolari basati sull’individuazione di acidi nucleici, test rapidi antigenici).
Analisi del microbioma: tipologia di campioni, tecnologie NGS per l’analisi del microbioma; metagenomica; viroma e “dark matter”; elaborazione dei dati di sequenziamento.

Attività di laboratorio (6 ore): presentazione delle strumentazioni utilizzate per conseguire i risultati analitici presentati nelle lezioni teoriche, con particolare riguardo alle tecnologie di NGS.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOLOGIA MOLECOLARE GENOMICA E BIODIVERSITÀ 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SABBIONI Silvia
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1