Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

164195 - POLITICHE PER LA TUTELA AMBIENTALE E DIRITTO D'IMPRESA

insegnamento
ID:
164195
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 150385 - POLITICHE PER LA TUTELA AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
Conoscenza di base delle nozioni di cultura giuridica

------------------------------------------------------------
Modulo: 164194 - DIRITTO D'IMPRESA, AMBIENTE E SOSTENIBILITA'
------------------------------------------------------------
Agli studenti è richiesta la conoscenza generale del diritto dell'Unione europea (ovvero delle sue istituzioni e delle fonti che, comunque, saranno trattate durante la fase introduttiva del corso) per affrontare le questioni legate agli adempimenti imposti alle imprese nel contesto delle politiche ambientali e di tutela dei diritti umani.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 150385 - POLITICHE PER LA TUTELA AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
L'insegnamento è strutturato in lezioni frontali teoriche in presenza, svolte in aula, e con contemporaneo live streaming sincrono

------------------------------------------------------------
Modulo: 164194 - DIRITTO D'IMPRESA, AMBIENTE E SOSTENIBILITA'
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali volte a fornire le conoscenze di base
Discussione in aula e studio di casi specifici

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 150385 - POLITICHE PER LA TUTELA AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
G. Vivoli, Lineamenti di diritto dell'ambiente, Giappichelli, 2025

------------------------------------------------------------
Modulo: 164194 - DIRITTO D'IMPRESA, AMBIENTE E SOSTENIBILITA'
------------------------------------------------------------
Il materiale didattico (slide, fonti normative e giurisprudenziali, articoli scientifici) sarà fornito dal docente

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 150385 - POLITICHE PER LA TUTELA AMBIENTALE
------------------------------------------------------------
Le fonti del diritto dell’ambiente: le fonti internazionali, comunitarie e nazionali. La storia del diritto dell’ambiente. Funzioni e procedimenti in materia ambientale; Le situazioni giuridiche soggettive, il danno ambientale e le forme di tutela. Il contenzioso climatico

------------------------------------------------------------
Modulo: 164194 - DIRITTO D'IMPRESA, AMBIENTE E SOSTENIBILITA'
------------------------------------------------------------
Le lezioni del corso sono dirette anzitutto ad illustrare, in via generale, che cos'è l'Unione europea e quali sono le sue fonti normative. Il corso si soffermerà sulle c.d. "basi giuridiche" in materia di instaurazione e funzionamento del mercato interno (artt. 26, 34, 35, 36, 114, 115 TFUE) e in materia ambientale (artt. 4 e 11 TUE, artt. 191-193 TFUE). Verranno esaminati il c.d. "Green Deal" europeo, ovvero la strategia di crescita dell'UE consistente in un pacchetto di iniziative strategiche volte a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Verranno illustrati la direttiva relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (Dir. UE 2024/1760), il regolamento relativo all'approvvigionamento sicuro e sostenibile delle materie prime critiche (Reg. UE 2024/1252), il regolamento istitutivo del meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Reg. UE 2023/956), il regolamento relativo alla messa a disposizione sul mercato dell'Unione di determinate materie prime associate alla deforestazione e al degrado ambientale (Reg. UE 2023/1115), la direttiva sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (Dir. UE 2018/2011), il regolamento che introduce il dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento di determinati minerali originari da zone di conflitto o ad alto rischio (Reg. UE 2017/821), il regolamento che vieta i prodotti ottenuti con il lavoro forzato (Reg. UE 2024/3015), il regolamento sula c.d. "neutralità climatica" (Reg. UE 2021/1119).

Corsi

Corsi

SCIENZE E POLITICHE PER L'AMBIENTE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

BELLOTTI Davide
Docenti
BRATTI Alessandro
Docenti
NASCOSI Alessandro
Gruppo 12/GIUR-12 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-12/A - Diritto processuale civile
Docenti di ruolo di IIa fascia
RIZZIOLI Sebastiano
Gruppo 12/GIUR-10 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-10/A - Diritto dell'unione europea
Ricercatori
VILLANI DEMETRIO
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0