Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

118351 - ETICA E DIRITTO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

insegnamento
ID:
118351
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DATA SCIENCE E BIG DATA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DATA SCIENCE E BIG DATA/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (26/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale rappresenta uno dei principali traguardi della ricerca contemporanea. La continua interazione tra dispositivi intelligenti, sensori e persone indica il numero crescente di dati generati, archiviati ed elaborati, che cambiano, sotto vari aspetti e sempre più, la nostra vita quotidiana. Questa crescente connettività tra esseri umani e macchine intelligenti comporta sfide significative per lo stato di diritto e per l’etica contemporanea. Di fronte a questo scenario, vanno indagate anche le dimensioni etiche e giuridiche dell’IA. Ed è necessario che i futuri professionisti siano consapevoli dei quadri etici e giuridici applicabili all’IA. Le macchine hanno moralità? È attribuibile agli algoritmi predittivi lo status di agentività (agency)? Quale regime di responsabilità giuridica dovremmo adottare per i danni derivanti da un’intelligenza artificiale sempre più avanzata? Quali raccomandazioni e linee guida etiche dovremmo adottare per orientarne l’avanzamento? Per rispondere a queste domande è necessario essere consapevoli che le tecnologie dell’IA stanno progredendo rapidamente ed è perciò importante garantire che vengano utilizzate in modo equo, antidiscriminatorio, trasparente e responsabile. Ciò richiede una combinazione di capacità: competenza tecnica, responsabilità etica e comprensione di un’efficace progettazione giuridica. Il corso fornisce agli studenti le basi etiche e giuridiche per affrontare e approfondire le principali sfide normative imposte dal progresso dell’intelligenza artificiale. Le conoscenze acquisite sono relative ai principali indirizzi per uno sviluppo equo e trasparente dei sistemi intelligenti e alle modalità con le quali l’etica e il diritto possono governare applicazioni e futuri sviluppi delle tecnologie dell’IA. Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno: - comprendere e descrivere le questioni etiche e giuridiche sollevate dalla tecnologia dell’IA in vari contesti; - applicare le teorie etiche e le argomentazioni giuridiche consolidate per ragionare su questioni relative alla tecnologia dell’IA; - analizzare e applicare criticamente le prospettive etiche e giuridiche per progettare, sviluppare e implementare le tecnologie digitali in modo responsabile, - comunicare le prospettive ad altri professionisti tecnici e alla comunità in generale, - dimostrare un profondo rispetto per il principio secondo il quale non tutto ciò che è tecnicamente possibile, è anche accettabile eticamente e giuridicamente. Ciascuno di questi obiettivi sarà verificato nella prova orale in sede di esame di profitto.

Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito.

Metodi didattici

Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso.
I materiali integrativi saranno disponibili su Classroom.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite valutazione di una prova
orale a fine corso. Le domande verteranno su tutto il corso e saranno di
stampo teorico. Non verranno richiesti esercizi.

Testi

1. L. Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2022. 2. AIRIA, Navigare l'european AI ACT, 2024, Wolters Kluwer. 3. Maestri, E., La normatività dell'intelligena artificiale, 2025, Aracne.

Contenuti

1) La valutazione etica dell’intelligenza artificiale: un quadro unificato di
principi etici per l’IA, i rischi di comportamenti contrari all’etica, etica soft
e governance dell’IA, la mappatura etica degli algoritmi.
2) L’implementazione etica dell’intelligenza artificiale: l’uso improprio
dell’IA, l’uso dell’IA per il bene sociale, il controllo umano per una buona
pratica dell’IA.
3) La regolazione dell’intelligenza artificiale: dati e predizioni, la
predizione automatica, la profilazione, le decisioni algoritmiche,
l’ecosistema della sorveglianza, i regolamenti dell’IA, le responsabilità da
Intelligenza Artificiale e da algoritmo, i provvedimenti algoritmici; la
cyber-security; la “personalità elettronica”.
4) L’applicazione giuridica dell’intelligenza artificiale: conoscenza e
ragionamento, le regole del linguaggio naturale e giuridico,
l’apprendimento automatico nel diritto, la giustizia predittiva.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

codice classroom: ns5zburv https://meet.google.com/ksj-dbui-mqi

Corsi

Corsi

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DATA SCIENCE E BIG DATA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAESTRI Enrico
Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1