Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

87160 - PROGRAMMAZIONE PER L'INDUSTRIA DIGITALE

insegnamento
ID:
87160
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE/percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di introdurre le basi della programmazione dei calcolatori elettronici utilizzando
il linguaggio di programmazione Python.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- concetti alla base della risoluzione di problemi per mezzo di calcolatore elettronico (hardware e
software, algoritmo, programma, processo);
- il linguaggio di programmazione Python (tipi di dato, espressioni, variabili, istruzioni, esecuzione
condizionale, iterazione, programmazione strutturata, procedure);
Le principali abilità (ossia capacità di applicare le conoscenze acquisite) sono:
- identificare le strutture dati e gli algoritmi adatti alla risoluzione di semplici problemi;
- implementare in linguaggio Python algoritmi e strutture dati;
- sviluppare un programma con una struttura modulare;
- utilizzare i principali strumenti per la programmazione.

Prerequisiti

Il corso non ha prerequisiti, se non quelli di base forniti dalla scuola secondaria di secondo grado,
quali la capacità di comprensione di un testo e le conoscenze minime di matematica e logica.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, durante le quali sono svolti anche esercizi relativi alla soluzione di semplici
problemi di elaborazione tramite lo sviluppo di un programma software.

Verifica Apprendimento

La valutazione del livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati avviene
tramite una prova d’esame composta da due parti: una prova scritta di teoria e una prova pratica di programmazione.

Testi

https://github.com/AllenDowney/ThinkPythonItalian/blob/master/thinkpython_italian.pdf

Contenuti

Il corso (6 CFU) affronta i seguenti argomenti:
- Introduzione alla codifica delle informazioni: rappresentazione binaria dei numeri interi e reali,
operazioni aritmetiche, algebra di Boole e funzioni logiche, codifica di caratteri.
- Introduzione ai concetti di algoritmo e alla programmazione strutturata.
- Programmazione in linguaggio Python: struttura di un programma, concetto di variabile, tipi di
dato semplici, operazioni elementari numeriche e logiche, strutture di controllo, tipi di dato
strutturati, file e primitive di gestione, funzioni e passaggio di parametri, variabili globali o locali
e ciclo di vita.
- Gestione del software: compilazione, interpretazione ed esecuzione, organizzazione del codice
su più file e librerie.
- Cenni alla programmazione a oggetti.
Gli argomenti sono ulteriormente sviluppati dal punto di vista pratico e operativo nell’ambito
dell’insegnamento specifico dedicato alle attività di laboratorio: Laboratorio di Programmazione

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CACCAMO ANTONINO
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
Collaboratori
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1