Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

70444 - INGEGNERIA DEL SOFTWARE AVANZATA

insegnamento
ID:
70444
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (19/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo dell'insegnamento di Industrial Internet of Things è quello di introdurre lo studente alle principali tematiche relative alla realizzazione di applicazioni Internet of Things in ambito industriale, con particolare riferimento a soluzioni per il monitoraggio e il controllo di dispositivi remoti.

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- in base ai requisiti, identificare opportunamente architettura distribuita e protocolli di comunicazione per applicazioni IIoT
- realizzare soluzioni IIoT utilizzando piattaforme di sviluppo e componenti software open source
- analizzare i requisiti prestazionali e valutare le performance delle applicazioni IIoT

Prerequisiti

Il corso richiede la conoscenza approfondita dei linguaggi di programmazione, sia imperativi (C) che ad oggetti (ad esempio Python e Java) e del sistema operativo Unix.

Metodi didattici

Il corso è organizzato nel seguente modo:
- lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso;
- esercitazioni in laboratorio su alcune tecnologie e soluzioni presentate.

Verifica Apprendimento

Il corso prevede una prova finale orale che cercherà di valutare il livello di apprendimento raggiunto sia in termini di metodologie di progettazione architetturale e modelli, sia in termini di operatività implementativa in relazione alle principali tecnologie descritte e utilizzate nel corso. La prova orale prevederà almeno quattro domande sull'intero programma dell'insegnamento.

Testi

Non esiste un unico libro di testo che contenga tutto il materiale presentato a lezione. I docenti propongono quindi un elenco di libri, suddivisi tra libri di carattere più introduttivo/generale e libri che coprono con maggiore dettaglio alcuni specifici argomenti del corso:

Q. F. Hassan, "Internet of Things A to Z: Technologies and Applications", Wiley-IEEE Press, 2023;
R. Melen, V. Trecordi, "IoT Networking", Pearson, 2023.

Si ricorda che una copia dei lucidi presentati a lezione è disponibile su Classroom.

Contenuti

Introduzione all'IoT e all'IIoT
Scenari IoT
Dispositivi embedded
Protocolli industriali
Gateway
Tecnologie di comunicazione wireless
Protocolli di scambio di messaggi
Piattaforme IoT
Sicurezza
Applicazioni e use cases

Corsi

Corsi

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ALBERTI Marco
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
AZZOLINI Damiano
Gruppo 01/INFO-01 - INFORMATICA
Settore INFO-01/A - Informatica
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0