Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000222 - DIRITTO COSTITUZIONALE

insegnamento
ID:
000222
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
DIRITTO COSTITUZIONALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
Apprendimento del metodo di studio e degli strumenti di conoscenza del diritto, costituzionale in particolare. Cognizione della struttura della norma giuridica. Conoscenza approfondita del sistema delle fonti dell'ordinamento italiano, anche nei suoi rapporti con le fonti dell'ordinamento dell'Unione europea. Comprensione delle dinamiche fondamentali della forma di governo italiana, alla luce delle rispettive funzioni degli organi costituzionali e del sistema elettorale. Adeguata conoscenza del sindacato di costituzionalità italiano e dei meccanismi di garanzia delle libertà fondamentali

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana. Possesso di adeguate capacità logiche. Attitudine al ragionamento e, se possibile, al senso critico.

Metodi didattici

METODI DIDATTICI
Il corso sarà erogato attraverso lezioni, svolte in presenza.
Tutte le lezioni saranno altresì audio-video registrate e successivamente caricate, unitamente alle slides di supporto, nell'apposita classroom (Codice hqunxbn)

Nell’ambito delle lezioni saranno analiticamente illustrati i diversi istituti del diritto costituzionale, con attenzione ai nodi problematici (anche d’attualità) della materia. Costante sarà il confronto con il testo costituzionale e con altre fonti di rilievo per la materia, con particolare riferimento alle sentenze della Corte costituzionale.
Ogni lezione è sempre introdotta da una slide che elenca gli interrogativi cui si darà risposta, così da illustrare la sequenza logica e cronologica dei problemi indagati e da offrire – al termine del corso – un ampio catalogo dei quesiti più rilevanti oggetto dell’interrogazione in sede di esame.

Verifica Apprendimento

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
L’esame consiste in una prova orale, su almeno due delle tematiche in cui si articola il Corso, secondo domande a difficoltà progressiva. Nell’ambito di essa verrà verificata l'adeguata conoscenza istituzionale e la comprensione degli istituti che costituiscono oggetto del programma d’esame. Per la preparazione dell’esame è indispensabile partire dall’analisi delle fonti normative che regolano l’argomento di studio, accompagnandola con l’attento studio del manuale.

Testi

Vedi "Altre informazioni"

Contenuti

Il corso ha l'obiettivo di introdurre ai concetti di base del diritto costituzionale e alla conoscenza delle sue tradizionali partizioni.
Nozioni di base: La norma giuridica. L'ordinamento giuridico. Lo Stato. Forme di Stato e forme di Governo. I concetti di Costituzione [tot. 10 h].
Il sistema delle fonti: Nozione di fonte del diritto. Rapporti tra fonti. L'interpretazione. Le fonti dell'ordinamento italiano [tot. 20 h].
L'organizzazione costituzionale: Il Parlamento. Il Governo. Il Presidente della Repubblica. Analisi dei rapporti fra i tre organi alla luce delle rispettive funzioni e del sistema elettorale. I correttivi alla forma di governo parlamentare [tot. 10 h].
La giustizia costituzionale: Il sindacato di costituzionalità sulle leggi: natura e modelli. I modi di instaurazione del giudizio. Gli atti sindacabili. Il processo e le tecniche di giudizio della Corte costituzionale. I conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato. I conflitti di attribuzione tra Stato e Regione e tra Regioni. Il giudizio di ammissibilità del referendum. La giustizia penale costituzionale [tot 10 h].
I diritti di libertà: I meccanismi giuridici a garanzia dei diritti di libertà. La disciplina costituzionale dei singoli diritti di libertà [tot. 10 h].

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

PROGRAMMA D'ESAME

Per questo insegnamento non esiste distinzione di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti, perché le lezioni sono tutte audio-video registrate in Classroom (codice hqunxbn).

L'esame va preparato sui seguenti materiali:
1. fonti normative pertinenti (consultabili in M.Bassani, G. Bottino, M. Della Torre, V. Italia, G. Ruggeri, A. Zucchetti, Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, 2024)
2. appunti delle lezioni
3. slides delle lezioni
4. capitolo VII (Libertà e diritti) tratto dal libro di Lorenza Carlassare, Conversazioni sulla Costituzione, Padova 2020. Il capitolo sarà caricato in pdf su Classroom.

A supporto di tale materiale, laddove necessario, lo studente – volendo - può consultare il manuale di Roberto Bin, Giovanni Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, 2024 (limitatamente ai temi trattati a lezione).

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PUGIOTTO Andrea
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1