Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75916 - FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO

insegnamento
ID:
75916
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso di Fondamenti romanistici del diritto europeo mira a fornire agli studenti la conoscenza dei più importanti istituti del diritto privato romano, istituti che costituiscono i fondamenti e le radici dei moderni diritti europei.
Le conoscenze acquisite saranno: la conoscenza dei principali profili relativi alla capacità delle persone, ai diritti reali, alle obbligazioni e al processo. Le conoscenze apprese costituiranno un arricchimento culturale e consentiranno un più consapevole approccio allo studio del diritto privato moderno.
Le principali abilità saranno: comprensione sistematica del diritto privato romano; comprensione delle radici storiche dei diritti europei; acquisizione del linguaggio tecnico-giuridico.

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana; attitudine al ragionamento.

Metodi didattici

Lezioni frontali che verteranno su tutti gli argomenti oggetto del programma. Sarà favorita la partecipazione attiva degli studenti nella discussione relativa ai principali istituti analizzati e nella soluzione di piccoli casi pratici.

Verifica Apprendimento

Esame orale. Lo studente è chiamato a rispondere ad alcune domande su diversi argomenti che formano oggetto del corso (tendenzialmente tre domande; talvolta le domande potranno essere in numero superiore se occorrerà meglio saggiare la preparazione dello studente; oppure l'esame potrà interrompersi prima quando le carenze dello studente appaiano gravi). Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso i principali istituti del diritto privato romano anche nella loro evoluzione storica. Il voto finale sarà stabilito attraverso la ponderazione dei voti assegnati a ciascuna delle risposte offerte dallo studente (salvo che l'esame non debba interrompersi per l'evidente impreparazione dello studente).

Testi

Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno prepararsi sul seguente manuale:

1) P. Lambrini, Fondamenti del diritto europeo. Manuale istituzionale, Giappichelli, 2021, pp. 1-205; pp. 217-233; pp. 255-268.

Contenuti

Il corso prevede 40 ore di lezione e sarà diviso in una parte generale, comprendente lo studio delle fonti del diritto romano, della capacità delle persone, del processo, dei diritti reali e possesso, delle obbligazioni (25 ore) e una parte speciale, dedicata all'approfondimento di temi quali fiducia e trust; sistemi di trasferimento della proprietà; storia della rescissione per lesione (circa 15 ore).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

SCHIAVO Silvia
Settore GIUR-15/A - Diritto romano e fondamenti del diritto europeo
Gruppo 12/GIUR-15 - DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1