Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75957 - DIRITTO TRIBUTARIO E METODI DI ACCERTAMENTO

insegnamento
ID:
75957
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
DIRITTO TRIBUTARIO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti una conoscenza di base del complesso ordinamento tributario italiano, dei principi costituzionali che lo ispirano e delle imposte in cui esso si suddivide. Successivamente nell’ambito del corso si fornirà un’approfondita conoscenza, pratica e concreta, delle tecniche di accertamento dell’Amministrazione finanziaria italiana, con particolare riguardo all’attività istruttoria, ai diritti del contribuente e alle tecniche di tutela disponibili sia per quanto riguarda le imposte dirette, che per l’imposta sul valore aggiunto che infine per gli altri tributi.
Lo studente al termine del corso sarà in grado di comprendere il contenuto degli atti impositivi più importanti, rilevarne gli eventuali vizi e assistere il contribuente nella fase stragiudiziale, nei rapporti con l’Agenzia delle Entrate, con la Guardia di Finanza e con gli uffici tributari dei comuni. Sarà in grado di suggerire la strategia migliore per la tutela dell’interesse del contribuente e la sua tutela patrimoniale.
Lo studente frequentante infine saprà redigere memorie e atti stragiudiziali nell’interesse del contribuente, formulare proposte di accertamento con adesione all’Amministrazione finanziaria e analizzare l’atto impositivo notificato nell’ottica di un possibile ricorso all’autorità giudiziaria tributaria.

Prerequisiti

Nessun prerequisito è richiesto per poter frequentare il corso e sostenere l’esame, si raccomanda tuttavia di partecipare al corso dopo aver frequentato diritto costituzionale.

Metodi didattici

La didattica si svolge attraverso 15 lezioni tradizionali e 5 seminari integrativi tenuti dal docente responsabile del corso unitamente a collaboratori, professionisti ed esperti delle tecniche di accertamento e delle strategie difensive del contribuente, in dialogo con il docente responsabile.
Il docente fa uso intensivo della piattaforma google classroom, il codice di access sarà conciato all’inizio del corso.
Il docente cura anche il sito www.dirittotributario.eu ove vengono di volta in volta segnalate iniziative facoltative interessanti per la materia.

Verifica Apprendimento

L’esame finale è in forma scritta e della durata di 45 minuti in un appello speciale della prima sessione: orale in tutti gli altri casi.
Esso verte sui temi trattati a lezione, tenuto comunque conto degli approfondimenti del manuale e delle eventuali letture integrative suggerite durante il corso stesso. I quesiti sono orientati a verificare l’effettivo apprendimento dello studente e la sua capacità di utilizzare, in pratica, le nozioni acquisite durante le lezioni e i seminari.

Testi

Marco Greggi, Antologia per le lezioni di diritto tributario e metodi di accertamento, Ferrara, 2024 ovvero edizione successiva.

Contenuti

Il corso, suddiviso in lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, affronterà le seguenti tematiche, che verranno trattate nel monte ore a disposizione.
1) Introduzione all’ordinamento tributario italiano: imposte, tasse e contributi.
2) I principi costituzionali del diritto tributario: la riserva di legge e la capacità contributiva.
3) Le imposte dirette italiane: l’IRPEF e lRES. cenni istituzionali.
4) L’imposta sul valore aggiunto e i tributi minori.
5) Lo statuto dei diritti del contribuente.
6) La dichiarazione tributaria e gli obblighi formali del contribuente.
7) L’attività istruttoria dell’amministrazione finanziaria: le tecniche di accertamento.
8) Gli accessi, le ispezioni e le verifiche dell’Agenzia delle entrate e della Guardia di Finanza (discussione di casi concreti).
9) Le strategie difensive del contribuente nella fase istruttoria del rapporto tributario.
10) Gli strumenti deflativi del contenzioso tributario e le strategia e di difesa.
11) Cenni a processo tributario e alla tutela giurisdizionale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GREGGI Marco
Gruppo 12/GIUR-08 - DIRITTO TRIBUTARIO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-08/A - Diritto tributario
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1