Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53647 - PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

insegnamento
ID:
53647
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
BIOCHIMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo studente deve apprendere i principi generali che governano i processi chimici e chimico fisici, nonché le principali caratteristiche chimiche dei composti organici che sono presenti nei composti biologici. Lo studente deve inoltre conoscere le proprietà dei principali composti biologici, zuccheri lipidi amminoacidi e proteine, e le loro funzioni.
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le nozioni acquisite alla comprensione dei principali processi biochimici rivolti in particolare al metabolismo energetico, alla sintesi delle macromolecole biologiche, ed ai processi fisiologici. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di applicare le nozioni acquisite per effettuare correttamente e in autonomia le normali pratiche di laboratorio.

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica. Conoscenze elementari sulla struttura dell’atomo e della nomenclatura dei composti chimici.

Metodi didattici

Lezione frontale + esercitazioni
Chimica generale: lezione frontale e/o telematica.
Chimica Organica: Lezioni frontali.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite l'esecuzione di un test a risposta multipla su argomenti svolti a lezione ed esercizi. Le domande avranno 4 possibili risposte, di cui solo una corretta. Non vengono date penalità per risposte errate. Le domande totali saranno 40, del valore di 0.8 punti a domanda. La durata totale sarà di 50 minuti. Il punteggio ottenuto verrà convertito in voto e l’esame sarà considerato superato se si consegue un punteggio minimo di 18. Il punteggio massimo è dato da 30 e lode (31 punti).

Testi

David L.Nelson, Michael M.Cox, Introduzione alla biochimica di Lehninger, VI edizione italiana a cura di Edon Melloni
Il docente mette a disposizione degli studenti i files pdf del materiale proiettato a lezione.

Contenuti

Chimica generale: Cenni su struttura dell’atomo e radioattività. Il sistema periodico e legami chimici. Gli stati della materia: leggi dei gas, temperatura assoluta; pressione di vapore. Cenni di termodinamica. Le soluzioni, proprietà dell’acqua, solubilità dei gas, proprietà colligative, pressione osmotica e osmolarità. Cenni di cinetica chimica, equilibrio chimico e catalizzatori, principio dell’equilibrio mobile. Acidi e basi: definizione, dissociazione dell’acqua e pH, acidi forti e acidi deboli, idrolisi salina, soluzioni tampone, prodotto di solubilità. Ossidoriduzioni: numero di ossidazione, pila, equazione di Nernst.
Chimica organica: Il carbonio, ibridazione degli orbitali e forma delle molecole. Isomerie: strutturali, di gruppo funzionale, isomeria cis-trans, isomeria conformazionale, isomeria configurazionale. Meccanismi delle reazione organiche: reazioni radicaliche, elettrofili e nucleofili.: Fattori che influenzano le reazioni organiche: effetti induttivi , delocalizzazione elettronica e aromaticità. I principali gruppi funzionali. Caratteristiche chimiche delle principali classi di composti: Idrocarburi, alogenuri alchilici, alcoli e tioalcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e derivati acilici, ammine.
Le molecole biologiche. Proprietà chimico fisiche degli zuccheri e dei lipidi. Zuccheri semplici e complessi, legame glicosidico, derivati degli zuccheri quali zuccheri alcolici, zuccheri acidi, amino-zuccheri. Glicosaminoglicani e proteoglicani. Trigliceridi, fosfolipidi, sfingolipidi e derivati del colesterolo. Struttura e funzione degli ormoni steroidei. Proprietà chimico fisiche degli aminoacidi, punto isoelettrico e neurotrasmettitori derivati dagli aminoacidi. Struttura e livelli delle proteine, legame peptidico, denaturazione delle proteine. Esempi di proteine funzionali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

HANAU Stefania
Settore BIOS-07/A - Biochimica
Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1