Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53518 - STATISTICA PER LA RICERCA

insegnamento
ID:
53518
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo si prefigge l'obiettivo di (1) fornire le basi teoriche per conoscere e saper descrivere i diversi tipi di studi epidemiologici; (2) far acquisire gli strumenti per conoscere e saper interpretare le misure fondamentali utilizzate in ambito epidemiologico.

Prerequisiti

Conoscenze di base di aritmetica, e della lingua inglese (nel corso delle lezioni verranno forniti esempi tratti dalla letteratura scientifica).

Metodi didattici

Lezione frontale

Verifica Apprendimento

Esame scritto con 15 quiz a risposta multipla. Per ogni domanda sono possibili da 1 a 4 risposte esatte. Per ogni risposta errata o non indicata, verrà tolto metà del punteggio della domanda. In caso di due o più risposte errate o non date in una domanda, l'intero punteggio della domanda verrà tolto. Alcune domande sono considerate fondamentali, e saranno indicate con un asterisco. In caso di due o più risposte errate in queste domande, l'esame non sarà passato.

Testi

Manzoli L, Villari P, Boccia A. Epidemiologia e management in sanità. Edi-Ermes, 2015.
Dispense del docente.

Contenuti

Metodi e finalità dell'epidemiologia.
Caratteristiche degli studi epidemiologici osservazionali (ecologici, trasversali, caso-controllo, di coorte) e sperimentali (trial clinici randomizzati).
Review, review sistematiche e meta-analisi. Bias e confondimento.
Rinvenimento delle evidenze scientifiche e importanza del metodo epidemiologico per la ricerca e l'organizzazione sanitaria.
Misure epidemiologiche descrittive: tassi ed indicatori.
Misure di rischio e rapporti causa-effetto, rischio relativo e rischio assoluto.
Importanza dell'inferenza statistica e dimensione del campione: stima puntuale, intervalli di confidenza, p-value.
Interpretazione dei risultati di uno studio clinico

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

AZZOLINA Danila
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0