Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53006 - SEMINARIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI

insegnamento
ID:
53006
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
12
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

SEMINARIO L’OSTETRICIA DI COMUNITA’
L’Accordo Stato-Regioni 16 dicembre 2010 sul documento concernente “Linee di indirizzo per la promozione e il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo” stila 10 linee di indirizzo con lo scopo di riorganizzare il Percorso Nascita regionale e quindi nazionale al fine di ottenere risultati che possano porsi in linea con quelli internazionali, ma soprattutto che raggiungano gli obiettivi posti dall’OMS sui principali indicatori.
Punto fondamentale per quanto riguarda la gestione della gravidanza a basso rischio da parte dell’ostetrica è “L’integrazione territorio-ospedale”. L’accordo Stato-Regioni sottolinea e favorisce l’implementazione di una continuità assistenziale all’interno del percorso nascita che incoraggi l’umanizzazione delle cure nell’ambito della gravidanza e del parto.

Prerequisiti

conoscenze di fisiologia neonatale.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza mediante proiezione di diapositive e video seguite da esercitazione pratica su manichino neonatale con attività singola e in piccoli gruppi per acquisire le skill di base di assistenza al neonato ed imparare a lavorare in equipe

Verifica Apprendimento

La prova è di tipo pratico. Vengono formulate dal docente 2 domande che vanno ad indagare in maniera sequenziale e gerarchizzata:
le conoscenze dell’argomento proposto e le integrazioni teoriche e le abilità di collegamento clinico tra i vari argomenti che risultano correlati e alla capacità di comprendere il contesto e le risorse per la realizzazione dell’intervento assistenziale di competenza ostetrica in equipe. La prova si considera superata se lo studente risponde correttamente alle domande poste dal Docente. La prova viene considerata insufficiente se lo studente non risponde alla prima domanda relativa alle conoscenze, considerata di sbarramento per la prosecuzione della prova. Sono indicatori di valutazione la proprietà di linguaggio, la capacità di creare correlazioni teoriche e teorico- pratiche funzionali alle competenze ostetriche.
La valutazione di questa prova concorrerà alla formulazione del voto finale, nel secondo semestre.

Testi

Textbook of Neonatal Resuscitation 8th Edition American Heart Association (AHA) American Academy of Pediatrics (AAP)

Contenuti

SEMINARIO: RIANIMAZIONE NEONATALE
Introduzione al corso e principi della rianimazione (apnea primaria e secondaria)
Cambiamenti fisiologici che si verificano alla nascita
Introduzione al diagramma di flusso della rianimazione
Preparazione del materiale necessario all'assistenza neonatale ed identificazione di fattori di rischio, indicazioni al ritardato clampaggio del cordone ombelicale
Presa visione Sala Parto ed Isola Neonatale (compresi presidi e materiali necessari per assistere il neonato) in uso presso l'Ospedale di Cona
Tappe iniziali della rianimazione (A): mantenimento omeostasi termica, pervietà vie aeree, riconoscimento neonato che può stare con la mamma rispetto a chi necessita di essere portato in isola neonatale.
Fase B: importanza del Golden minute: uso dei device per la ventilazione in maschera (pallone autoinsufflante, T-piece), differenti tipi di ventilazione (ventilazione e pressione positiva PPV versus ventilazione a pressione continua CPAP), maschera laringea, intubazione endotracheale (cenni)
Fase C: Compressioni toraciche e somministrazione farmaci , cenni all'incannulazione ombelicale
Assistenza al neonato prematuro
Assistenza al nato da liquido tinto di meconio
Cenni assistenza neonatale in corso di SARS-CoV-2
Esercitazioni pratiche singole per acquisire skill di base ( A,B,C)
Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi su manichino per imparare a svolgere attività professionali in equipe su scenari semplici e complessi.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOLOGNESI Eurika
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1