Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

013844 - TIROCINIO

insegnamento
ID:
013844
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
300
CFU:
10
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

TIROCINIO
Il progetto di tirocinio proposto relativamente all’Area Materno Infantile e area Ginecologica ha l’obiettivo di fare acquisire la capacita di applicare le conoscenze teoriche ed i principi comportamentali relativi alle attività assistenziali proprie delle aree considerate
Il tirocinio vuole inoltre fornire un percorso di informazione formazione ed auto formazione che consenta allo studente di sviluppare un consapevole e ed adeguato orientamento ed alle problematiche delle aree di tirocinio proposte tali da consentirgli di orientarsi ed orientare la paziente e la sua famiglia in relazione ai bisogni emergenti.
Al termine del tirocinio lo studente dovrà essere in grado di: analizzare e sintetizzare gli aspetti relativi alla pianificazione, erogazione e valutazione dell’assistenza proprie dell’area, secondo percorsi diagnostico – terapeutici, medico chirurgici, socio - assistenziali tenuto conto delle problematiche che particolarmente interagiscono con i problemi di salute della donna; della coppia, della diade donna/feto – madre/bambino e della famiglia. Applicare il ragionamento diagnostico e terapeutico di competenza nella pianificazione dell'assistenza ostetrica e ginecologica
Identificare le necessità di aiuto fisiche, psicologiche e sociali della donna nei vari periodi biologici legati alle varie età della vita e rispondere ad esse nel contesto di un'azione multiprofessionale.
Organizzare le attività, fornire prestazioni tecniche, corrette ed efficaci adattandole alla persona assistita in relazione alle diverse patologie, differenti settori operativi e nelle diverse età. Promuovere efficaci interventi educativi nei vari contesti assistenziali.
Questo tirocinio ha inoltre l’obiettivo di fare apprendere e/o perfezionare alcuni aspetti tecnici dell’assistenza di base e specialistica attraverso l’attiva presenza nei servizi specialistici come il servizio di Day Surgery e il Centro Unico Preoperatorio
SEMINARIO L’OSTETRICIA DI COMUNITA’
L’Accordo Stato-Regioni 16 dicembre 2010 sul documento concernente “Linee di indirizzo per la promozione e il miglioramento della qualità, della sicurezza e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nel percorso nascita e per la riduzione del taglio cesareo” stila 10 linee di indirizzo con lo scopo di riorganizzare il Percorso Nascita regionale e quindi nazionale al fine di ottenere risultati che possano porsi in linea con quelli internazionali, ma soprattutto che raggiungano gli obiettivi posti dall’OMS sui principali indicatori.
Punto fondamentale per quanto riguarda la gestione della gravidanza a basso rischio da parte dell’ostetrica è “L’integrazione territorio-ospedale”. L’accordo Stato-Regioni sottolinea e favorisce l’implementazione di una continuità assistenziale all’interno del percorso nascita che incoraggi l’umanizzazione delle cure nell’ambito della gravidanza e del parto.

Prerequisiti

Avere completato il monte ore previsto per il tirocinio del I anno e aver raggiunto gli obiettivi specifici, aver superato l'esame di tirocinio del primo anno

Metodi didattici

Attività teorico - pratica

Verifica Apprendimento

Il Direttore delle attività didattiche fornisce alla guida di tirocinio e allo studente la scheda degli obiettivi per ogni tirocinio accordato. La scheda permette la condivisione degli obiettivi all’inizio del periodo di training. Le abilità tecniche considerate permettono allo studente di applicare le teorie apprese durante le attività didattiche. Le abilità relazionali si riferiscono alle capacità dello studente di confrontarsi con efficacia sia con l’utente che con l’equipe assistenziale nel contesto proposto. La scheda di valutazione condivisa con lo studente ha l’obiettivo di raccogliere un parere di merito della guida di tirocinio circa le abilità dimostrate e sarà oggetto della valutazione certificativa di fine anno. Il Docente verifica la presenza delle schede di valutazione, la loro completezza e verifica che ad ogni esperienza lo studente abbia compilato la scheda SVIAT sulla piattaforme SE@ di Ateneo.

Testi

-Guana, Cappadona, Di Paolo, Piga, Vicario, Pellegrini, La disciplina ostetrica, McGraw-Hill 2011
- testi di approfondimento consigliati dai docenti nelle singole discipline
procedure e istruzioni operative del contesto di tirocinio.

Contenuti

Lo studente è affidato alla guida di tirocinio e, in collaborazione attiva, svolge le attività che sono esplicitate nelle schede di valutazione condivise nel minisito del Docente.
Collabora con la guida di tirocinio nel percorso di assistenza ostetrica alla persona nella fase pre- e post-operatoria (day surgery e ginecologia).
Collabora con la guida di tirocinio nell'assistenza al neonato sano e patologico (Nido e Terapia Intensiva neonatale) nel percorso di patologia e fisiologia della gravidanza, promozione e cura dell'allattamento al seno.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BOLOGNESI Eurika
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1