Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

insegnamento
ID:
52562
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

SCIENZE OSTETRICO GINECOLOGICHE
Acquisizione le conoscenze relative nella gravidanza a basso rischio:
-i fattori determinanti il progetto di salute, delle strategie di prevenzione e identificazione dei fattori di rischio
-alla normativa, all'igiene e delle principali caratteristiche dell'ambiente che influiscono sulla salute della donna, identificare i fattori di rischio per la salute correlati all'ambiente di vita e di lavoro.
Acquisizione delle abilità relative:
-al processo di Midwifery Management
-Capacità di attuare strategie di intervento preventivo e terapeutico nel processo assistenziale
-Capacità di applicare e valutazione di strumenti e metodi efficaci al fine di accertare lo stato di salute materno fetale nei 3 trimestri della gravidanza e attuare strategie preventive il rischio ostetrico

Prerequisiti

Conoscenze della fisiologia della gravidanza a del parto

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

La prova di verifica dell’apprendimento orale può essere affrontata dallo studente se supera la prova scritta che è congiunta con la prova di “Ostetricia e ginecologia” . La prova scritta è strutturata in 20 domande di cui 15 a risposta multipla e 5 a risposta aperta, che vanno ad indagare conoscenze e abilità acquisite sul caso clinico proposto rispetto al programma svolto.
La prova si considera superata se lo studente risponde correttamente ad almeno 10 delle domande chiuse e 3 delle domande aperte.
La prova si considera insufficiente se lo studente non risponde correttamente almeno a 8 domande chiuse e 3 domande aperte. La durata della prova scritta è di 1 ora.
Lo scritto eseguito correttamente consente l’accesso alla prova orale.
Prova orale inizia con l’accertamento delle conoscenze dello studente circa le domande scritte che sono state considerate insufficienti. Dopo l’accertamento della prova scritta vengono poste 3 domande che vanno ad indagare in maniera sequenziale e gerarchizzata:
1. le conoscenze, 2. la legislazione di riferimento relative alle competenze ostetriche, 3. le abilità richieste al fine della rilevazione dei dati finalizzati all’accertamento e le abilità finalizzate alla realizzazione dell’intervento assistenziale. Ad ogni domanda è attribuito un punteggio di 10. La prova si considera superata se lo studente supera almeno 2 delle 3 domande poste dal docente che saranno sommate alla prova scritta.
La prova viene considerata insufficiente se lo studente non risponde alla 1 domanda relativa alle conoscenze considerata di sbarramento per la prosecuzione della prova.
Sono indicatori di valutazione la proprietà di linguaggio, la capacità di creare correlazioni teorico- pratiche funzionali alle competenze ostetriche espresse.
Per la lode lo studente deve aver risposto correttamente interamente alla prova scritta e aver risposto in maniera esaustiva all’intera prova orale.

Testi

-Guana, Cappadona, Di Paolo, Piga, Vicario, La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw-Hill 2011
-H. Miller, P., Teoria dello sviluppo psicologico, Il Mulino Bologna
-Murray, L. Cooper, P.J. Depressione del post-partum e sviluppo del bambino, C.I.C. Ed. Internazionali Roma 1999

Contenuti

-Definizione di puerperio e la relazione d'aiuto tra ostetrica/o e puerpera-coppia genitoriale: obiettivi del caring
-Management ostetrico-assistenziale nel post-partum: accertamento dello stato di salute della puerpera
-Obiettivi assistenziali in degenza dell'assistenza ostetrica in puerperio: bisogni della sfera fisica e della sfera psicoemotiva e sociale della donna e della coppia
-Piano assistenziale specifico per parto spontaneo/episiotomico e per la puerpera sottoposta a taglio cesareo
-Interventi ostetrici: competenze ostetriche nelle varie fasi del puerperio - Autocura del seno.
-la struttura dell'interazione madre-bambino
-le competenze del neonato
-il comportamento imitativo dell'adulto
- il modello della regolazione reciproca
- l'importanza delle relazioni precoci: individuazione dei fattori di rischio - il neonato pretermine
- Il processo di socializzazione
- il maltrattamento infantile: definizioni e comportamenti dei bambini maltrattati a livello fisico ed emotivo

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GARUTI Monica
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1