Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52621 - PATOLOGIA CLINICA E FISIOPATOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE UMANA

insegnamento
ID:
52621
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
56
CFU:
7
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso vuole rendere lo studente capace di: - inquadrare la salute riproduttiva della donna in rapporto alle condizioni generali di salute. Permette la conoscenza della legislazione vigente in materia, dei protocolli diagnostico-terapeutici e dei principi generali della fisiopatologia della riproduzione umana, con particolare riguardo alla infertilità ed alla sterilità di coppia, nonché alle principali metodiche della procreazione medicalmente assistita ed il ruolo collaborativo dell’Ostetrica in tali ambiti - identificare, attraverso la raccolta dati, i bisogni assistenziali, educativi e di salute della coppia infertile, pianificare il processo assistenziale della coppia infertile e utilizzare strategie relazionali e comunicative efficaci per sostenere la coppia infertile nel percorso terapeutico proposto - chiarire il percorso diagnostico terapeutico della coppia infertile e quali siano le tecniche e competenze ostetriche nell’applicazione delle tecniche di PMA di primo e secondo livello, le problematiche assistenziali e comunicative relative alla consulenza preconcezionale e la pianificazione assistenziale del processo di cura della donna e della coppia infertile - riconoscere il quadro clinico-semeiologico e diagnostico delle eventuali complicanze per il trattamento delle principali patologie dell’apparato cardiovascolare, con riguardo anche alle differenze genere-specifiche - conoscere le principali classi di farmaci maggiormente utilizzati in gravidanza e comprendere gli eventi molecolari che sottendono agli effetti cellulari dei farmaci e alla teratogenesi, anche con dettagli specifici sulle principali differenze esistenti nella farmacologia di genere.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
Concetti generali di chimica, biochimica, fisiologia, anatomia umana, biologia, farmacologia generale

------------------------------------------------------------
Modulo: 24441 - MEDICINA INTERNA
------------------------------------------------------------
Nozioni di anatomia, fisiologia e patologia generale.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52561 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di citologia cellulare, immunologia
Conoscenza degli elementi fondamentali dell’anatomia, fisiologia e patologia generale e dell’apparato genitale femminile
Conoscenza dell’anatomia, fisiologia e patologia generale e clinica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Concetti generali di anatomia umana e fisiologia ostetrica e ginecologica

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali con utilizzo di diapositive power point.

------------------------------------------------------------
Modulo: 24441 - MEDICINA INTERNA
------------------------------------------------------------
Lezione frontale

------------------------------------------------------------
Modulo: 52561 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale - laboratorio didattico

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova parziale scritta a risposta multipla per i moduli di MEDICINA INTERNA, FARMACOLOGIA, GINECOLOGIA E OSTETRICIA, SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE. Per il solo modulo di GINECOLOGIA è previsto un eventuale orale integrativo. IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
Farmacologia Integrata – Page, Curtis, Sutter, Walker, Hoffman, Casa Editrice Ambrosiana;
Farmacologia - Principi di base e applicazioni terapeutiche. Rossi F., Cuomo V., Riccardi G., Edizioni Minerva Medica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 24441 - MEDICINA INTERNA
------------------------------------------------------------
Il materiale didattico, su cui viene approntato il test, viene interamente fornito agli studenti da parte del docente (slide delle lezioni in formato pdf). Per discrezionali approfondimenti:
C. Rugarli, Trattato di Medicina Interna Sistematica, Edra, 2021
R. Antonelli Incalzi, Medicina Interna per Scienze Infermieristiche, Piccin Editore, 2012

------------------------------------------------------------
Modulo: 52561 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
European guidelines for quality assurance in cervical cancer screening .second Edition.IARC.2008
www.saluter.it/screening femminili/documenti/collana contributi:
PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA -V edizione - Anno 2014
Rivista dell'Associazione Italiana di Epidemiologia “ricerca del DNA papillomavirus come test primario dei precursori del cancro del collo uterino” 2012
WHO International Agency of research Manual on cancer “Manual for cancer” IARC 1995

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Guana M. et al., La disciplina ostetrica. McGraw-Hill (2011)
Le diapositive fornite dal docente contengono i riferimenti bibliografici e legislativi per poter condurre efficacemente lo studio

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
Nel corso saranno trattati i seguenti argomenti:
- concetti principali di farmacocinetica e farmacodinamica;
- classificazione dei farmaci maggiormente in uso in gravidanza;
- partoanalgesia, terapia tocolitica e induttiva analizzati attraverso la valutazione di casi clinici;
- le differenze di genere in farmacologia.

------------------------------------------------------------
Modulo: 24441 - MEDICINA INTERNA
------------------------------------------------------------
Apparato cardiovascolare: , ipertensione arteriosa, cardiopatia ischemica: angina e infarto miocardico, sindrome Takotsubo, scompenso) con riguardo anche alle differenze genere-specifiche.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52561 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
RAZIONALE
ETIOPATOGENESI delle LESIONI PRECANCEROSE e CARCINOMA CERVICALE
Storia naturale del carcinoma cervicale. Fattori rischio
Eziologia: HPV classificazione. Meccanismo patogenetico della cancerogenesi. Ruolo dei cofattori
LESIONI PRECANCEROSE: CIN -VAIN-AIS: vantaggi e Rischi.
Classificazione SIL. Storia naturale. Terapia LSIL e HSIL. Rischio di recidiva post terapia e di carcinoma
AIS: definizione, diagnosi, terapia
HPV: Inquadramento delle manifestazioni dell'infezione di HPV e malattie HPV-correlate con approfondimento sulle differenze di genere
Infezioni vulvovaginali: microbioma, classificazione, diagnosi e terapia
PREVENZIONE
Scopo della prevenzione. Prevenzione primaria e secondaria
SCREENING
Obiettivo dello screening oncologico. Razionale per lo screening del carcinoma del collo dell'utero. Tipi di screening differenziato per età
SCREENING CON PAP TEST
-Terminologia citologica secondo BETHESDA 2001.
-Significato e correlazione con la diagnosi definitiva.
-Gestione delle donne con Pap test anormale.
-Valore e Limiti del Pap test
SCREENING CON HPV- DNA TEST
Definizione ed esecuzione del test. Significato clinico dell'HPV test. Applicazioni attuali del HPV-DNA test. Razionale per nuovo screening con HPV test
Gestione HPV test negativo. Gestione di HPV test positivo
SCREENING IN GRAVIDANZA
COLPOSCOPIA - formazione sul campo in ambulatorio di colposcopia: Indicazioni, ruolo, come si esegue, allestimento del carrello.
Studio della zona di trasformazione normale e anormale in colposcopia, giunzione squamo-colonnare
Terminologia colposcopica internazionale Rio de Janeiro 2012
Biopsia cervicale mirata e sondaggio del canale cervicale
Correlazione tra esito della Pap test-HPV test- colposcopia -istologia
PREVENZIONE PRIMARIA DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: stile di vita e vaccini
PROFILATTICO: Meccanismo azione. Efficacia. Tipi in commercio. Somministrazione. Effetti collaterali. Stato della ricerca. Screening e situazione vaccinale. Piano vaccinale nazionale. Vaccinazione nel maschio e nei soggetti a rischio.
TERAPEUTICO: scopo, stato della ricerca

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Procreazione medicalmente assistita: normativa di riferimento- linee guida della Legge 40/2004
Requisiti di accesso alle tecniche di PMA: competenze dell’ostetrica nel ruolo di consuellor
Esami preconcezionali: midwifewry management
Misure di tutela dell’embrione, registrazione e mantenimento dei dati raccolti
Il percorso diagnostico terapeutico
Competenze ostetriche nella collaborazione alle tecniche di PMA
L’ostetrica/o e l’equipe
La procreazione assistita nei Stati Europei; legislazione
Aspetti medico-legali della prescrizione della contraccezione, della contraccezione d’emergenza e della contraccezione sui minori.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

AURIEMMA DENISE
Docenti
GRECO Pantaleo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-21/A - Ginecologia e ostetricia
Gruppo 06/MEDS-21 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
MANFREDINI Roberto
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-05/A - Medicina interna
Gruppo 06/MEDS-05 - MEDICINA INTERNA
Docenti di ruolo di Ia fascia
SCUTIERO GENNARO
Docenti
VARANI Katia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1