Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53189 - PROMOZIONE E TUTELA DELLA SALUTE PSICOSESSUALE IN ETA' GIOVANILE

insegnamento
ID:
53189
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso permette di acquisire: -Le conoscenze e la capacità di applicare le conoscenze sui temi legati all’affettività, alla sessualità, alla salute riproduttiva, alla contraccezione e alla prevenzione delle altre malattie a trasmissione sessuale e su come i comportamenti a rischio, quali il consumo di alcol o sostanze, possano avere un'influenza significativa sulle relazioni affettive garantendo un approccio di genere; -Le abilità nello sviluppare il pensiero critico sulle tematiche che mettono in connessione l'affettività e i comportamenti a rischio come un elemento fondamentale per un lavoro più complessivo di promozione della salute e di sani stili di vita; -Le capacità comunicative utili a creare le condizioni di effettuare scelte consapevoli e responsabili da parte degli adolescenti, nelle differenze di genere, nell'ambito della propria vita affettiva e sessuale.

Prerequisiti

Conoscenze scientifiche di base di anatomia e fisiologia femminile e maschile

Metodi didattici

Lezione frontale

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta a risposta multipla, superata con esito di almeno 18/30.

Testi

Bibliografia di riferimento:
P. Lauster- S. Bruno: amore e sessualità
Kaplan:nuove terapie sessuali.
Masters /Johnson:L’atto sessuale nell’uomo e nella donna.
Abraham e Porto :Psicoanalisi e terapie sessuologiche.
R. Green: il medico pratico di fronte ai problemi della sessualità.
W. Pasini :intimità.
SAPERIDOC
SMIC (contraccezione, sessualita’, salute riproduttiva 2011)
Congress Report SIGO,AOGOI ( Nov. 2011):nuove vie di somministrazione nella contraccezione ormonale.
Gyneco AOGOI (Agosto 2011)
Criteri medici di eligibilità all’impiego dei contraccettivi (WHO 2009)
Interazioni farmacologiche con i contraccettivi ormonali ( V. Bruni , V. Seravalli, S. Bucciantini) 2009.
S.I.C. GIUGNO 2014:contraccezione ,conferme ,novità e soluzioni emergenti.
FOCUS GENN. 2016: contraccezione ormonale orale e contraccezione d'emergenza .
GIORNALE ITALIANO DI OST. E GINECOLOGIA aprile 2014: documento congiunto AMD-Sic su raccomandazioni per la contraccezione nelle donne con diabete.
Rivista di sessuologia vol. 39 n.2-3 maggio-dic. 2015

Contenuti

Cenni di storia della contraccezione
Parametri di valutazione dei mezzi di contraccezione e requisiti di un contraccettivo ideale anche per l’adolescente.
Consuelling alla donna e alla coppia per la scelta informata sui metodi contraccettivi sostenendo le specifiche esigenze dell'utenza femminile e in tal modo garantire un approccio di genere specifico
Sorveglianza nel corso dell’uso dei contraccettivi ormonali ,meccanici e di barriera.
I metodi di barriera e meccanici (profilattico maschile e femminile ,diaframma, cappuccio cervicale , spugna , spirale al rame e al progesterone) ,i metodi chimici (spermicida), i metodi ormonali.
I metodi naturali .
Studi sulla contraccezione maschile.
Il coito interrotto.
Cenni di sterilizzazione chirurgica femminile e maschile.
Guida per l’utente relativamente a: efficacia relativa del metodo contraccettivo, corretto utilizzo, modalità d’azione, comuni effetti collaterali, rischi e benefici per la salute, segni e sintomi che consigliano di rivolgersi nuovamente al servizio che ha prescritto il metodo contraccettivo, informazioni sul ritorno alla fertilità dopo sospensione del metodo contraccettivo, informazioni per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse. Criteri di eliggibilità.
La contraccezione d’emergenza – nuove evidenze.
La contraccezione nel post-partum.
La prevenzione dell’interruzione di gravidanza
Contraccezione e sessualità, l’educazione sessuale.
Educazione alle “differenze”: orientamento sessuale e/o identità di genere: LGBT.
La consulenza sessuologica.
La comunicazione: come accrescere il valore della consulenza professionale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BENFENATI Silvia
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1