Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

26808 - PSICOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
26808
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
PSICOLOGIA GENERALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

PSICOLOGIA GENERALE
Lo studente deve conoscere e comprendere gli aspetti psicologici che caratterizzano la gravidanza ed essere capace di riconoscere i sintomi psicopatologici per attivare in collaborazione con il medico, gli interventi psicologici/psichiatrici preventivi e/o terapeutici necessari.
Lo studente deve conoscere e comprendere e saper applicare le conoscenze circa i vissuti psicologici femminili e maschili della coppia non fertile che affronta percorsi di fecondazione medicalmente assistita e sapersi relazionare in funzione dei bisogni.
Lo studente deve conoscere, comprendere e saper applicare le conoscenze per la gestione delle reazioni emotive e psicologiche della donna che affronta il lutto in gravidanza e saper rispettare e accogliere gli stati emotivi della donna.

Prerequisiti

Sono necessarie pregresse conoscenze di Psicologia generale (apprendimento, memoria, intelligenza, conflitto, frustrazione, motivazione, emozioni).

Metodi didattici

Lezione frontale - laboratorio didattico
Lavori di gruppo per gli approfondimenti professionalizzanti
Visione film tematico e riflessione in gruppo. Discussione casi clinici con role-play.

Verifica Apprendimento

Esame orale costituito da tre domande generali relative agli argomenti del programma. Ogni domanda generale è integrata da una domanda su un caso clinico per valutare la capacità dello studente di ragionare sulle conoscenze acquisite e di saperle applicare nella realtà professionale. Sono requisiti indispensabili per il superamento della prova la proprietà di linguaggio, la capacità di creare delle interconnesioni tra gli argomenti trattati e la capacità di saper applicare le conoscenze in ambito clinico.

Testi

-Veggetti Finzi. Volere un figlio, la nuova maternità fra natura e scienza, Oscar Mondatori, Milano 1999
-D. N. Stern., N. Bruschweiler-Stern. Nascita di una madre, come l'esperienza della maternità cambia una donna, Oscar Mondatori, Milano 2001
-Scopesi., P. Viterbori., Psicologia della maternità, Le Bussole Carrocci, Roma 2003
-G. Trombini., Introduzione alla clinica psicologica, Zanichelli, Bologna
-M. Biondi., La psicosomatica nella pratica clinica, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 1992
-M. C. Ariatta., N. Sonino., Stress cronico ed effetti sul sistema endocrino, Patron Editore, Bologna 1991
-European Society of Human Reproduction and Embriology, “Linee Guida per La Consulenza nell'Infertilità” 2004
-Aspetti psicologici nell'infertilità: una analisi della letteratura Fabia Castellani et. all
-www.ciaolapo.it
Filmografia: Lo spazio bianco (2009) regia di Cristina Comencini

Contenuti

Gli obiettivi della psicologia clinica. Il desiderio di un bambino e scelte riproduttive: istinto materno o costruzione sociale; la decisione di avere un figlio; la gravidanza: evento biologico e sociale; l'adattamento psicologico alla gravidanza;
Visione psicosomatica della gravidanza. Lo Stress e gli effetti sull'asse ipotalamo ipofisi gonadi. Il colloquio psicosomatico. La compliance: gli aspetti che facilitano la compliance. Infertilità di coppia: aspetti psicologici femminili e aspetti psicologici maschili. Aspetti biopsicosociali del parto pretermine. Visione del film: Lo spazio bianco (2009) regia di Cristina Comencini

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROSSI Elena
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.1