Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52561 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA

insegnamento
ID:
52561
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Obiettivi relativi alla consulenza preconcezionale. Comprendere la fisiologia della gravidanza e il concetto di gravidanza a rischio. Principi teorici e metodiche della diagnosi prenatale.
Acquisire le conoscenze e capacità di applicare le conoscenze necessarie per il monitoraggio ostetrico della gravidanza a basso rischio.
Capacità di applicare le conoscenze relativamente alle modificazioni fisiologiche di organi e apparati e alle principali indagini strumentali e laboratoristiche utili nelle diverse epoche gestazionali.
Conoscere il concetto del benessere materno-fetale e capacità di applicare le conoscenze per le metodiche di sorveglianza dello stato di salute materno fetale nella gravidanza a termine. Lo screening delle malattie infettive in gravidanza.

Prerequisiti

Sono necessarie pregresse conoscenze delle modificazioni dell’organismo materno in gravidanza e anatomia pelvica

Metodi didattici

Lezione frontale - laboratorio didattico

Verifica Apprendimento

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento sarà verificato mediante esame scritto di 45 minuti costituito da 32 domande e sarà svolto senza l'utilizzo di appunti o libri o dispositivi elettronici personali, in presenza dei docenti.
Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (4 o 5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi sopra definiti.
Le domande saranno predisposte in modo da verificare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche acquisite dallo studente sia con riferimento alle nozioni di base, sia con riferimento alla loro applicazione clinica, anche attraverso la risoluzione di semplici problemi clinici .
Le domande potranno avere un diverso peso basato sulla complessità del quesito e sulla particolare conoscenza che viene verificata.
Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date.
Il punteggio è attribuito in trentesimi. Il punteggio minimo, pari a 18, è previsto per chi raggiungerà il 60% del punteggio massimo, tenuto conto del diverso peso attribuito alle domande stesse. Il punteggio pari a 30 e lode, è previsto per chi risponderà correttamente a >95% del punteggio massimo.

Testi

Oxorn-Foote IL PARTO PICCIN ED. 2015
Pescetto et al. ,Ginecologia e Ostetricia, SEU 2009

Contenuti

Le cause, i fattori ed i fenomeni del parto: dinamici, meccanici, plastici. La pelvi ostetrica il feto: Rapporti feto-pelvici: concetti di impegno, sinclitismo ed asinclitismo Evoluzione clinica del parto egli strumenti di sorveglianza. Le presentazioni anomale. Valutazione clinica della paziente, normali meccanismi del travaglio e decorso clinico del travaglio Sorveglianza del benessere materno fetale in travaglio. Diagnosi di stato ipossico acuto fetale. La Placenta e il secondamento l'episiotomia e le lacerazioni del canale del parto.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

Mazzeo Simona
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1