Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

insegnamento
ID:
52562
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Acquisizione le conoscenze relative nella gravidanza a basso rischio:
-i fattori determinanti il progetto di salute, delle strategie di prevenzione e identificazione dei fattori di rischio
-alla normativa, all'igiene e delle principali caratteristiche dell'ambiente che influiscono sulla salute della donna, identificare i fattori di rischio per la salute correlati all'ambiente di vita e di lavoro.
Acquisizione delle abilità relative:
-al processo di Midwifery Management
-Capacità di attuare strategie di intervento preventivo e terapeutico nel processo assistenziale
-Capacità di applicare e valutazione di strumenti e metodi efficaci al fine di accertare lo stato di salute materno fetale nei 3 trimestri della gravidanza e attuare strategie preventive il rischio ostetrico

Prerequisiti

Sono necessarie pregresse conoscenze delle modificazioni dell’organismo materno in gravidanza e anatomia pelvica

Metodi didattici

Lezione frontale - laboratorio didattico

Verifica Apprendimento

La prova di verifica dell’apprendimento orale può essere affrontata dallo studente se supera la prova scritta che è congiunta con la prova di “Ostetricia e ginecologia” . La prova scritta è strutturata in 20 domande di cui 15 a risposta multipla e 5 a risposta aperta, che vanno ad indagare conoscenze e abilità acquisite sul caso clinico proposto rispetto al programma svolto.
La prova si considera superata se lo studente risponde correttamente ad almeno 10 delle domande chiuse e 3 delle domande aperte.
La prova si considera insufficiente se lo studente non risponde correttamente almeno a 8 domande chiuse e 3 domande aperte. La durata della prova scritta è di 1 ora.
Lo scritto eseguito correttamente consente l’accesso alla prova orale.
Prova orale inizia con l’accertamento delle conoscenze dello studente circa le domande scritte che sono state considerate insufficienti. Dopo l’accertamento della prova scritta vengono poste 3 domande che vanno ad indagare in maniera sequenziale e gerarchizzata:
1. le conoscenze, 2. la legislazione di riferimento relative alle competenze ostetriche, 3. le abilità richieste al fine della rilevazione dei dati finalizzati all’accertamento e le abilità finalizzate alla realizzazione dell’intervento assistenziale. Ad ogni domanda è attribuito un punteggio di 10. La prova si considera superata se lo studente supera almeno 2 delle 3 domande poste dal docente che saranno sommate alla prova scritta.
La prova viene considerata insufficiente se lo studente non risponde alla 1 domanda relativa alle conoscenze considerata di sbarramento per la prosecuzione della prova.
Sono indicatori di valutazione la proprietà di linguaggio, la capacità di creare correlazioni teorico- pratiche funzionali alle competenze ostetriche espresse.
Per la lode lo studente deve aver risposto correttamente interamente alla prova scritta e aver risposto in maniera esaustiva all’intera prova orale.

Testi

-Regione Emilia Romagna “La nascita in Emilia - Romagna. VI Rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) - Anno 2011
- Progetto Obiettivo Materno Infantile (Piano sanitario nazionale 1998-2000)
- Circolare n. 10/2006 :"Specifiche tecniche per la rilevazione del certificato di assistenza al parto - anno 2007"
Guana, Cappadona, Di Paolo, Pellegrini, Piga, Vicario, La disciplina ostetrica, McGraww-Hill 2011
Per le procedure il materiale è fornito dal docente nel minisito
Obstet Gynecol. 2006 Sep;108(3 Pt 1):656-66.
Intrapartum electronic fetal heart rate monitoring and the prevention of perinatal brain injury.
Sitografia:
http://www.saperidoc.it
https://www.youtube.com/watch?v=lPcu7rsiJXU

Contenuti

I luoghi del parto: la sala parto
Processo di assistenza ostetrica al travaglio fisiologico
Accoglimento della gravida e la raccolta dati: esame ostetrico, rilevazione dei PV, valutazione della situazione psico-sociale, diagnosi di travaglio, valutazione della dinamica uterina, adattamento della donna, metodi di controllo dello stato di salute fetale e materna, valutazione dei fattori di rischio ostetrico, rilevazione dei bisogni della partoriente confort in travaglio di parto, competenze ostetriche nella compilazione della cartella clinica, gestione degli strumenti di cura
Procedure al ricovero, analisi delle procedure di assistenza e norme igieniche della partoriente. Controllo clinico del travaglio. Tecniche di assistenza al periodo espulsivo. Prime cure al neonato
Managemant assistenziale al secondamento e il post partum
Registrazione dei dati e documentazione ostetrica: Identificazione madre/neonato. Attestazione di nascita/ Il Cedap. Denuncia di nascita, nato malformato, nato morto. Il registro parti /Madre segreta. Il parto a domicilio procedure e competenze ostetriche

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PUZZARINI Sara
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1