Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52561 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA

insegnamento
ID:
52561
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi relativi alla consulenza preconcezionale. Comprendere la fisiologia della gravidanza e il concetto di gravidanza a rischio. Principi teorici e metodiche della diagnosi prenatale.
Acquisire le conoscenze e capacità di applicare le conoscenze necessarie per il monitoraggio ostetrico della gravidanza a basso rischio.
Capacità di applicare le conoscenze relativamente alle modificazioni fisiologiche di organi e apparati e alle principali indagini strumentali e laboratoristiche utili nelle diverse epoche gestazionali.
Conoscere il concetto del benessere materno-fetale e capacità di applicare le conoscenze per le metodiche di sorveglianza dello stato di salute materno fetale nella gravidanza a termine. Lo screening delle malattie infettive in gravidanza.

Prerequisiti

Conoscenze di citologia cellulare, immunologia
Conoscenza degli elementi fondamentali dell’anatomia, fisiologia e patologia generale e dell’apparato genitale femminile
Conoscenza dell’anatomia, fisiologia e patologia generale e clinica.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Il raggiungimento dei risultati di apprendimento sarà verificato mediante esame scritto di 45 minuti costituito da 32 domande e sarà svolto senza l'utilizzo di appunti o libri o dispositivi elettronici personali, in presenza dei docenti.
Le domande saranno formulate con quesiti a risposta multipla (4 o 5 opzioni per ogni domanda) relativi a tutti gli obiettivi formativi sopra definiti.
Le domande saranno predisposte in modo da verificare le conoscenze teoriche e le competenze pratiche acquisite dallo studente sia con riferimento alle nozioni di base, sia con riferimento alla loro applicazione clinica, anche attraverso la risoluzione di semplici problemi clinici .
Le domande potranno avere un diverso peso basato sulla complessità del quesito e sulla particolare conoscenza che viene verificata.
Non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date.
Il punteggio è attribuito in trentesimi. Il punteggio minimo, pari a 18, è previsto per chi raggiungerà il 60% del punteggio massimo, tenuto conto del diverso peso attribuito alle domande stesse. Il punteggio pari a 30 e lode, è previsto per chi risponderà correttamente a >95% del punteggio massimo.

Testi

European guidelines for quality assurance in cervical cancer screening .second Edition.IARC.2008
www.saluter.it/screening femminili/documenti/collana contributi:
PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLO SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA -V edizione - Anno 2014
Rivista dell'Associazione Italiana di Epidemiologia “ricerca del DNA papillomavirus come test primario dei precursori del cancro del collo uterino” 2012
WHO International Agency of research Manual on cancer “Manual for cancer” IARC 1995

Contenuti

RAZIONALE
ETIOPATOGENESI delle LESIONI PRECANCEROSE e CARCINOMA CERVICALE
Storia naturale del carcinoma cervicale. Fattori rischio
Eziologia: HPV classificazione. Meccanismo patogenetico della cancerogenesi. Ruolo dei cofattori
LESIONI PRECANCEROSE: CIN -VAIN-AIS: vantaggi e Rischi.
Classificazione SIL. Storia naturale. Terapia LSIL e HSIL. Rischio di recidiva post terapia e di carcinoma
AIS: definizione, diagnosi, terapia
HPV: Inquadramento delle manifestazioni dell'infezione di HPV e malattie HPV-correlate con approfondimento sulle differenze di genere
Infezioni vulvovaginali: microbioma, classificazione, diagnosi e terapia
PREVENZIONE
Scopo della prevenzione. Prevenzione primaria e secondaria
SCREENING
Obiettivo dello screening oncologico. Razionale per lo screening del carcinoma del collo dell'utero. Tipi di screening differenziato per età
SCREENING CON PAP TEST
-Terminologia citologica secondo BETHESDA 2001.
-Significato e correlazione con la diagnosi definitiva.
-Gestione delle donne con Pap test anormale.
-Valore e Limiti del Pap test
SCREENING CON HPV- DNA TEST
Definizione ed esecuzione del test. Significato clinico dell'HPV test. Applicazioni attuali del HPV-DNA test. Razionale per nuovo screening con HPV test
Gestione HPV test negativo. Gestione di HPV test positivo
SCREENING IN GRAVIDANZA
COLPOSCOPIA - formazione sul campo in ambulatorio di colposcopia: Indicazioni, ruolo, come si esegue, allestimento del carrello.
Studio della zona di trasformazione normale e anormale in colposcopia, giunzione squamo-colonnare
Terminologia colposcopica internazionale Rio de Janeiro 2012
Biopsia cervicale mirata e sondaggio del canale cervicale
Correlazione tra esito della Pap test-HPV test- colposcopia -istologia
PREVENZIONE PRIMARIA DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: stile di vita e vaccini
PROFILATTICO: Meccanismo azione. Efficacia. Tipi in commercio. Somministrazione. Effetti collaterali. Stato della ricerca. Screening e situazione vaccinale. Piano vaccinale nazionale. Vaccinazione nel maschio e nei soggetti a rischio.
TERAPEUTICO: scopo, stato della ricerca

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GARUTTI Paola
Personale esterno ed autonomi
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1