Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

46467 - ANESTESIOLOGIA

insegnamento
ID:
46467
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
ANESTESIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

ANESTESIOLOGIA
Il corso permette l’acquisizione delle conoscenze relative a:
-Fisiopatologia della funzione respiratoria, cardiocircolatoria e dell’equilibrio acido – base.
-Principali insufficienze d’organo
-Il colloquio pre-operatorio: inquadramento anamnestico del paziente e la raccolta dati segni e sintomi.
Infine si insisterà sulle abilità relative al:
-riconoscimento delle principali patologie di interesse clinico.
-Sviluppo del pensiero clinico critico attraverso l’indagine diagnostica, il trattamento terapeutico in autonomia per competenza e in collaborazione in equipe.

Prerequisiti

Conoscenze di citologia cellulare, immunologia
Conoscenza degli elementi fondamentali dell’anatomia, fisiologia e patologia generale e dell’apparato genitale femminile
Conoscenza dell’anatomia, fisiologia e patologia generale e clinica.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

ANESTESIOLOGIA
Esame orale di una durata di 30 minuti
Allo studente viene proposto un caso clinico simulato nel quale il Docente fornisce la raccolta dati segni e sintomi. Attraverso l’analisi dei dati forniti lo studente deve dimostrare la capacità considerazioni e interconnessioni delle informazioni cliniche, concorrere alla formulazione della diagnosi e dimostrare le capacità di intervento assistenziale di competenza e collaborativo in Equipe.
Sono quindi oggetto di valutazione: appropriatezza di linguaggio, dimostrazione delle conoscenze che sostengono il ragionamento critico clinico, capacità di realizzazione dell’intervento assistenziale
La verifica orale si considera insufficiente e si interrompe la prova quando lo studente non esprima le conoscenze relative alla fisiologia e alla patologia clinica che necessita il caso clinico proposte e non adotta un linguaggio appropriato per la materia.
La prova si considera superata quando lo studente, oltre a dimostrare le conoscenze richieste, arriva alla corretta formulazione della diagnosi, dimostra capacità di dibattito con il Docente relativamente al caso clinico proposto, dimostra capacità di indirizzare il proprio comportamento in maniera competente.

IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.

Testi

Harrison, Principi di Medicina Interna 2012

Contenuti

Richiami di fisiopatologia della funzione respiratoria, cardiocircolatoria e dell’equilibrio acido – base.
Principali insufficienze d’organo.
Il colloquio pre-operatorio: inquadramento anamnestico del paziente e riconoscimento delle principali patologie di interesse clinico: il paziente cardiopatico, vasculopatico, pneumopatico, epatopatico, nefropatico e con malattie metaboliche.
Segni vitali e monitoraggio del paziente.
Sincope e pre-sincope.
Asma. Shock anafilattico. Shock settico.
Monitoraggio dei segni vitali e gestione postoperatoria del paziente.
Terapia fluidica perioperatoria.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VOLTA Carlo Alberto
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-23/A - Anestesiologia
Gruppo 06/MEDS-23 - ANESTESIOLOGIA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1